Verso le Europee – Brutta aria per i partiti europeisti

La classe dominante è sempre più nervosa per gli esiti delle elezioni del 26 maggio. Secondo Susi Dennison, direttrice del programma European Council on Foreign Relations (Ecfr): “Le elezioni europee di maggio rischiano di essere un punto di svolta per l’Unione europea (…). C’è il rischio di una potenziale paralisi. Se le forze anti-europee raggrupperanno un terzo dei seggi (235 parlamentari su 705 posti) avranno una minoranza di blocco. Significa che non potranno bloccare tutto, ma potranno bloccare decisioni su alcuni dossier importanti per i cittadini. Potrebbero anche avere la forza di eleggere commissari europei anti-europeisti.” (La Stampa, 9 marzo 2019).

Lor signori sono preoccupati di non avere più un’ampia maggioranza filoeuropeista, come quella su cui hanno potuto contare in tutti questi anni per imporre tagli draconiani e feroci politiche di austerità. Questo produrrebbe un’inevitabile processo di disgregazione dell’Ue, le cui conseguenze sono imprevedibili, in quanto Usa e Cina si inserirebbero come avvoltoi in questa crisi dell’Ue per aprire nuove alleanze politico-economiche nel vecchio continente.

 

Alleanze a destra?

Nella misura in cui popolari, liberali e socialisti europei non sono più in grado di garantire una maggioranza stabile nel parlamento europeo, si è aperta la discussione sulle possibili alternative. Berlusconi ha proposto al Partito popolare europeo (Ppe) di allearsi con i sovranisti di destra (Ecr, Enf ed Efdd che Salvini sta tentando di unificare) abbandonando le alleanze storiche con i socialdemocratici e i liberali.

Ammesso e non concesso che la Cdu tedesca, sia aperta ad un’ipotesi del genere, dubitiamo seriamente che il tentativo del Cavaliere di “ammaestrare” i sovranisti di destra, alleandosi con essi, possa avere un qualche risultato tangibile. Quello che può accadere al contrario è che si facciano strada posizioni nazionaliste e di estrema destra anche all’interno del Ppe.

Si guardi a Casado (nuovo segretario del Pp spagnolo), che rappresenta un ulteriore spostamento a destra rispetto a Rajoy ed Aznar e che punta a riconquistare la Moncloa attraverso un’alleanza come quella che ha fatto in Andalusia, con Ciudadanos e l’appoggio esterno dei fascisti di Vox. Anche in Francia i gaullisti del Rpr stanno abbandonando la storica discriminante nei confronti del Front National (ora rinominato Rassemblement National). Senza contare poi che i popolari hanno nelle loro file esponenti ultranazionalisti, come l’ungherese Orban che ha confermato di voler continuare a stare nel Ppe e l’austriaco Kurz, che nel 2017 ha rotto l’alleanza con i socialdemocratici e ha formato un governo con gli ultra-nazionalisti della Fpo.

Salvini, che potrebbe entrare a Strasburgo con un drappello di 28 parlamentari (secondo gruppo nazionale nel futuro parlamento europeo dopo la Cdu di Angela Merkel) sa fin troppo bene che l’unico modo per continuare a governare l’Italia, senza perdere consensi in modo rovinoso è “ammorbidendo” i parametri europei, ma da un punto di vista capitalista, questo significa aprire uno scontro senza precedenti con la Germania e la Francia.

 

Lo spauracchio dell’“Internazionale sovranista”

Salvini conta di trovare un appoggio in formazioni come il Front National (Fn) e Alternative für Deutschland (Afd), ma la realtà è che finchè si tratta di prosperare sugli istinti più bassi, sul rancore e le paure, offrendo alle masse un capro espiatorio, può trovarsi d’accordo con Marine Le Pen e Alice Weidel. Ma quando si tratta di sostenere gli interessi dell’Italia in sede europea le cose cambiano completamente.

I nazionalismi sono appunto nazionalismi e per loro natura sono incapaci di trasformarsi in una corrente politica internazionale.

Proprio i partiti di destra in Europa sono stati i più intransigenti contro il governo gialloverde quando si trattava sui conti pubblici o sulla questione dell’immigrazione.

La realtà è che l’Internazionale sovranista non è mai esistita, né mai esisterà. Finirà con l’essere una semplice invenzione giornalistica.

La Brexit aggiunge problemi ai problemi. Al Consiglio Europeo del 10 aprile Teresa May ha chiesto una nuova proroga e l’ha ottenuta fino al 31 ottobre. Questo significa che senza il varo della Brexit, la macchina elettorale andrebbe avanti anche in Gran Bretagna. Solo che bisogna gestire la questione dei seggi inglesi in parte tagliati e in parte attribuiti ad altri. Come fare? La situazione rischia di finire nel caos.

Per giunta mantenere i deputati inglesi nel parlamento europeo, anche se per poco, non rafforza certo il blocco europeista. Né la presenza dei laburisti di Corbyn nel Pse può essere visto con piacere dagli eurocrati di Bruxelles, visto lo spostamento a sinistra che Corbyn sta imprimendo alla politica del Labour.

I problemi come è noto non vengono solo da destra, in quanto le posizioni sovraniste si rafforzano anche a sinistra. A fronte di un Partito della sinistra europea che con Tsipras si mantiene fedele alle istanze europee, c’è il gruppo di Lisbona guidato da Jean Luc Melenchon (France Insoumise) che conta sull’appoggio di Podemos e del Bloco de Esquerda portoghese, che seppure in modo confuso cerca di sviluppare una rottura da sinistra con l’Ue. Queste posizioni sono destinate a rafforzarsi anche all’interno del Gue.

Le previsioni elettorali (vedi riquadro) dicono che i due principali gruppi (Ppe e Pse) che sono stati i perni delle politiche europee di questi anni possono perdere oltre 90 deputati e che per mantenere una maggioranza dovrebbero allearsi non solo con i liberali dell’Alde, che si rafforzeranno grazie all’adesione del partito di Macron, ma potrebbero aver bisogno anche dei Verdi. Non sarà facile tenere assieme quattro gruppi parlamentari con caratteristiche così diverse, soprattutto se si considera che il principale gruppo su cui si appoggia la maggioranza, il Ppe, vede al suo interno una crescita delle posizioni nazionaliste ed antieuropee.

Detto in una frase, per la borghesia tira brutta aria a Bruxelles. A differenza di chi sparge lacrime, consideriamo positiva la crisi del blocco tra la borghesia europeista e i riformisti di destra che da decenni hanno gestito gli interessi del capitale in Europa, compito del movimento operaio è di trarne vantaggio per riaffermare i propri interessi indipendenti, senza accodarsi né ai liberali di centrosinistra né dalla destra reazionaria.

15 aprile 2019

Articoli correlati

Europa

Torna la lotta di classe in Europa

Dichiarata ad intervalli regolari morta e sepolta dai pennivendoli della stampa borghese, la lotta di classe in Europa è in una fase di ascesa.
Le lotte per aumenti salariali in Gran Bretagna e la mobilitazione dei lavoratori francesi contro l’innalzamento dell’età pensionabile sono stati, sinora, i punti più alti raggiunti da questa ondata. Ma è necessario richiamare anche il possente sciopero generale dell’8 marzo in Grecia, scatenato dalla tragedia ferroviaria di Tempi causata dalla privatizzazione, e quello dei trasporti in Germania, il più consistente dal 1992.. Su scala inferiore, crescono mobilitazioni ancora parziali in Finlandia (commercio e porti), Spagna (sanità), Portogallo e Lettonia, dove gli insegnanti condurranno il primo sciopero nazionale di categoria dopo la restaurazione del capitalismo negli anni ‘90.

Ucraina

Come l’imperialismo occidentale ha preparato il terreno per il conflitto in Ucraina

Mentre l’esercito russo continua a bombardare le città dell’Ucraina, la stampa e i politici occidentali stanno facendo tutto il possibile per nascondere il ruolo dell’imperialismo occidentale in questo disastro. L’Occidente non è affatto neutrale ma ha provocato il conflitto per le proprie ragioni imperialiste.

Sinistra

NUOVO OPUSCOLO – La lotta contro l’unione europea e la confusione della sinistra

Abbiamo pubblicato queste 30 pagine, scritte da Claudio Bellotti, cercando di fare un po’ di chiarezza, l’ambizione è quella di dare un contributo affinché su questa, come su tutte le altre questioni, il movimento operaio assuma una posizione indipendente, basata sui reali interessi di classe dei lavoratori e non accodata a questo o quel fronte borghese.

Europa

Gli Usa hanno fatto esplodere il gasdotto Nord Stream, sostiene un celebre giornalista americano

Il 26 settembre 2022, è giunta la notizia delle esplosioni ai gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2, che collegano la Russia e la Germania. Le detonazioni hanno reso inutilizzabili tre tubature su quattro e hanno causato il rilascio di ingenti quantità di gas nel Mar Baltico. I politici ucraini e occidentali hanno immediatamente condannato il “sabotaggio russo”: una affermazione che è stata ripetuta alla lettera da tutti i principali media, senza un briciolo di prova, come parte del vortice implacabile della propaganda di guerra. Adesso, una denuncia clamorosa da parte di un celebre giornalista americano accusa gli Stati Uniti di aver orchestrato l’attentato.

Europa

Il capitalismo europeo scricchiola sotto la pressione di una crisi senza precedenti

I prezzi dell’energia sono alle stelle. Tra gli esponenti della classe dominante europea serpeggia il timore che questo possa portare a deindustrializzazione, disoccupazione e una forte risposta da parte della

Europa

L’Irlanda che esce dalla Brexit è schiacciata tra le opposte tendenze dell’imperialismo

La Brexit ha solo un mese di vita, ma l’Irlanda è già rimasta coinvolta nel fuoco incrociato dello scontro tra Regno Unito e UE. La minaccia del settarismo protestante sta emergendo di nuovo. Solo la lotta di classe unitaria dei lavoratori protestanti e cattolici può offrire una via d’uscita.