Università di Bologna – “Restate a casa”… sì ma solo quella che decide Er.Go!

Ieri mattina a Bologna, Er.Go. (l’organismo responsabile per gli alloggi studenteschi in Emilia Romagna) ha invitato “accoratamente” gli studenti residenti nelle sue strutture a tornare nella propria residenza lasciando libera la stanza dai propri effetti personali.

Quindi, secondo Er.Go. centinaia di studenti provenienti da tutta Italia dovrebbero allontanarsi da Bologna nel pieno di un’emergenza sanitaria per raggiungere i propri paesi di origine. Questo è problematico su vari livelli. Innanzitutto da un punto di vista logistico: la soppressione di molti voli, treni e autobus ha determinato un’impennata nei prezzi rendendo il viaggio più complesso e costoso, se non impossibile per gli stranieri. In secondo luogo da un punto di vista sanitario: uno spostamento di questo genere mette certamente a rischio chi lo compie, essendo costretto a entrare in contatto con molte persone. Inoltre espone a rischi anche i familiari degli studenti che rientrano aumentando la possibilità di propagazione del virus.

Se Er.Go. ritiene che gli studentati siano luoghi di assembramento affollati è perché tutti i tagli al servizio effettuati negli ultimi anni hanno costretto gli studenti ad ammassarsi in stanze con sempre più inquilini. I responsabili di questa situazione critica (che lo sarebbe anche senza un’emergenza sanitaria) sono sicuramente Er.go. ed il comune di Bologna che non ha imposto nessuna regolamentazione sulla creazione di B&B togliendo importanti risorse abitative per gli studenti che vedono i prezzi degli affitti crescere di anno in anno costringendoli a intasare le richieste negli studentati. Immediatamente sono scattate le proteste di varie associazioni che hanno giustamente ritenuto inaccettabile questa richiesta.

Grazie a queste proteste si è arrivati poco dopo a un ritiro della proposta fatta. Questo a dimostrazione che soltanto sotto la pressione di studenti e lavoratori si può arrivare ad applicare misure che siano razionali.

Per far fronte a questa situazione noi rivendichiamo: la sospensione della contribuzione studentesca riferita al pagamento della terza rata e la totale gratuità dei servizi per tutti i beneficiari; l’erogazione gratuita di un pasto per gli studenti che alloggiano nella residenza; che si garantiscano le disposizioni sanitarie nelle residenze approntando tutte le misure necessarie.
Consapevoli che l’emergenza negli studentati non è circoscritta a questo momento specifico chiediamo un piano generale di costruzione di studentati che vengano assegnati gratuitamente a tutti i fuori sede, per un reale diritto allo studio.

Non saranno gli studenti a pagare l’emergenza per le responsabilità di Er.Go. e del comune!

Articoli correlati

Studenti

No al numero chiuso – Per un’università aperta a tutti, gratuità e di qualità

Il testo del volantino che stiamo distribuendo davanti a tutte le università in Italia.

Studenti

Alziamo la testa! Nasce il coordinamento 2 maggio

Sabato scorso si è riunita l’assemblea online lanciata con il questionario “La didattica ai tempi del Coronavirus”. Hanno partecipato 93 studenti da tutta Italia. Al termine dell’assemblea è stato lanciato il Coordinamento 2 maggio.
Pubblichiamo il testo dell’appello finale, che raccoglie la discussione dell’assemblea e lancia la costruzione di collettivi verso la prossima assemblea nazionale del 6 giugno. Invitiamo i nostri lettori a farlo circolare a studenti, collettivi e realtà studentesche.

Studenti

L’alternanza scuola-lavoro – Non è formazione è sfruttamento!

Sono ormai tre gli studenti morti in alternanza scuola-lavoro. A Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci si aggiunge ora Giuliano De Seta, travolto da una lastra d’acciaio in provincia di Venezia. L’anno scorso, dopo la morte di Lorenzo, gli studenti hanno manifestato contro l’alternanza. Il governo ha fatto le promesse di rito ma nulla è cambiato. Oggi la questione ci si pone di nuovo davanti drammaticamente.

Studenti

Grande successo della Conferenza di Sempre in lotta

Non possiamo che fare questo bilancio della nostra Conferenza nazionale, che si è tenuta a Milano dal 2 al 4 aprile. Il dibattito si è aperto con una discussione sul

Studenti

“Dio lo vuole” la crociata della preside del Selmi

“Deus vult!”(Dio lo vuole): queste sono state le parole di Luciana Contri, preside dell’istituto modenese “F. Selmi”, quando ha tentato di impedire che i rappresentanti dell’Arcigay, invitati dagli studenti, potessero

Studenti

Università di Trento: proibito andare al bagno!

Nella facoltà di lettere dell’università di Trento non è più possibile accedere liberamente ai bagni. Recentemente l’amministrazione, dietro sollecitazione della lista studentesca di estrema destra “Atreju”’, ha limitato la fruizione del