Amazon, si sciopera in tutta Europa… E in Italia?
Il 17 luglio c’è stato lo sciopero europeo di Amazon nel giorno del Prime day, Spagna, Germania, Polonia si sono fermate.
In Spagna lo sciopero è stato di 72 ore, l’adesione è stata dell’80%. Ciò ha scatenato la reazione della multinazionale, che ha assoldato dei crumiri ed ha chiesto alla Polizia di caricare i picchetti dei lavoratori in sciopero. Tre lavoratori sono stati fermati e uno è stato ferito.
In Italia NO. Perchè? Perchè a maggio è stato firmato un accordo definito “storico” dai sindacati che in verità di storico ha ben poco per i lavoratori. Nel reticente articolo pubblicato su Rassegna.it il giorno prima dello sciopero europeo non si dice che lo sciopero toccava vari paesi europei contemporaneamnete, eppure dovrebbe trattarsi di una buona notizia visto che spesso ci dicono che queste cose sarebbe bello farle ma non si riesce a causa della globalizzazione. Nell’articolo poi si elogia l’accordo italiano scrivendo che “è stato approvato a larga maggioranza”, ma si dimentica di dire che ha votato solo un terzo dei lavoratori.
Come se ciò non bastasse l’ispettorato del lavoro poco tempo fa ha accertato che Amazon tra luglio e dicembre 2017 (nel periodo degli scioperi in Italia) ha abusato dei contratti a termine e ora deve porre rimedio, ma il nostro sindacato dov’era quando tutto ciò accadeva?
Per la cronaca è utile ricordare che Jeff Bezos, il patron di Amazon ha un patrimonio da 75,6 miliardi ed è considerato oggi l’uomo più ricco del mondo.
Qui puoi leggere l’articolo di questo numero di Rivoluzione sull’accordo Amazon, serve una vera battaglia contro un apparato sindacale che dire inutile è ancora troppo poco, sostienici al congresso Cgil.
Articoli correlati
Trieste – Con le lavoratrici e i lavoratori delle mense scolastiche
Sono circa 150 i lavoratori dei servizi mensa comunali che rischiano di ritrovarsi un salario sotto la soglia di povertà.
Di questi 150, 143 sono lavoratrici tra cuoche, aiuto cuoche, personale di servizio, ecc.
BOLOGNA – “Non siamo carne da macello” Intervista a Gianplacido Ottaviano, Rsu Bonfiglioli
Gianplacido Ottaviano, RSU della Bonfiglioli riduttori di Calderara di Reno (Bo) è stato intervistato da Radio Città Fujiko, un’emittente locale, durante lo sciopero effettuato oggi in protesta contro i provvedimenti discriminatori presenti nel decreto di ieri del governo Conte.
ATM – La dignità non ha prezzo
Se le “opere” previste per Expo sono in ritardo, l’organizzazione del lavoro di tutto il personale che dovrà operare per il funzionamento stesso dell’evento è, se possibile, ancora più indietro.
Reggio Emilia: le coop sociali attaccano i lavoratori
Alla fine del mese di settembre è stato disdetto da parte di Lega Coop e Confcooperative il contratto integrativo territoriale per i lavoratori delle cooperative sociali di Reggio Emilia e provincia. È un atto molto grave, considerando il già elevatissimo sfruttamento che pesa sulle spalle dei lavoratori del settore.
Messina – I politici piangono, ma solo gli operai muoiono
Porto di Messina, 29 novembre 2016. Quattro operai stanno svolgendo lavori di manutenzione nella nave “Sansovino”, imbarcazione che fa la spola tra Messina e Lampedusa.
Solidarietà ai lavoratori Si.Cobas
Esprimiamo la massima solidarietà e partecipazione al movimento di lotta dei lavoratori nella difesa dei loro diritti e della propria organizzazione, che in questo momento manifestano sotto al carcere di Modena chiedendo il rilascio immediato di Aldo Milani.