Un’infame aggressione all’organizzazione dei lavoratori
Oggi 9 ottobre si è consumata un’infame aggressione fascista contro un luogo delle lavoratrici e dei lavoratori.
Strumentalizzando il malcontento attorno all’introduzione sul green pass Forza Nuova si è messa alla testa di un corteo che ha assaltato la sede nazionale della Cgil, la principale organizzazione delle lavoratrici e i lavoratori.
E’ il momento di respingere i fascisti e la reazione, di qualsiasi tipo, con la forza organizzata della classe lavoratrice.
Ora come allora li ricacceremo nelle fogne.
Articoli correlati
L’Italia, oggi. Un paese di emigrati.
Il fenomeno dell’immigrazione è uno dei temi più discussi negli ultimi anni. Di fronte ai drammi di questi mesi e alle campagne xenofobe che vengono portate avanti, abbiamo sentito più
2 maggio 2014, il massacro di Odessa – Noi non dimentichiamo!
Il 2 maggio 2014 , otto anni fa, gruppi paramilitari fascisti e nazisti assaltarono la Casa dei Sindacati di Odessa, in Ucraina, dandole fuoco. Nell’incendio e sotto i colpi di bastone e di arma da fuoco, perirono 42 giovani e lavoratori, militanti di organizzazioni comuniste e antifasciste.
Tra gli sconfitti anche un antifascismo di cartapesta
L’elezione di Ignazio La Russa a presidente del Senato con i voti decisivi di parlamentari dell’opposizione dimostra tutta la validità di questo articolo scritto a inizio ottobre.
Se si pensa che il problema siano i francesi… Sui reietti di Ventimiglia
400 profughi fermi a Ventimiglia. Vogliono attraversare la frontiera francese e recarsi lì dove hanno un famigliare, una promessa di lavoro, o semplicemente una lingua conosciuta con la quale ricominciare
Dopo l’omicidio di Voghera: come combattere la violenza razzista?
Quando martedì 20 luglio abbiamo saputo dell’omicidio di Youns El Bossettaoui, ucciso dall’assessore alla sicurezza del comune di Voghera, l’orrore e lo sdegno sono stati forti, ma non la sorpresa. Tutti gli elementi necessari per arrivare ad un fatto del genere erano presenti da tempo. L’assessore della Lega Massimo Adriatici, semplicemente, li aveva esasperati al massimo.
Piazza Fontana e la giustizia impossibile
Milano, 12 dicembre 1969. È un venerdì pomeriggio e la Banca nazionale dell’agricoltura, in Piazza Fontana è piena di gente, soprattutto agricoltori. Alle 16,37 esplode una bomba: si conteranno 17 morti e 89 feriti.
La strage di Piazza Fontana si inserisce nella “strategia della tensione”: attraverso una serie di attentati, estrema destra e servizi segreti vogliono fermare il movimento rivoluzionario dei lavoratori e dei giovani. L’intento era quello di creare un clima di incertezza e di caos, volto a giustificare una svolta autoritaria.