Un nuovo disordine mondiale – È uscito il n° 12 di falcemartello
È disponibile il nuovo numero della nostra rivista teorica dal titolo Un nuovo disordine mondiale. Guerre, riarmo e conflitti imperialisti.
Il primo articolo, Lo scontro USA-Cina e i nuovi rapporti internazionali, si concentra sugli aspetti economici: protezionismo, frantumazione e ricomposizione del mercato mondiale, effetti del protezionismo sui rapporti tra Cina e USA e tra USA ed Europa, e sulla crisi economica che minaccia l’economia mondiale.
L’articolo La guerra in Ucraina e la corsa al riarmo mette il conflitto in relazione ai mutati rapporti internazionali e al tentativo degli USA di riaffermare la propria posizione di potenza egemone. Ne deriva una corsa generale al riarmo e una prospettiva di ulteriore intensificazione del conflitto, che sta trovando conferma in questi giorni.
Il terzo e ultimo articolo è un importante discorso di Trotskij del 1924. In Prospettive dello sviluppo mondiale Trotskij si soffermava sull’ascesa degli USA a potenza mondiale. Un testo utile a capire i rapporti internazionali che hanno segnato gran parte del secolo scorso, ma anche una magistrale applicazione del metodo marxista alla sfera dei rapporti internazionali.
Richiedila ai nostri compagni nella tua città
oppure acquistala on line cliccando qui
Articoli correlati
Stato e rivoluzione, di Lenin
Quando nel 1917 Lenin scrisse Stato e rivoluzione gli avvenimenti politici in Russia stavano attraversando una inarrestabile accelerazione. Un mese dopo la scrittura del testo la rivoluzione trionfò portando al potere
In difesa di Lenin – Putin e la questione ucraina
Putin, nel suo discorso alla nazione di ieri, ha spiegato che “L’Ucraina è stata creata da Lenin”. La verità è che la Rivoluzione d’Ottobre ha avuto il grande merito di liberare le nazionalità oppresse dalla Russia zarista, quella Russia che Lenin definiva una “prigione dei popoli” e negava ogni diritto alle minoranze etniche.
Rendiamo disponibile ai nostri lettori questa lettera di Lenin, scritta nel 1919, che sviluppa in poche pagine la posizione del marxismo sulla questione della nazionalità. Lasciamo parlare Lenin!
Libertà di stampa e classe operaia, di L.Trotskij
Questo articolo di Lev Trotskij, scritto nel 1938, conserva a tutt’oggi una grande rilevanza, visto il dibattito sulla censura dei social media operata da Facebook o Twitter. Se si dichiara legittimo il diritto di questi giganti del web (come di ogni altro imprenditore del settore) di censurare unilateralmente i contenuti “inappropriati”, si preparerà il terreno per mettere a tacere chiunque metta in discussione il sistema da un punto di vista rivoluzionario
Rivoluzione e controrivoluzione in Spagna, di Felix Morrow
Rivoluzione e controrivoluzione in Spagna venne scritto da Felix Morrow, un militante del Socialist workers party (Swp), sezione americana della Quarta Internazionale, nel 1938. Questo libro rimane un riferimento decisivo per chiunque voglia comprendere quegli avvenimenti e in particolare il ruolo disastroso dello stalinismo e dell’anarchismo nella guerra civile.
“Realismo capitalista” e gli errori del marxismo accademico
Mark Fisher è stato un filosofo e saggista inglese, che possiamo definire fra gli alfieri del postmodernismo. Questa recensione di uno dei suoi libri più famosi,scritta qualche anno fa dai nostri compagni britannici, crediamo sia utile per gettare una luce sugli approdi di questa corrente filosofica così popolare nelle università.
Storia del Bolscevismo, Vol.2 – Sconfitta, reazione e ripresa (1906-1914)
È disponibile il secondo volume de Storia del Bolscevismo ( Sconfitta, reazione e ripresa, 1906-1914) di Alan Woods.