Una nuova tappa della crisi

L’editoriale del nuovo numero di Rivoluzione

Economia e politica internazionali convergono rapidamente verso una nuova fase della crisi. Le ricette economiche del “Quantitative Easing”, con le banche centrali che pompano miliardi nel sistema finanziario sperando di riattivare l’economia reale, sono arrivate al limite. Nel migliore dei casi hanno rinviato l’esplosione di alcune crisi finanziarie, ma oggi siamo di nuovo sull’orlo del precipizio.

Le banche europee hanno in pancia oltre mille miliardi di euro di crediti deteriorati, la situazione della Deutsche Bank o delle banche italiane rischia di scatenare un nuovo crollo paragonabile a quelli del 2007-2008. La crisi bancaria è anche un’altra mina per l’Unione europea, che farà esplodere le cosiddette “regole” volute dalla Merkel, che teoricamente vietano gli aiuti di Stato alle banche.

Prosegue intanto il rallentamento del commercio mondiale e della crescita. Il lungo boom cinese ha raggiunto e superato i propri limiti; l’economia cinese è sommersa da una enorme sovrapproduzione a cui i mercati mondiali non offrono sbocchi sufficienti, il capitale si orienta sempre più su impieghi speculativi e improduttivi mentre il rallentamento dell’economia si ripercuote sui paesi fornitori della Cina. Aumentano ovunque le misure protezionistiche e le rappresaglie reciproche: se l’Unione europea minaccia Apple di una maxi multa per elusione fiscale, gli Usa rispondono con le multe a Volkswagen per lo scandalo emissioni e a Deutsche Bank per avere smerciato derivati “tossici” (che sorpresa!). In un contesto di calo degli scambi e degli investimenti esteri, di mercati sempre più asfittici, la possibilità di una gestione comune della crisi si allontana sempre di più. Della Grecia non si parla quasi più, ma la crisi non è affatto risolta. Nonostante la svendita del paese operata dal governo Tsipras dopo il tradimento del 2015, il debito rimane impagabile, tanto che il Fondo monetario internazionale – non esattamente una istituzione di carità – ha detto che è indispensabile annullare unilateralmente almeno parte del debito greco. Di fronte al rifiuto del governo tedesco, il Fmi ha deciso di ritirarsi dalla “troika” (Fmi, Ue e Bce), consapevole che la crisi greca esploderà di nuovo in futuro.

La crisi economica si intreccia alla crisi politica. Persino Mario Draghi, che è ha sempre ostentato il suo ottimismo, ha dichiarato: “Vedo rischi di turbolenze – e un fattore importante è la percezione che l’Ue possa divenire ingovernabile”.

Draghi è persuaso che la Brexit abbia cambiato il vento. “La situazione non era male” prima del referendum, risulta aver detto il numero uno della Bce: “C’era una crescita stabile alimentata dagli investimenti e l’inflazione era bassa, mentre il flusso dei prestiti stava migliorando col mercato del lavoro. Poi è venuto il 23 giugno e tutto è cambiato”.

Ma la Brexit, così come le recenti sconfitte elettorali della Merkel, o la vittoria di Trump nelle primarie repubblicane, ecc. non è caduta dal cielo: sono solo alcuni dei sintomi della crisi politica che inevitabilmente ha seguito la crisi economica. Le politiche di gestione della crisi (tagli, austerità, aiuti pubblici alle banche mentre si tagliava ovunque la spesa sociale, precarietà dilagante, privatizzazioni e saccheggio delle risorse pubbliche, disoccupazione di massa) hanno creato un odio di massa verso tutti i governi e i partiti, di qualsiasi colore politico, che le hanno applicate.

I partiti socialisti si sono immolati sull’altare delle compatibilità capitalistiche, applicando con zelo le politiche di austerità. Come risultato entrano in un declino irreversibile (come il Pasok in Grecia), oppure attraversano crisi profonde e maturano scissioni future. È il caso del Labour Party britannico, dove la leadership di sinistra di Corbyn è stata riconfermata a furor di popolo nelle primarie di settembre mentre il gruppo parlamentare, dominato dalla destra borghese, conduce una lotta sporca e senza esclusione di colpi per rovesciarlo. È il caso del Partito socialista francese di Hollande, che era arrivato alla presidenza promettendo la svolta sociale e la fine dell’austerità, si avvia all’ultimo anno di mandato con all’attivo solo leggi repressive, antioperaie (la “Loi Travail”), scioperi e proteste di massa e una popolarità a picco. È il caso dei socialisti spagnoli, precipitati in una feroce guerra intestina dopo che il segretario Sanchez ha rifiutato di appoggiare un governo guidato dalla destra del Partito popolare, attirandosi una campagna d’odio di tutti i media borghesi che hanno spinto la destra burocratica del partito a defenestrarlo. Oggi il Psoe, che in passato è stato usato come forza di governo per imbrigliare la lotta di classe, è un partito spaccato in due come una mela e inservibile per la classe dominante.

L’Ue ormai è poco più di una facciata di cartapesta mentre gli interessi nazionali delle diverse borghesie si affermano sempre di più e cresce l’opposizione popolare verso la stessa Ue. Ogni idea di “riforma” dell’Unione si è dimostrata ridicola, ci credono solo i burocrati sindacali e della sinistra. Ma nel lottare contro questa l’Ue il movimento operaio non ha alcun interesse a seguire le varie sirene nazionaliste, neppure quando tentano di darsi una tinta “di sinistra” e di classe. Nella crisi del capitalismo non c’è miglioramento possibile per i lavoratori, né sotto la bandiera europea, né sotto quelle nazionali.

La crisi del capitalismo ha scavato una voragine sotto le sovrastrutture politiche del sistema. In questo contesto le idee del cambiamento rivoluzionario della società, di un’economia e una politica realmente controllata dai lavoratori, dai giovani e da tutti gli oppressi da questo sistema diventano più necessarie e attuali che mai.

17 ottobre 2016

Articoli correlati

Internazionale

WannaCry: un cyber-attacco di massa basato sull’arsenale informatico dello spionaggio americano

Lo scorso fine settimana abbiamo assistito a un enorme attacco informatico contro grandi aziende e istituzioni pubbliche. Varie negligenze da parte di governi e imprese hanno permesso agli hacker di crittografare i dati su centinaia di migliaia di computer sfruttando strumenti sviluppati dall’agenzia americana NSA.

Economia

Scandalo Volkswagen – Così fan tutti

Sino a pochi giorni fa la Volkswagen sembrava la quintessenza della potenza economica tedesca. Primo produttore di automobili al mondo, 200 miliardi di fatturato, un’infinita gamma di prodotti.

Internazionale

“Greedflation”, l’inflazione da avidità: salgono i prezzi e i padroni fanno profitti record

Mentre il tasso d’inflazione continua a incidere sulle condizioni di vita dei lavoratori, ci sono imprese che fanno profitti record. C’è chi ha puntato il dito contro le grandi aziende che gonfiano i prezzi e fanno extraprofitti. Questo fenomeno è stato definito dai sindacati e da altri osservatori come “greedflation”, l’inflazione da avidità.

Economia

2019: nuovo anno, nuova crisi

Mentre entriamo nel nuovo anno, il mondo sta affrontando una svolta decisiva. La crisi del capitalismo sta raggiungendo un nuovo stadio – uno stadio che minaccia di rovesciare tutto quell’ordine mondiale esistente che è stato dolorosamente messo assieme dopo la Seconda guerra mondiale.

Economia

L’epidemia di coronavirus minaccia l’economia mondiale

L’ultimo focolaio di coronavirus ha causato la più grande ondata di perdite in borsa dal 2008, cancellando 5mila miliardi di dollari di valori azionari in tutto il mondo. I mercati sono preoccupati che il virus possa avere un grave impatto su un’economia mondiale già debole. Queste paure non sono infondate.

Economia

Il capitalismo minaccia carestie di massa

Nelle settimane e nei mesi a venire, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a “molteplici carestie di proporzioni bibliche”. Sono queste le parole di David Beasley, direttore esecutivo del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP).