Trieste – Solidarietà con la lotta dei lavoratori Redox!
Trieste, zona industriale. In fondo ad una lunga strada che corre tra capannoni dismessi, fabbriche chiuse e realtà produttive sempre più incerte (Flextronic), sventola la bandiera rossa dell’USB.
E’ il presidio permanente che i lavoratori della Redox Group Srl hanno messo in piedi da lunedì 27 novembre a difesa del proprio lavoro e dei propri diritti.
La vertenza riguarda una decina di lavoratori, operai specializzati, a cui la Redox (manutenzione di gru-carri ponte in appalto per Wartsila) ha voluto dare il benservito proponendo un affitto d’azienda che in parole povere significa il passaggio ad una nuova ditta (la V.A.Crane Italia) con i nuovi contratti, senza tutele, con meno soldi in busta paga e con la cessione del TFR.
Un ricatto inaccettabile a cui va sommato il fatto che i lavoratori da 3 mesi non ricevono lo stipendio.
Quello che abbiamo davanti è un esempio esplicativo di ingordigia padronale ai suoi più alti livelli. V.A.Crane Italia, la nuova azienda che si è insediata nello stabilimento, è nei fatti la filiale italiana di V.A.Crane Srl, società con sede a Londra a cui fanno capo due soci: un investitore di Singapore e, guardacaso, il proprietario di Redox Group srl.
Dopo anni di laute commesse da parte di Fincantieri e Wartsila (che avevano portato ad impiegare nel 2009-2010 circa 60 lavoratori in azienda), giocate come sempre grazie al ribasso del prezzo del lavoro e sulla pelle dei lavoratori, ora la proprietà fa il gioco delle 3 carte con un unico intento: riguadagnare gli appalti milionari pagando gli operai ancora meno.
In Redox, particolarmente nel cantiere di Marghera dove lavoravano in appalto per Fincantieri, gli straordinari erano all’ordine del giorno, in condizioni di lavoro particolarmente dure e pericolose.
Davanti al ricatto gli operai hanno deciso di rispondere con una mobilitazione ad oltranza. Non solo le richieste avanzate sono inaccettabili, ma la stessa prospettiva di lavorare per V.A.Crane, prestanome del vecchio padrone, è assolutamente incerta e priva di prospettive reali. Mentre al primo piano gli operai danno vita al picchetto permanente, al piano sopra i 4 impiegati della Redox, accettando il passaggio a V.A.Crane, sono in turno a lavorare. Con un piccolo problema: la V.A. Crane non solo non ha operai, ma non ha nemmeno committenti.
Nella vicenda Redox si aggrovigliano quindi le più classiche vicende che colpiscono molte aziende in crisi (reale o presunta) nel nostro paese, con i più torbidi (ed impuniti) giochi di finanza e speculazione che rivelano un’unica, antica verità: le leggi di questo sistema sono scritte apposta attorno agli interessi economici dei padroni, dei banchieri e degli speculatori.
Sinistra Classe Rivoluzione Trieste ribadisce la propria totale solidarietà alla lotta dei lavoratori Redox. Solidarietà politica ma anche materiale, vista la necessità per i lavoratori di tener duro in una vertenza che si preannuncia lunga.
Una solidarietà però che deve andare oltre ai cancelli della Redox e provare a coinvolgere i lavoratori delle aziende limitrofe, in primis la Flextronic e la Wartsila.
La difesa del lavoro, del salario e dei diritti degli operai Redox è la difesa della dignità di tutti i lavoratori e lavoratrici dell’industria triestina.
Articoli correlati
Non un passo indietro. I lavoratori di Gela in lotta!
Lunedì 18 gennaio circa 2500 lavoratori, tra indotto e diretto, hanno proclamato lo sciopero ad oltranza bloccando tutti gli accessi alla raffineria e alla città. Una città che di fatto vive grazie al lavoro della raffineria e che ora progressivamente sta morendo. Ai lavoratori in protesta si sono uniti familiari, negozianti e artigiani, fino al corteo di oggi 26 gennaio, in quella che non è più solo una vertenza aziendale ma è una lotta di tutta la città.
Bormioli – Solo l’unità dei lavoratori può battere il padrone
Questo è il volantino che diffonderemo oggi pomeriggio a Parma alla manifestazione contro la repressione delle lotte nella logistica.
Bormioli – Difendiamo la lotta dei facchini, la lotta di tutti i lavoratori
La manifestazione e lo sciopero organizzati da alcuni funzionari Cgil a Fidenza contro la lotta dei facchini sono cose che mai avremmo voluto vedere.
Trieste – Con le lavoratrici e i lavoratori delle mense scolastiche
Sono circa 150 i lavoratori dei servizi mensa comunali che rischiano di ritrovarsi un salario sotto la soglia di povertà.
Di questi 150, 143 sono lavoratrici tra cuoche, aiuto cuoche, personale di servizio, ecc.
Ieri in Dema, domani tutta Finmeccanica
L’azienda dell’indotto aeronautico di Finmeccanica nel 2013, dopo denuncia della FIOM, ha dovuto ammettere debiti per 130 milioni, per mala gestione clientelare. Da allora la Dema cercato di scaricare i costi dei debiti accumulati sulla pelle dei lavoratori, con un metodo ormai molto diffuso nella classe padronale: i tagli al personale.
Lezioni della vertenza FIAC, dopo l’accordo del 16 luglio
BOLOGNA – Dopo 36 giorni di sciopero e 53 di presidio ai cancelli, nella notte di giovedì 16 luglio si è raggiunto l’accordo che mette un punto nella vertenza dei