Trieste – Solidarietà ai lavoratori della Wärtsilä!
La multinazionale Wärtsilä ha annunciato la delocalizzazione dello stabilimento di Trieste, con la perdita di almeno 450 posti di lavoro.
Ecco il volantino che i nostri compagni diffonderanno alla manifestazioni in Piazza Unità, nel capoluogo giuliano.
Articoli correlati
Referendum su voucher e appalti? Riprendiamoci tutto!
Il parlamento ha convertito in legge il decreto del governo Gentiloni che abolisce i voucher. Ma è davvero una vittoria?
Contro gli appalti serve una lotta generale!
Dopo i fatti di Tavazzano, con il ferimento grave di un lavoratore licenziato Fedex durante un picchetto, e dopo l’uccisione di Adil Belakhdim al magazzino Lidl di Biandrate, si è riacceso con forza il dibattito su appalti, subappalti e contratti di fornitura nel settore della logistica.
Almaviva: la resa dei conti tra azienda e lavoratori è solo rimandata
Dopo oltre due mesi e mezzo di lotta la vertenza Almaviva si chiude con un accordo firmato dall’azienda con il governo e i sindacati. Quello firmato all’alba del 31 maggio non è una vittoria per i lavoratori, è un accordo che non risolve del tutto e strutturalmente la crisi del settore
Almaviva – la parola ai lavoratori!
Pochi giorni fa i lavoratori Almaviva si sono espressi in stragrande maggioranza contro l’ipotesi di intesa proposta dall’azienda. Intervistiamo Antonio Esposito che è RSU per l’ Slc-Cgil del sito napoletano dell’azienda leader dei call center in Italia.
Nuovi voucher – La truffa del governo smonta le illusioni della Cgil
Il 6 Maggio la Cgil festeggiava con una manifestazione nella periferia romana la cancellazione dei voucher che ha fatto saltare il referendum inizialmente previsto per il 28 Maggio. Il 17 Giugno manifesta contro il ripristino di una tipologia contrattuale praticamente uguale ai voucher.
Jobs Act – A fare festa sono sempre i soliti
I dati INPS relativi al mercato del lavoro nei primi otto mesi dell’anno, fanno dire a confindustria che le cose vanno bene. Si può sempre migliorare, ma i risultati del jobs act sono incoraggianti. Se le cose vanno bene per i padroni, allora vanno anche per il governo Renzi, loro fedele servitore. Quindi, cosa c’è che non va?