Varese: solidarietà ai lavoratori de La Quiete in Lotta!
Da gennaio Varese vede una vertenza sindacale svilupparsi in pieno centro: a seguito del fallimento del Gruppo S. Alessandro, che gestiva la clinica privata “La Quiete” di Varese, i lavoratori della casa di cura sono in assemblea permanente e gestiscono autonomamente la struttura, offrendo prestazioni gratuite o a prezzi calmierati. Questo è un chiaro segnale non solo della volontà dei lavoratori di tutelare il loro posto di lavoro ma anche di mantenere un servizio che, a causa della privatizzazione della sanità fortemente voluta dalle giunte lombarde (e dai governi nazionali) è a rischio per le convenienze economiche di un imprenditore. La loro lotta per il diritto al lavoro non può essere scissa dalla lotta che tutti noi dovremmo fare per difendere il nostro diritto alla sanità.
L’obiettivo dei lavoratori della clinica, sotto sfratto esecutivo dall’inizio di gennaio, è sempre stato quello di evitare di abbandonare la struttura prima dell’asta, che era fissata per il 29 marzo, in cui si sarebbe dovuto trovare un nuovo compratore per la struttura. All’asta non si era presentato nessun compratore, ma nei giorni successivi ci sono state due proposte di acquisto. Nonostante questo il giudice che sta seguendo il processo ha rifiutato le offerte. Così il 28 aprile l’ufficiale giudiziario si è presentato alla clinica con polizia e digos per dare corso allo sfratto dopo l’ingiunzione del tribunale di Varese, a seguito del mancato pagamento degli affitti, ma non è stato possibile trasferire tutti i pazienti poiché quattro ricoverati erano in attesa di accertamenti specialistici e non potevano essere spostati.
La chiusura definitiva é stata rimandata così al 12 maggio. L’11 maggio, un giorno prima della chiusura, uno dei due compratori ha presentato una proposta di acquisto più dettagliata offendo 7 milioni e mezzo, 30 mila euro per gli affitti dell’immobile e il pagamento dei salari ancora da versare (una cifra poco al di sotto della base d’asta che era di 8 milioni). La proposta, però, é stata rifiutata dal giudice fallimentare per motivi sconosciuti. Così il 12 maggio i lavoratori si sono fatti trovare in presidio davanti alla clinica. All’arrivo dell’ufficiale giudiziario i lavoratori si sono riuniti in assemblea, e dopo qualche ora di stallo l’ufficiale ha rimandato la chiusura definitiva al 30 maggio, formalmente per permettere di preservare i macchinari presenti.
La chiusura di un polo che fornisce servizi sanitari in città è inaccettabile: stiamo parlando di risorse, macchinari e personale che potrebbero costituire un importante valore per la comunità se fossero messi al servizio di tutti e non utilizzati per far fare profitto a qualche padrone. Ci schieriamo al fianco della lotta dei lavoratori de La Quiete e parteciperemo ad ogni iniziativa da loro organizzata. Il giudice deve dare spiegazioni per il rifiuto delle offerte fino ad ora pervenute e, se entro la fine del mese non ne perverranno altre da potenziali compratori, la clinica dovrà essere inserita nel polo sanitario regionale. In ciascuno dei due casi il piano non deve in alcun modo comprendere tagli al personale. É inaccettabile che per il fallimento (o la speculazione) di un padrone i lavoratori perdano il posto di lavoro.
Sinistra Classe Rivoluzione Varese
Collettivo Varese Rossa
Articoli correlati
Sull’accordo Castelfrigo e il giudizio del Si Cobas in merito
Nelle scorse settimane la ditta Castelfrigo di Castelnuovo Rangone è stata protagonista di una lotta molto dura messa in campo dai 130 “facchini” delle cooperative che vi lavorano. Per la prima volta lavoratori di etnie diverse e che non si erano mai nemmeno parlati tra loro, con uno sciopero di oltre 10 giorni ed un picchetto molto duro, hanno vinto assieme una battaglia importante. La vertenza ha assunto un significato ancora maggiore se si pensa che nei primi 3 giorni di sciopero anche i lavoratori diretti sono stati davanti ai cancelli mentre durante l’ultima giornata anche i facchini delle aziende limitrofe, iscritti al Si Cobas, sono scesi in sciopero di solidarietà.
Non è ancora tempo di tornare al lavoro: andate voi a farvi contagiare!
Il decreto del 25 marzo, accettato anche dai sindacati, che doveva imporre la chiusura di tutte le aziende non essenziali si è dimostrato una grande presa in giro. Poche delle aziende che hanno chiuso lo hanno fatto per il decreto. La maggioranza hanno dovuto chiudere per la mobilitazione dei lavoratori o per la mancanza di ordini.
Basta salari da fame! Un libro da discutere
Basta salari da fame! di Marta e Simone Fana ha il merito di mettere il dito nella piaga di una questione salariale ormai esplosiva. L’obiettivo politico è esplicito: sostenere la battaglia per l’introduzione in Italia di un salario minimo legale, che gli autori propongono sia fissato a 10 euro l’ora.
Pubblico Impiego e Scuola: Un’attesa di 7 anni per un piatto di lenticchie
Per Statali, lavoratori della Sanità, delle Autonomie Locali e della Scuola, dopo 7 anni, un accordo tra Governo e Cgil Cisl Uil garantisce la bellezza di 85 euro lordi! Eppure un paio d’anni fa la Cgil aveva stimato una perdita di circa 3000 euro l’anno pari all’incirca a 250-300 euro mensili odierne. Non un centesimo di “risarcimento” per le lavoratrici e i lavoratori dopo un’assenza del rinnovo contrattuale per così tanto tempo.
Un appello di delegate e delegati – CORONAVIRUS, i lavoratori non sono carne da macello!
Siamo nel pieno dell’emergenza coronavirus. Le disposizioni del governo obbligano a restare a casa: una necessità per fermare la diffusione del contagio.
Ma questo non vale per tutti. Milioni di lavoratori sono costretti a recarsi a lavorare.
Domeniche lavorative in Esselunga, dalla padella alla brace!
Il 22 gennaio del 2016, presso l’hotel NH di Bologna, Esselunga, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, hanno siglato una ipotesi di accordo sulla programmazione del lavoro domenicale.