Varese – Clinica La Quiete chiusa, lavoratori per strada!

Dopo oltre quattro mesi di lotta lo scorso 30 maggio la clinica La Quiete di Varese è stata definitivamente chiusa, tramite apposizione di sigilli da parte dell’ufficiale giudiziario. Nonostante la presenza di due offerte da parte di altrettanti compratori e la possibilità di integrare la struttura nel sistema sanitario regionale, il giudice ha fatto la scelta più ovvia come rappresentante dello stato borghese: una scelta contro gli interessi dei lavoratori. Oltre al danno (sessanta lavoratori che perdono il posto), la beffa: durante il presidio del 30 maggio, al quale abbiamo partecipato come Sinistra Classe Rivoluzione, il direttore si è rifiutato di firmare l’accordo coi sindacati che prevedeva il licenziamento col pagamento delle quattro mensilità arretrate e del TFR a partire dal 2014. Si è giustificato dicendo che delle tre componenti dell’azienda (clinica, centro diagnostico e servizi) lui poteva prendere una decisione solo riguardo ai lavoratori dei primi due. Per quanto riguarda i trenta lavoratori della Quiete servizi, formalmente ancora sotto contratto con l’azienda precedente ma nei fatti inquadrati nella nuova amministrazione, a prendere una decisione sarebbe dovuto essere il precedente proprietario, che però non era presente al presidio.

La CGIL non ha firmato l’accordo ma ha preferito evitare lo scontro con la proprietà e affidarsi ad una risoluzione in via giudiziaria della vertenza. Questo nonostante la rabbia dei lavoratori, che sarebbero stati anche disposti a occupare la struttura fino al raggiungimento di un accordo che tutelasse il diritto a mensilità arretrate e TFR di tutti i sessanta dipendenti. Un atteggiamento inqualificabile, quello dei dirigenti sindacali, perché una lotta con relativa occupazione della struttura avrebbe potuto supportare l’azione giudiziaria e raccogliere la solidarietà di studenti e lavoratori, e se messa in campo fin da subito, senza tentennamenti, forse avrebbe anche portato a una risoluzione diversa della vertenza.

Se l’azione dei dirigenti del sindacato è da criticare, ridicola è stata invece la passerella del consigliere comunale della Lega Nord Marco Pinti. Stiamo parlando dello stesso partito che in Provincia e Regione ha guidato per anni la distruzione della sanità e dell’istruzione pubblica, eppure i suoi esponenti hanno ancora il coraggio di presentarsi davanti a dei lavoratori che vengono licenziati. Assenti invece rappresentanti del PD e dei 5 stelle: quando si sviluppa una vertenza tra un padrone e i lavoratori, sanno perfettamente da che parte stare, cioè da parte dei padroni. Sinistra Classe Rivoluzione Varese è stato l’unico movimento politico organizzato che si è schierato apertamente dalla parte dei lavoratori e siamo convinti, oggi più di ieri, che si debba ripartire dal campo della lotta di classe per costruire un sindacato realmente combattivo e una rappresentanza politica dei diritti dei lavoratori.

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Trieste – Solidarietà con la lotta dei lavoratori Redox!

Trieste, zona industriale. In fondo ad una lunga strada che corre tra capannoni dismessi, fabbriche chiuse e realtà produttive sempre più incerte (Flextronic), sventola la bandiera rossa dell’USB.

Corrispondenze Operaie

La lotta dei lavoratori di Ansaldo Energia infiamma Genova

Negli ultimi giorni, i lavoratori di Ansaldo Energia sono stati protagonisti di una mobilitazione determinata e combattiva che ha scosso l’intera città di Genova, riportando all’attenzione della cittadinanza la centralità della lotta operaia, proprio all’alba della formazione del nuovo governo di destra.

Metalmeccanici

E adesso? Bilanci e prospettive della lotta in Wartsila

Se c’è un punto su cui sono d’accordo tutti nel dare un’analisi della vertenza dei lavoratori Wartsila è che il corteo di sabato 3 settembre è stata una delle manifestazioni più partecipate che la città abbia mai ospitato negli ultimi 20 anni.
Si tratta di un passaggio significativo nella lotta contro i 450 esuberi solo al patto che si riesca a rispondere alla domanda che dal minuto successivo alla fine della manifestazione in molti hanno iniziato a porsi: “e adesso?”

Corrispondenze Operaie

Almaviva: la resa dei conti tra azienda e lavoratori è solo rimandata

Dopo oltre due mesi e mezzo di lotta la vertenza Almaviva si chiude con un accordo firmato dall’azienda con il governo e i sindacati. Quello firmato all’alba del 31 maggio non è una vittoria per i lavoratori, è un accordo che non risolve del tutto e strutturalmente la crisi del settore

Gran Bretagna

Gran Bretagna – Il conflitto alla GKN Automotive: occupare e lottare per la nazionalizzazione

In Gran Bretagna come in Italia, Gkn chiude e licenzia, senza alcun rispetto per la vita e la dignità dei lavoratori. La lotta per la difesa dell’occupazione non ha confini, come spiega questa corrispondenza pubblicata su socialist.net, il sito della sezione britannica della Tendenza marxista internazionale.

Senza categoria

Maserati (Modena): nuvole all’orizzonte, è tempo di agire!

Dal primo gennaio 2017 a Modena non si produrranno più vetture Maserati. È quanto emerso nell’incontro delle delegazioni sindacali con i vertici di Fca. L’azienda ha annunciato un piano di 120 esuberi, di cui 15 impiegati. I lavoratori in esubero verranno trasferiti in altre sedi – tra cui la vicina Ferrari – su base volontaria.