6-7 marzo 2021 – Libere di lottare! Convegno marxista sulla condizione femminile

sabato 6 marzo
9:30 Le origini dell’oppressione delle donne
15:00 Le condizioni delle lavoratrici
domenica 7 marzo
9:30 Gli attacchi al diritto all’aborto – come difendere i diritti civili
15:00 I movimenti delle donne nel mondo (con interventi della Tendenza marxista internazionale)
Leggi anche:
- Donne, madri e lavoratrici: indietro non si torna! di Francesca Esposito
- Lottare contro gli abusi anche nella scuola! di Gemma Banducci e Rosa Chiarello
- Cooperative sociali e sfruttamento: il punto di vista di una lavoratrice di Sinistra classe rivoluzione Modena
- Per essere belle chi deve soffrire? – Una testimonianza sullo sfruttamento delle lavoratrici nel settore cosmetico di Alice Genco
Articoli correlati
Un 8 marzo di lotta più necessario che mai!
L’8 marzo ricorre la giornata internazionale della donna. Negli ultimi anni, questa giornata è tornata ad essere un momento di lotta e mobilitazione a livello nazionale e internazionale. Questo accade non solo perché la condizione delle donne in questi anni, e soprattutto con l’avvento della pandemia, è peggiorata, ma anche perché i diritti delle stesse sono sempre sotto continuo attacco.
Roma, 24 novembre – Tutte in piazza!
Il 24 novembre a Roma si terrà la manifestazione nazionale per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Da qualche anno questa giornata ha riacquistato connotati di un momento importante di mobilitazione e di lotta a livello internazionale. Anche quest’anno le motivazioni che ci vedranno in piazza sono tante.
Lettera aperta alla rete “Non una di meno”
Siamo lavoratrici, studentesse, militanti politiche e sindacali, compagne che hanno partecipato al percorso di discussione e mobilitazione contro la violenza sulle donne che in Italia si è dispiegato tra la manifestazione di Roma del 26 novembre e la straordinaria giornata di lotta dell’8 marzo.
Di obiezione si muore!
Dopo la tragedia di Catania, ribadiamo il nostro NO all’obiezione di coscienza dentro agli ospedali, dentro ai consultori. Non basta tuttavia l’indignazione di fronte alle tragedie, è arrivato il momento di costruire un movimento di lotta per la difesa e l’ampliamento dei diritti delle donne come hanno fatto le donne polacche che con le loro lotte hanno sconfitto, almeno in parte, i piani reazionari del governo e della chiesa.
26 Novembre tutti a Roma per gridare “Ni una menos!”
Il 25 novembre ricorre la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che fu istituita nel 1999. Il 26 novembre saremo in piazza a Roma e vogliamo che da quella piazza parta non solo una marcia che esprima la rabbia delle donne ma sia l’inizio di una mobilitazione generale che prenda esempio dalla radicalità e dalle forme di lotta vittoriose viste nelle strade di Varsavia.
Schiave d’Italia – Donne, caporali e sfruttamento disumano
Quando si parla di lavoro agricolo si pensa ad un’occupazione prevalentemente maschile. La realtà è tutt’altra. Le braccianti costituiscono un segmento significativo e certamente più sfruttato rispetto agli uomini. In particolare se ci riferiamo alle straniere, che sono in assoluto il settore più oppresso del proletariato di casa nostra.