6-7 marzo 2021 – Libere di lottare! Convegno marxista sulla condizione femminile

sabato 6 marzo
9:30 Le origini dell’oppressione delle donne
15:00 Le condizioni delle lavoratrici
domenica 7 marzo
9:30 Gli attacchi al diritto all’aborto – come difendere i diritti civili
15:00 I movimenti delle donne nel mondo (con interventi della Tendenza marxista internazionale)
Leggi anche:
- Donne, madri e lavoratrici: indietro non si torna! di Francesca Esposito
- Lottare contro gli abusi anche nella scuola! di Gemma Banducci e Rosa Chiarello
- Cooperative sociali e sfruttamento: il punto di vista di una lavoratrice di Sinistra classe rivoluzione Modena
- Per essere belle chi deve soffrire? – Una testimonianza sullo sfruttamento delle lavoratrici nel settore cosmetico di Alice Genco
Articoli correlati
Fertility Day – Le offese e le provocazioni del governo contro la donna
Fertility Day. Questa è l’idea imbarazzante proposta dalla Ministra della Salute Beatrice Lorenzin e dal governo Renzi. Il 22 settembre è stata istituita una giornata promossa dal Ministero durante le quale saranno realizzate iniziative finalizzate a far riflettere i cittadini sul “pericolo della denatalità nel nostro paese” invitando, quindi, i giovani a diventare presto genitori
Giù le mani dalla Casa Internazionale delle Donne!
Molti si chiedono come è possibile che un sindaco donna faccia chiudere un luogo di lotta e di simbolo per le donne: la risposta è semplice: Virginia Raggi non rappresenta tutta le donne e le vicende romane sono un’anticipazione di quello che sarà il futuro governo nazionale.
Marxista-femminista?
È davvero necessario definirmi femminista per rendere chiaro il mio impegno rispetto all’emancipazione della donna, così come rispetto all’emancipazione della mia classe?
Per essere belle chi deve soffrire? – Una testimonianza sullo sfruttamento delle lavoratrici nel settore cosmetico
Dopo la crisi del 2008, il cremasco, zona settentrionale della provincia di Cremona, ha assistito al boom dell’industria cosmetica: dalla produzione, al packaging; dal riempimento, al confezionamento. Sul territorio coesistono tanto la grande multinazionale cosmetica che si occupa di tutti i vari processi produttivi, quanto la piccola azienda a gestione familiare che si occupa principalmente di confezionamento in conto terzi.
La realtà delle lavoratrici della ristorazione: il piatto piange
L’8 marzo è alle porte, peccato che le donne non abbiano proprio nulla da festeggiare. A tal proposito proprio un settore particolarmente a rischio è quello della ristorazione/mense collettive di cui l’80% della manodopera è femminile.
Gran Bretagna, il caso Sarah Everard – Basta con la violenza contro le donne! Basta con il capitalismo!
La scomparsa e l’omicidio di Sarah, fin dall’inizio delle ricerche, hanno provocato un’ondata di rabbia, e riacceso il dibattito sulla sicurezza delle donne nelle strade, la violenza di genere e i femminicidi, ma anche sulla brutalità e gli scandali della polizia.
Pubblichiamo la dichiarazione dei compagni di Socialist Appeal, la sezione britannica della Tendenza Marxista Internazionale