Verso il 17 novembre – Siamo studenti, non schiavi!
Sempre più studenti sono contro l’alternanza perchè la vivono sulla propria pelle. Dobbiamo parlare nelle scuole con gli altri studenti perchè dall’opposizione si passi all’azione. Dobbiamo riunirci nei collettivi, fare assemblee, diffondere volantini.
Dobbiamo organizzarci e coordinarci, da qui al 17 Novembre, la prossima data di mobilitazione studentesca, perché diventi una nuova giornata di lotta contro l’alternanza, con cortei ancora più partecipati e con le idee più chiare.
NO ALL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO!
Per una scuola pubblica, GRATUITA, laica, di massa e di qualità!
Per un lavoro a TUTTI i disoccupati!
Riduzione dell’orario di lavoro a PARITA’ di salario!
Studenti e lavoratori UNITI nella lotta!
Scarica il volantino in formato .pdf
Articoli correlati
“Buona scuola” Si poteva vincere. La lotta deve continuare
Il 25 giugno con 159 voti a favore e 112 contrari il Senato ha approvato la riforma scolastica inviandola alla Camera per quella che dovrà essere l’ultima approvazione. Il vero
Firenze – Cacciare i fascisti dalle scuole!
Sabato 18 febbraio un gruppo di fascisti di Azione Studentesca (legata a Fratelli d’Italia) che fanno base nella locale sede di estrema destra Casaggì, ha aggredito gli studenti del collettivo SUM fuori dal liceo Michelangiolo di Firenze. L’aggressione è stata violenta, con pugni e calci anche contro uno studente già a terra, e premeditata: tre di loro volantinavano, ma appena gli studenti del collettivo si sono (giustamente!) opposti al volantinaggio, sono entrati in azione altri tre picchiatori, tutti maggiorenni, rimasti apposta fino a quel momento in disparte.
Roma – Dopo le occupazioni, quale strada per il movimento studentesco?
Negli ultimi mesi, gli studenti dei licei in tutta Roma si sono mobilitati per manifestare il proprio dissenso nei confronti delle pessime condizioni della scuola italiana, problemi cronici esasperati dalla pandemia. Questa mobilitazione ha rappresentato una svolta dal punto di vista dell’estensione: non si sono attivate solo le scuole del centro storico, dove tradizionalmente i collettivi sono più attivi e presenti.
L’alternanza scuola-lavoro – Non è formazione è sfruttamento!
Sono ormai tre gli studenti morti in alternanza scuola-lavoro. A Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci si aggiunge ora Giuliano De Seta, travolto da una lastra d’acciaio in provincia di Venezia. L’anno scorso, dopo la morte di Lorenzo, gli studenti hanno manifestato contro l’alternanza. Il governo ha fatto le promesse di rito ma nulla è cambiato. Oggi la questione ci si pone di nuovo davanti drammaticamente.
Coordinamento alla “francese” – Cos’è e perché lo proponiamo?
Una nuova generazione di attivisti è scesa in piazza nelle mobilitazioni studentesche dell’ultimo anno. Non si tratta ancora di un movimento generalizzato, ma se qualcosa abbiamo appreso dal passato, è che il movimento studentesco ha sbalzi improvvisi.
De Luca chiude le scuole campane ma nulla è risolto
Il governatore campano De Luca ha stabilito ieri la chiusura delle scuole in tutta la regione fino al 30 ottobre. Questa decisione sarà seguita da altre analoghe. La curva dei contagi, che esprime sempre con ritardo la reale situazione del virus, non potrà che aumentare violentemente nelle prossime settimane. Questa chiusura sarà quindi prorogata e verosimilmente estesa in altre zone del paese.