Whirlpool Napoli: fermiamo la chiusura con una lotta generalizzata!
Nell’incontro tenuto il 29 gennaio con governo e sindacati la Whirlpool ha stabilito che il 31 ottobre andrà via da Napoli. L’amministratore delegato ha ribadito che il sito napoletano non è economicamente sostenibile.
L’annuncio del ritiro della procedura di cessione di ramo d’azienda, avvenuta a fine ottobre scorso, com’era prevedibile non ha prodotto nessun passo in avanti!
Lo scorrere del tempo ha reso ancora più grave la situazione rispetto a qualche mese fa. A marzo scadranno gli ammortizzatori sociali per i lavoratori mentre è sparita anche la proposta caldeggiata dalla multinazionale di cedere il sito napoletano a PRS, la società fasulla che avrebbe dovuto portare a Napoli la produzione di container refrigeranti.
Il massimo che si è riuscito ad ottenere dall’incontro è di far slittare di qualche mese la chiusura, ipotizzata dall’azienda per il 31 marzo.
In questi pochi mesi l’obiettivo che si pone il governo è quello coinvolgere Invitalia per trovare dei compratori per il sito (entro luglio), non per forza tra i produttori di elettrodomestici. Un percorso sempre più simile a quello di altre fabbriche, come il caso della Blutec, dove i soldi di Invitalia (21 milioni di euro) sono spariti in una vergognosa truffa!
Il governo dopo mesi e mesi di temporeggiamento e minacce che si sono rivelate solo buffonate ha quindi accettato l’uscita di scena della Whirlpool e la probabile chiusura del sito. Prima Di Maio e poi Patuanelli avevano rivendicato il lavoro del governo per salvaguardare i posti di lavoro e la produzione: i risultati sono sotto gli occhi di tutti!
Il ministro dello sviluppo economico ha dichiarato: “Se un’azienda decide di non continuare la produzione per insostenibilità economica non esistono strumenti normativi coercitivi che possano impedirle di chiudere un’attività”. È la bancarotta definitiva per la forza che si candidava ad essere il perno del cambiamento in questo Paese.
Il punto non è se esistono o meno gli strumenti ma la mancanza di volontà politica di portare lo scontro con la multinazionale fino in fondo, per salvaguardare il sito produttivo e tutti i posti di lavoro. Cosa che l’attuale governo non ha nessuna intenzione di fare.
L’unica strada per evitare la chiusura è la nazionalizzazione del sito partenopeo e la produzione sotto il controllo operaio. Non c’è più tempo per le prese in giro a danno dei lavoratori.
Le immagini degli operai che hanno contestato i vertici sindacali dopo l’incontro ben dimostrano l’esasperazione e la rabbia che si respira. Serve, come viene chiesto dai lavoratori napoletani, una mobilitazione ad oltranza, che deve riguardare tutti i siti e non solo quello partenopeo.
“Nelle prossime settimane – scrive la Fiom in un comunicato – arriveremo ad una grande manifestazione nazionale per dire che la vertenza della Whirlpool di Napoli è emblematica di un problema più generale che riguarda il sistema industriale di tutto il Paese. Le multinazionali non possono prendere i nostri marchi e poi stracciare gli accordi siglati con il Governo e le organizzazioni sindacali, consegnandoci alla desertificazione industriale”.
Per fare questo non basterà il pacchetto delle 16 ore di sciopero proclamato dai sindacati ma una mobilitazione davvero generalizzata che blocchi la produzione dell’intero gruppo e trasformi questa vertenza in una battaglia campale su cui mobilitare l’insieme della classe operaia con l’obiettivo di mettere fine allo strapotere dei padroni.
Articoli correlati
Cronache dalla Crisi – ISEM di Vigevano: flessibilità, esternalizzazioni e cassa integrazione
Pubblichiamo volentieri un’intervista a un delegato sindacale della Isem di Vigevano fatta dai nostri compagni di Sinistra Classe Rivoluzione di Pavia. È un esempio di sfruttamento della classe lavoratrice da parte di una proprietà senza scrupoli.
Almaviva: la determinazione dei lavoratori è l’arma per vincere!
Dopo mesi di assemblee, presidi, scioperi, fiaccolate, e manifestazioni sotto il Ministero dello sviluppo economico (Mise) i lavoratori di Almaviva sono ancora più determinati e consapevoli della loro forza. Lo
Datalogic (Bologna) – 27 marzo, sciopero contro l’intransigenza padronale
La Datalogic produce sistemi di controllo e dispositivi di sicurezza per l’industria e commercio. In particolare deve la sua fortuna all’invenzione e sviluppo dei lettori dei codici a barre portatili che trovano il loro utilizzo praticamente in ogni campo della produzione e dei servizi.
Comer di Cavriago (Re): 60 ore di sciopero contro i licenziamenti mascherati
Non sempre lavorare per un’azienda florida è garanzia di stabilità. Non solo i lavoratori delle aziende in crisi possono subire attacchi e peggioramenti delle condizioni lavorative. Esattamente quello che stanno sperimentando i più di 150 lavoratori della Comer Industries di Cavriago (RE).
Grafica Veneta: quando la violenza è al servizio del profitto
Le vicende di Grafica Veneta rivela il cinismo di un padronato che, in nome del profitto, non si fa problemi a chiudere stabilimenti, delocalizzare, licenziare, e, come nel caso che coinvolge per l’appunto Grafica Veneta S.p.a. di Trebaseleghe, alle porte di Padova, azienda leader in Europa nel settore della stampa di libri e riviste cartacee, esercitare apertamente violenza per tenere i propri dipendenti in una condizione di totale asservimento fisico e psicologico.
BOLOGNA – “Non siamo carne da macello” Intervista a Gianplacido Ottaviano, Rsu Bonfiglioli
Gianplacido Ottaviano, RSU della Bonfiglioli riduttori di Calderara di Reno (Bo) è stato intervistato da Radio Città Fujiko, un’emittente locale, durante lo sciopero effettuato oggi in protesta contro i provvedimenti discriminatori presenti nel decreto di ieri del governo Conte.