Vogliamo il pane e anche le rose! Il nostro volantino verso l’8 marzo

Contro violenza e oppressione! Per un’alternativa rivoluzionaria

 

Quello che vuole la donna che lavora è il diritto a vivere, non solo ad esistere; il diritto alla vita così come la donna ricca ha diritto alla vita, al sole, alla musica, all’arte

(Rose Schneiderman, dal discorso che ispirò lo slogan dello sciopero delle lavoratrici di Lawrence, Usa, 1912)

 

L’8 marzo è tornato ad essere un giorno di lotta! Negli ultimi anni il movimento delle donne contro la violenza e gli attacchi ai diritti è tornato a farsi sentire con manifestazioni e scioperi da un lato all’altro del pianeta. Violenza, discriminazioni, sessismo sono il pane quotidiano non solo delle cronache ma della vita della stragrande maggioranza delle donne, anche nei paesi cosiddetti “avanzati”. Le Angela Merkel, le Hillary Clinton, le Maria Elena Boschi non sono simboli di emancipazione ma dell’oppressione che una minoranza privilegiata di uomini e di donne esercita sulla maggioranza sfruttata di lavoratrici e lavoratori. Le carriere delle governanti, delle amministratrici delegate, delle accademiche si basano sullo sfruttamento delle donne salariate.

La crisi del capitalismo, che ormai dura da dieci anni, ha scoperchiato la condizione di oppressione sempre più insostenibile delle lavoratrici. Si parla di ripresa, ma questa ripresa la sente solo chi fa profitti, la crisi l’ha pagata e continua a pagarla la classe lavoratrice e al suo interno soprattutto le donne. Recentemente l’Ispettorato nazionale del lavoro ha registrato come tra il 2011 e il 2016 ci sia stata un’impennata delle lavoratrici che hanno lasciato il lavoro per l’impossibilità di conciliarlo con la maternità, un aumento del 55%; solo nell’ultimo anno del governo Renzi oltre 27mila donne hanno dovuto fare questa scelta, 10mila in più che sotto l’ultimo governo Berlusconi. E come stupirsi, se solo lo scorso anno il fondo per le politiche sociali (destinato ad asili nido, assistenza domiciliare, centri antiviolenza, ecc.) ha subito un taglio di quasi il 70% rispetto al 2016! In compenso va di moda ultimamente il welfare aziendale, una bella trovata con cui i padroni si spacciano per illuminati, mentre impongono peggioramenti salariali e aumento dei ritmi in cambio di spese mediche o asili aziendali.

Col Jobs act e la liberalizzazione dei licenziamenti inoltre non ci sarebbe neanche più bisogno di ricorrere a pratiche illegali come le dimissioni in bianco per sbarazzarsi delle lavoratrici che aspettano un figlio. E di fronte alla difesa dei profitti non c’è diritto universale che tenga: proprio pochi giorni fa la Corte di giustizia europea ha legittimato il licenziamento di una lavoratrice spagnola incinta anteponendo i “motivi economici” del licenziamento al periodo di tutela dal licenziamento delle lavoratrici in maternità.

Come se non bastasse, a legittimazione di questa situazione siamo immersi in un mare di bigottismo, che va dai Fertility day alle discriminazioni degli omosessuali: anche nella vita privata bisogna incasellarsi e accettare esclusivamente l’impianto di diritti che il sistema ritiene compatibili con le sue basi materiali, ovvero con uno stato sociale martoriato a cui la famiglia tradizionale deve correre in sostituzione.

La lotta che dobbiamo condurre è quindi senza quartiere: dobbiamo lottare per i diritti, contro le discriminazioni e le disuguaglianze, rivendicare uno stato sociale degno di questo nome. Ma ogni passo in questa direzione si scontra inevitabilmente con la logica stessa del sistema in cui viviamo. Il capitalismo alimenta le discriminazioni – e non solo su basi di genere, ma anche di nazionalità, religione, orientamenti sessuali – , per dividere la classe lavoratrice, l’unica che può porre fine allo sfruttamento economico di una minoranza sulla maggioranza e con esso ad ogni forma di oppressione.

Una effettiva liberazione di risorse per la socializzazione del lavoro domestico e delle attività di cura, con asili, mense, lavanderie pubbliche, si scontrerebbe inevitabilmente con il perseguimento di profitti privati da parte di un pugno di capitalisti; ma se ci liberassimo da questo vincolo, producendo esclusivamente per soddisfare i bisogni reali, non solo metteremmo fine a disuguaglianze e discriminazioni ma si porrebbero le basi perché ogni donna e uomo possa esprimere a pieno il proprio potenziale e le proprie aspirazioni!

Il capitalismo è oppressione! Per una prospettiva rivoluzionaria alle lotte per i diritti!

Vogliamo il pane e anche le rose!

Scarica questo volantino in formato .pdf

Articoli correlati

Donne

Non una di meno, un bilancio critico dell’Assemblea nazionale del 22-23 aprile

Nel fine settimana del 22-23 aprile si è tenuta a Roma l’assemblea nazionale della rete Non una di meno, la terza dopo le due precedenti di Roma (27 novembre) e Bologna (4-5 febbraio) e la prima dopo la giornata di lotta internazionale dell’8 marzo che in Italia, come in decine di altri paesi in tutto il mondo, ha visto mobilitarsi migliaia di donne.

Donne

Il cimitero dei feti: non è un film horror ma l’ennesimo attacco alle donne

Roma. Cimitero di Prima Porta. Centinaia di tombe contenenti feti con croci bianche sono state trovate nel più grande cimitero della Capitale. Sulle croci ci sono i nomi e i cognomi delle donne che hanno interrotto le gravidanze.

Donne

La piazza è di tutte – Per un movimento ampio e democratico

Alle associazioni, alle organizzazioni politiche e sindacali e a tutti coloro impegnati nella lotta per i diritti delle donne e delle persone lgbt

La vittoria della destra alle elezioni del 25 settembre e la nascita del governo Meloni hanno alzato l’asticella alla lotta in difesa dei diritti delle donne e delle persone lgbt. Dal programma di Fratelli d’Italia, all’elezione di Lorenzo Fontana a presidente della Camera, alla presentazione di un disegno di legge per il “riconoscimento della capacità giuridica del concepito”, alla nomina a ministra (della famiglia tradizionale) di una acerrima nemica dei diritti di donne e persone lgbt come Eugenia Roccella, è stata dichiarata una guerra.

Donne

La realtà delle lavoratrici della ristorazione: il piatto piange

L’8 marzo è alle porte, peccato che le donne non abbiano proprio nulla da festeggiare. A tal proposito proprio un settore particolarmente a rischio è quello della ristorazione/mense collettive di cui l’80% della manodopera è femminile.

Donne

Il giorno della donna

In occasione della Giornata internazionale della donna, oggi 8 marzo pubblichiamo questo articolo scritto nel 1913 da Aleksandra Kollontaj, rivoluzionaria russa e dirigente del partito bolscevico.

Donne

Per un 8 marzo di lotta – Non è che l’inizio!

Saremo nelle piazze di tutta Italia per lottare insieme a tutte le donne, ai lavoratori, ai giovani presenti. Partiamo da quella giornata per costruire una mobilitazione più generale contro tutti gli attacchi del governo e di tutte le forze oscurantiste del nostro paese. La lotta per i diritti delle donne, la lotta per l’uguaglianza, è una lotta per la liberazione di tutta l’umanità!