URGENTE: libertà per il segretario generale della CGTP di San Martin e per altri 14 arrestati in Perù!
Il governo illegittimo di Dina Boluarte ha dichiarato lo stato di emergenza in diverse regioni e il coprifuoco a Puno di fronte alle continue proteste contro il colpo di Stato.
Inoltre, nelle ultime ore ha proceduto all’arresto di 14 attivisti sindacali e sociali di spicco, tra cui il segretario generale del sindacato CGTP della regione di San Martin, Henry Mena (nella foto), e il presidente e 7 dirigenti del Fronte di Difesa del Popolo di Ayacucho, oltre a tentare di criminalizzare l’intero movimento con accuse calunniose di “terrorismo”, “legami con il traffico di droga” e “aver ricevuto armi dalla Bolivia”.
La brutale repressione di Stato ha già provocato almeno 48 morti, uccisi dall’esercito e dalla polizia su ordine del “presidente” illegittimo Boluarte dopo il colpo di Stato contro il presidente Castillo del 7 dicembre.
La principale confederazione sindacale del Paese, la CGTP, insieme ad altre organizzazioni, ha indetto uno sciopero generale per il 19 gennaio e i manifestanti di tutto il Paese si stanno concentrando nella capitale, Lima, per una nuova “marcia dei 4 suyos” come quella che ha rovesciato Fujimori nel 2000.
Chiediamo alle organizzazioni sindacali, giovanili e studentesche di tutto il mondo di approvare risoluzioni, organizzare picchetti e manifestazioni pubbliche per condannare questo attacco ai diritti democratici, chiedere l’immediato rilascio dei leader sociali e sindacali detenuti e sconfessare il governo golpista di Dina Boluarte.
Chiediamo la massima diffusione di questo appello!
Articoli correlati
Perù – Un appello urgente alla mobilitazione nelle piazze per fermare la destra
Nella giornata di mercoledì. 7 dicembre, la crisi politica in Perù ha subito un’accelerazione. Il Presidente Castillo, eletto nel 2021 sulla base della rabbia delle masse operaie e contadine, ha decretato la chiusura del Congresso, ma è stato subito arrestato dalla polizia. Il Congresso ha votato l’impeachment e ha proclamato il suo vicepresidente come nuovo presidente.
L’articolo dei nostri compagni della CMI-Perù analizza le ragioni della crisi e delinea i compiti del movimento operaio nell’immediato futuro
Perù: la marcia di massa su Lima e lo sciopero nazionale mettono alle corde Dina Boluarte
Sono arrivati da tutto il Paese: dal sud e dal nord; dalle regioni costiere e dalla giungla amazzonica, molti di loro di lingua aymara e quechua; operai, contadini e giovani studenti; tutti uniti a Lima con un unico obiettivo: far cadere il presidente illegittimo Dina Boluarte, insediatosi dopo il golpe del 7 dicembre contro Pedro Castillo.
Perù – L’elezione di Castillo: un terremoto politico importante
La vittoria di Pedro Castillo alle elezioni presidenziali peruviane è un terremoto politico importante, che riflette l’enorme polarizzazione sociale e politica nel paese andino. La classe dominante ha subito una sconfitta gigantesca da parte delle masse, che si sono strette attorno a un insegnante e attivista sindacale combattivo a capo di un partito, Perú Libre, che si definisce marxista, leninista e mariateguista
Elezioni in Perù – La vittoria sorprendente di un sindacalista combattivo e la crisi di regime
Le elezioni in Perù di domenica 11 aprile hanno prodotto una grande sorpresa, la vittoria contro tutte le previsioni al primo turno di Pedro Castillo, il leader dello sciopero degli insegnanti 2017. Nel secondo turno, affronterà il candidato fujimorista della Fuerza Popular, Keiko Fujimori, in una chiara espressione dell’enorme polarizzazione politica in un paese afflitto dalla crisi economica e dalla pandemia da Covid-19.
Perù: bagno di sangue ad Ayacucho – Cacciamoli tutti, che governi il popolo lavoratore!
La giornata del 15 dicembre, è stata una prova di forza fra il movimento in ascesa delle masse peruviane contro il golpe, che avevano proclamato uno sciopero nazionale, e il governo usurpatore di Dina Boluarte, che ha dichiarato uno stato d’emergenza per annientare il movimento per mezzo della repressione.
La lotta di classe e le elezioni in Perù
Le presidenziali peruviane di domenica 10 aprile chiuderanno il ciclo elettorale aperto dalla vittoria di Macri in Argentina e passato per le sconfitte dei governi progressisti in Venezuela e Bolivia.