Un’infame aggressione all’organizzazione dei lavoratori
Oggi 9 ottobre si è consumata un’infame aggressione fascista contro un luogo delle lavoratrici e dei lavoratori.
Strumentalizzando il malcontento attorno all’introduzione sul green pass Forza Nuova si è messa alla testa di un corteo che ha assaltato la sede nazionale della Cgil, la principale organizzazione delle lavoratrici e i lavoratori.
E’ il momento di respingere i fascisti e la reazione, di qualsiasi tipo, con la forza organizzata della classe lavoratrice.
Ora come allora li ricacceremo nelle fogne.
Articoli correlati
Unione Europea – Turchia: l’accordo della vergogna
Il 19 marzo è stato firmato l’accordo sui rifugiati tra Turchia ed Unione Europea che, nelle speranze della borghesia europea, dovrebbe avere l’effetto di ridurre l’afflusso dei migranti, appaltando di fatti la gestione dei rifugiati e richiedenti asilo all’autoritario stato turco.
25 Aprile contro Salvini – Antifascisti oggi e domani!
Il nostro compito oggi non è solo quello di contribuire a respingere le provocazioni fasciste e le leggi reazionarie, ma anche di fare chiarezza nel campo antifascista. Il nostro 25 aprile non sarà mai una ricorrenza, ma un momento di lotta e di organizzazione contro questo governo e contro questo sistema economico!
Rispondiamo in massa alla provocazione fascista! Serve lo sciopero generale per salario e diritti
Le immagini dei fascisti di Forza Nuova che sfondano le porte della sede nazionale della Cgil e scorrazzano all’interno spaccando liberamente quello che capita loro a tiro, fanno ribollire il sangue. Si è trattato di un attacco deliberato al movimento operaio e alla sua principale organizzazione.
Ius soli – La cittadinanza spetta a tutti
Il decreto sullo ius soli non supera l’esistenza di persone di serie A e di serie B in base alla loro provenienza e non abbatte quegli steccati tra persone che, nonostante siano nate in luoghi diversi, continuano a subire la stessa oppressione e lo stesso sfruttamento.
Strage del 2 agosto 1980 – Mano fascista, regia della P2 e dello stato borghese!
Nel quarantesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna, quando il 2 agosto 1980 l’esplosione di una bomba posta nella sala d’aspetto di fronte al primo binario fece 85 morti e 200 feriti, nuovi documenti, acquisiti agli atti dell’inchiesta tutt’ora in corso sembrano gettare luce sui possibili mandanti di questa immonda barbarie.
“L’Olocausto rimosso” – I crimini di guerra italiani in Africa e nei Balcani
Con la legge 92/2004 il Parlamento italiano istituiva la “Giornata del ricordo”. Un’operazione apertamente revisionista, che mira a negare i crimini di guerra dell’Esercito italiano e del nazifascismo nei territori