21 Luglio 2022 Giornate di Marzo, area di alternativa in CGIL (Trieste)

Trieste – Solidarietà ai lavoratori della Wärtsilä!

La multinazionale Wärtsilä ha annunciato la delocalizzazione dello stabilimento di Trieste, con la perdita di almeno 450 posti di lavoro.

Ecco il volantino che i nostri compagni diffonderanno alla manifestazioni in Piazza Unità, nel capoluogo giuliano.

 

Articoli correlati

Lotta al precariato

Reddito di cittadinanza – Cosa propone il Movimento 5 Stelle?

La proposta dei 5 stelle punta non a salvaguardare lavoratori e disoccupati dal supersfruttamento, ma precisamente al contrario: allagare il mercato del lavoro con nuove ondate di manodopera sottopagata e costretta ad accettare tutto, mettendo i disoccupati e i sottoccupati in concorrenza con i lavoratori attivi sia nel pubblico che nel privato.

Lotta al precariato

Come si lavora alle Poste dopo Amazon

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lavoratore precario di Poste Italiane

Lotta al precariato

Infanzia flessibile per una vita precaria!

BOLOGNA – Ormai non c’è anno scolastico che non termini con un attacco, o una provocazione, ai lavoratori dell’infanzia. Quest’anno si tratta dell’annuncio di una riflessione sull’apertura serale, nei week

Lotta al precariato

Almaviva Napoli: persa una battaglia non la guerra

Il 22 e 23 febbraio i lavoratori di Almaviva di Napoli hanno votato sull’ipotesi di accordo licenziata il 16 febbraio a Roma al ministero dello sviluppo. Alla votazione hanno partecipato 690 lavoratori su 818 aventi diritto. L’esito della votazione ha visto prevalere i Sì con 547, 5 astenuti e 138 contrari.

Lotta al precariato

Nuovi voucher – La truffa del governo smonta le illusioni della Cgil

Il 6 Maggio la Cgil festeggiava con una manifestazione nella periferia romana la cancellazione dei voucher che ha fatto saltare il referendum inizialmente previsto per il 28 Maggio. Il 17 Giugno manifesta contro il ripristino di una tipologia contrattuale praticamente uguale ai voucher.

Lotta al precariato

Parma – Cooperazione e appalti al ribasso: una linea sindacale fallimentare

Dopo la vertenza di quest’estate su un cambio di appalto del settore educativo in provincia di Parma (conclusasi, come scritto sul numero 6 di Rivoluzione, con un accordo sottoscritto da CGIL e CISL totalmente al ribasso per i lavoratori), altri protagonisti della cooperazione sociale, in perfetto accordo con la Giunta Comunale, tornano a colpire gli educatori e i disabili, stavolta nel capoluogo