Usa – La maggioranza dei giovani rifiuta il capitalismo!

Stando a quanto riportato dal Washington post del 26 aprile, la gioventù non ama il capitalismo, anzi.

La notizia riprende un sondaggio della celebre università di Harvard, Massachusetts, che descrive una realtà sociale statunitense dove solo il 42% dei giovani compresi tra i 18 e i 29 anni ritiene il capitalismo un sistema sociale valido, mentre il 51% degli intervistati lo ritiene un sistema fallimentare.

Non solo, gli intervistati esprimono sfiducia nella maggior parte delle istituzioni capitaliste, come Wall street, il Parlamento, il presidente… E il 33% di loro ritiene che il socialismo sia la società migliore.

Questo il dato degli Stati Uniti, la principale potenza imperialista mondiale, ma sicuramente possiamo affermare lo stesso per quanto riguarda l’Europa. Dall’inizio della crisi nel 2008 svariati paesi europei sono stati attraversati da movimenti di massa, dove il ruolo dei giovani è stato decisivo.

In particolar modo, a partire dal 2010 e dalle rivoluzioni in Tunisia e Egitto, un’ondata di contestazione dell’esistente ha investito il mondo dalla Grecia al Cile, dal Canada alla Spagna, dalla Turchia al Messico, dal Burkina Faso alla Francia. Ovunque protagoniste le giovani generazioni di sfruttati.

Qualcuno potrà accusarci di voler fare aderire la realtà alla nostra visione, altri ci etichetteranno come visionari, che parlano di rivoluzioni dove non ci sono.

Noi replichiamo che non ci interessa discutere con i piagnucoloni di una vecchia sinistra sconfitta e sempre in cerca di una misera dimensione elettorale, che nella gioventù vedono il disinteresse verso la politica o l’apatia, e nemmeno siamo disposti ad accettare le concezioni di chi crede che mai si svilupperà un movimento rivoluzionario e che quindi sia necessario sostituirsi ad esso con il cieco attivismo e con l’azione diretta di piccoli gruppi.

La realtà è che l’insoddisfazione verso lo status quo non è propria di circoli di intellettuali, ma oggi è patrimonio comune di un’intera generazione. Ciò non significa naturalmente che questa generazione si butterà automaticamente nella lotta per il socialismo, ma significa che l’incertezza del domani la porta ad un disprezzo e ad una sfiducia crescente delle istituzioni e dei modelli di vita e affermazione che il capitalismo propone. E riteniamo che questo sia il primo passo verso una presa di coscienza più complessiva

E in Italia? La Francia di questi giorni ci offre l’esempio migliore per immaginare quello che anche succederà anche in questo paese. Sulla Francia le nubi oscure di terrorismo e estrema destra sembravano doversi concentrare fino a creare una situazione irrespirabile, ma proprio la mobilitazione degli studenti, che trascina con sé il movimento operaio, rompe questa cappa di immobilismo e paura, e fa tremare governi e padroni.

Tra quel 51% di giovani che rifiutano “l’economia di mercato” siamo certi di trovare le forze che si metteranno in gioco, tra mille contraddizioni e illusioni, per abbattere il sistema che li opprime.

Articoli correlati

Nord America

Lo scontro Usa-Russia

Il conflitto tra Usa e Russia rappresenta una delle principali contraddizioni della politica mondiale. Nonostante durante la campagna elettorale del 2016 Donald Trump avesse dichiarato la sua intenzione di normalizzare i rapporti con la Russia, assistiamo oggi a una nuova escalation di sanzioni economiche e guerra diplomatica e propagandistica

Nord America

Un sogno preso a prestito – Il piano economico di Biden

Il 78enne neopresidente degli Usa ha recentemente annunciato un faraonico piano di investimenti per rilanciare l’economia americana, generando un notevole entusiasmo non solo nelle file del movimento sindacale, ma anche a Wall Street dove gli indici del Dow Jones sono schizzati verso l’alto.

Nord America

Amazon Labor Union e il risveglio della classe operaia americana

L’ondata di sindacalizzazione negli Stati Uniti sta entusiasmando e ispirando gli operai di tutto il mondo. Il primo magazzino Amazon di Staten Island, New York, è ora rappresentato dal sindacato indipendente American Labor Union. Ogni settimana decine e decine di bar Starbucks fanno domanda per unirsi al sindacato Starbucks Workers United.

Nord America

Starbucks e l’ipocrisia della borghesia “anti-Trump”

L’amministratore delegato nonché Presidente del consiglio d’amministrazione di Starbucks, Howard Schultz, ha dichiarato che Starbucks si impegna ad assumere 10.000 rifugiati in 5 anni nei 75 Paesi con cui lavora, in risposta al blocco di Trump contro i Paesi “a maggioranza musulmana”.

Nord America

La vittoria di Biden non è una vittoria per la classe operaia: gli Stati Uniti hanno bisogno di un partito dei lavoratori!

Joe Biden ha vinto le elezioni presidenziali 2020, per la gioia dell’establishment e per il sollievo di milioni di americani comuni stufi di Donald Trump. Tuttavia, la società statunitense rimane polarizzata, e Biden rappresenta la stessa politica borghese che ha portato all’ascesa di Trump. I lavoratori e i giovani hanno bisogno di una vera alternativa di classe al marcio Partito Democratico.

Nord America

Biden, il centrista che scontenta tutti… tranne i padroni

Storicamente, la sinistra europea ha il vizio di inneggiare al candidato democratico di turno, innalzandolo a garante della giustizia e dei diritti sociali. Giornali e media nazionali sono impegnati in una squallida campagna di ottimismo e rassicurazioni nei confronti del nuovo presidente. Dietro al fumo di una retorica a dir poco faziosa, si nascondono i biechi trascorsi di Biden, la cui carriera è tutt’altro che immacolata.