Università di Trento: proibito andare al bagno!

Nella facoltà di lettere dell’università di Trento non è più possibile accedere liberamente ai bagni. Recentemente l’amministrazione, dietro sollecitazione della lista studentesca di estrema destra “Atreju”’, ha limitato la fruizione del servizio igienico ai soli studenti in possesso della tessera universitaria.
La giustificazione a questa misura ridicola sembra quella di escludere “soggetti estranei” dalla facoltà dall’utilizzo dei servizi: ci si domanda chi sia effettivamente considerabile “estraneo” visto che l’università dovrebbe essere un luogo pubblico. In questo caso particolare si vuole precludere l’accesso a prostitute che pare abbiano usufruito della toilette di lettere. Non credo, e molti studenti sono del mio stesso parere, sia accettabile che un senato accademico, novello campione di moralità, obblighi dei ragazzi che studiano a non andare in bagno se si dimenticano a casa il badge, per di più solo per accodarsi a una campagna portata avanti da una lista che, è noto, è di area neofascista. Contro questa misura che lede il diritto degli studenti a vivere gli spazi universitari siamo pronti, come Sempre in lotta Trento, a dare battaglia: che i bagni siano pubblici e gratuiti! Fuori i fascisti dall’università! 

Articoli correlati

Studenti

Università – Costi, caos, svendita ai privati: la misura è colma

Il nostro volantino sulla situazione nell’università italiana. Leggilo e diffondilo nel tuo ateneo!

Studenti

Roma – Dopo le occupazioni, quale strada per il movimento studentesco?

Negli ultimi mesi, gli studenti dei licei in tutta Roma si sono mobilitati per manifestare il proprio dissenso nei confronti delle pessime condizioni della scuola italiana, problemi cronici esasperati dalla pandemia. Questa mobilitazione ha rappresentato una svolta dal punto di vista dell’estensione: non si sono attivate solo le scuole del centro storico, dove tradizionalmente i collettivi sono più attivi e presenti.

Studenti

L’alternanza scuola-lavoro – Non è formazione è sfruttamento!

Sono ormai tre gli studenti morti in alternanza scuola-lavoro. A Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci si aggiunge ora Giuliano De Seta, travolto da una lastra d’acciaio in provincia di Venezia. L’anno scorso, dopo la morte di Lorenzo, gli studenti hanno manifestato contro l’alternanza. Il governo ha fatto le promesse di rito ma nulla è cambiato. Oggi la questione ci si pone di nuovo davanti drammaticamente.

Studenti

Roma – La Sapienza ai tempi del Covid

Ai tempi dell’emergenza sanitaria covid-19 le prime strutture ad essere state chiuse sono state scuole e università. Prendiamo ad esempio La Sapienza di Roma, che con i suoi 113.500 studenti complessivi, 3.300 docenti e 2.000 funzionari, tecnici e bibliotecari, oltre a 1.800 amministrativi nelle strutture ospedaliere (al 2019), è il più grande campus d’Europa.

Studenti

Coronavirus? Studenti, arrangiatevi o sette in condotta!

I decreti sulla scuola e le prassi adottate dai diversi istituti rispecchiano le misure contraddittorie adottate per gli altri ambiti della società. La disposizione ministeriale era di attivare forme di didattica online, definite un’opportunità di innovazione. Ma questo si è concretizzato in un’imposizione dall’alto a studenti e famiglie, oltre che ai docenti.

Studenti

Facciamola finita con l’alternanza scuola-lavoro

Dopo Lorenzo Parelli, ieri ha perso la vita in un stage di formazione professionale anche Giuseppe Lenoci, un ragazzo di soli 16 anni. Morto in uno dei centri di formazione professionale propositi dalla nuova riforma del ministro Bianchi, i quali hanno lo scopo di fornire manodopera a basso costo alle imprese italiane.