13 Marzo 2023 la redazione di Falcemartello

Un nuovo disordine mondiale – È uscito il n° 12 di falcemartello

È disponibile il nuovo numero della nostra rivista teorica dal titolo Un nuovo disordine mondiale. Guerre, riarmo e conflitti imperialisti.

Il primo articolo, Lo scontro USA-Cina e i nuovi rapporti internazionali, si concentra sugli aspetti economici: protezionismo, frantumazione e ricomposizione del mercato mondiale, effetti del protezionismo sui rapporti tra Cina e USA e tra USA ed Europa, e sulla crisi economica che minaccia l’economia mondiale.

L’articolo La guerra in Ucraina e la corsa al riarmo mette il conflitto in relazione ai mutati rapporti internazionali e al tentativo degli USA di riaffermare la propria posizione di potenza egemone. Ne deriva una corsa generale al riarmo e una prospettiva di ulteriore intensificazione del conflitto, che sta trovando conferma in questi giorni.

Il terzo e ultimo articolo è un importante discorso di Trotskij del 1924. In Prospettive dello sviluppo mondiale Trotskij si soffermava sull’ascesa degli USA a potenza mondiale. Un testo utile a capire i rapporti internazionali che hanno segnato gran parte del secolo scorso, ma anche una magistrale applicazione del metodo marxista alla sfera dei rapporti internazionali.

Richiedila ai nostri compagni nella tua città

oppure acquistala on line cliccando qui

Articoli correlati

Teoria

Lenin – Tre fonti e tre parti integranti del marxismo

150 anni fa, il 22 aprile 1870, Vladimir Iic Ulijanov, che poi sarà noto a tutto il mondo come Lenin, nasceva a Simbirsk, in Russia.
Lenin è stato il fondatore del Partito bolscevico, il principale dirigente (assieme a Trotskij) della rivoluzione d’Ottobre, il promotore della Terza Internazionale. È stato anche un grande teorico marxista, autore di opere che ancora oggi sono di straordinaria attualità. La sua conoscenza profonda del marxismo gli permetteva di esporre gli assi fondamentali di questa teoria con una chiarezza e una semplicità davvero uniche, come dimostra il testo che pubblichiamo oggi, scritto in occasione del trentesimo anniversario della morte di Karl Marx

Teoria

Famiglia, diritti, libertà: la prospettiva socialista

Lo scontro sulle unioni civili ha una volta di più riportato al centro la questione della famiglia e del suo ruolo nella società. È quindi importante per chi come noi marxisti ritiene necessario che il movimento operaio si batta contro ogni forma di discriminazione e oppressione, analizzare lo scontro attuale in relazione alla nostra lotta contro il sistema capitalista.

Teoria

A 75 anni dall’assassinio di Trotskij

Il 20 Agosto 1940 Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin. In occasione del 75° anniversario della sua morte, pubblichiamo uno degli scritti che stava utlimando nel suo studio di Coyoacan, in Messico.

Teoria

Storia del Bolscevismo, Vol.2 – Sconfitta, reazione e ripresa (1906-1914)

È disponibile il secondo volume de Storia del Bolscevismo ( Sconfitta, reazione e ripresa, 1906-1914) di Alan Woods.

Teoria

LENIN – Il capitalismo e l’immigrazione operaia

Pubblichiamo questo articolo di Lenin, scritto 105 anni fa, ma del tutto attuale per quanto riguarda i compiti del movimento operaio nel XXI secolo

Teoria

La filosofia rivoluzionaria del marxismo

Compito dei marxisti è scoprire nelle contraddizioni, nelle lotte e nelle crisi del nostro tempo le leggi della dialettica messe in luce da Marx. Scoprire la validità del marxismo al di là delle novità del sistema capitalistico, leggere in tali “novità” un’evoluzione dialettica che ne conferma l’analisi. Continuare l’analisi di Marx significa approfondirla, non rivederla per in realtà negarla.