Trieste – No al divieto dei simboli partigiani il Primo maggio!

Il divieto di esporre simboli partigiani il 1° Maggio a Trieste è l’ultimo e forse definitivo tassello di un percorso di “sterilizzazione” della Resistenza e della sua memoria in atto da anni nel nostro Pease e nella nostra città.
Non siamo stupiti, quindi, che questa giunta ricorra all’uso di decreti per seppellire la storia della nostra città sotto un muro di propaganda. Lo spirito che pervade questo provvedimento è quello che da anni permea le celebrazioni del 10 Febbraio che, lungi dallo stimolare un dibattito costruttivo sulla storia di Trieste e Litorale hanno rappresentato il viatico legale per consegnare onorificenze a fascisti e collaborazionisti e fare dell’anticomunismo e del razzismo antislavo religione civile.


L’attacco continuo non muta le nostre posizioni critiche nei confronti del socialismo jugoslavo, che provengono però da uno studio attento e critico della storia del movimento operaio internazionale e non certo da un pregiudizio politico com’è il caso della cricca che abita il Municipio.


La storia, tuttavia, non può essere cancellata per decreto. Può essere offuscata, vilipesa, deformata, ma il ricordo vivo dei crimini fascisti e il grande slancio rivoluzionario che caratterizzarono la Resistenza sono dati di fatto che, pur nelle difficoltà imposte dalla “storia di regime”, noi continueremo a studiare, analizzare, difendere e soprattutto ad attualizzare affinché l’esempio di coraggio di chi combattè il fascismo attorno ad una prospettiva di abbattimento del capitalismo continui ad ispirare i giovani che oggi cercano una teoria, un’idea, un immaginario all’altezza della lotta contro questa crisi che genera solo miseria e guerra in ogni angolo del pianeta.


Trieste fu liberata il 1° maggio 1945 dai partigiani sloveni, croati,  serbi e italiani inquadrati nell’Esercito Popolare della Jugoslavia. Operai e contadini che risalirono il Litorale per liberare altri operai e contadini dal giogo del fascismo, del nazismo e della politica imperialista del capitalismo italiano nei Balcani. Chi si sentì minacciato ieri dalla Resistenza è chi si sente minacciato oggi dal suo ricordo autentico: i fascisti, i padroni, i loro servi.


Viva la Resistenza partigiana!
Viva la Stella Rossa!
Viva la lotta per il Comunismo, per la libertà e la giustizia!
Smrt fasizmu, svoboda narodu/Morte al fascismo, liberta al popolo!

Articoli correlati

Storia e Memoria

Lev Trotskij, 1940 – 2019. Vita e lotta di un rivoluzionario

 79 anni fa, il 20 agosto 1940, Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin a Città del Messico. Per ricordarne la vita e le opere ripubblichiamo ampi stralci di un articolo di Alan Woods intitolato “In memory of Leon Trotsky”, scritto nel 2000. Il testo completo è consultabile in inglese alla pagina web www.marxist.com.

Storia e Memoria

Il Testamento di Lev Trotskij, a 81 anni dal suo assassinio

Il 20 agosto 1940, 81 anni fa, Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin a Città del Messico. Ricordiamo uno dei più grandi rivoluzionari di tutti i tempi, protagonista dell’Ottobre e fondatore dell’Armata Rossa, pubblicando il suo testamento, scritto pochi mesi prima della sua morte.

Storia e Memoria

A cinquant’anni dalla morte di Che Guevara

Cinquant’anni fa, il 9 ottobre 1967, Ernesto “Che” Guevara veniva giustiziato sommariamente con un colpo al cuore a La Higueras, in Bolivia, da un capitano dell’unità di Rangers dell’esercito che lo aveva catturato il giorno prima. Il Che sacrificò la sua vita nella lotta irreconciliabile per l’abbattimento del capitalismo. Questo suo sacrificio è un esempio per tutti noi.

Antifascismo e Antirazzismo

A 100 anni dalla Marcia su Roma – Quando la classe dominante ha spalancato le porte ai fascisti

La marcia su Roma, avvenuta negli ultimi giorni dell’ottobre 1922, segna la consegna anche formale del potere al fascismo da parte della borghesia e della monarchia italiana. La classe dominante, che inizialmente aveva delle riserve, conferisce il governo a Mussolini perché ha avuto prova della sua affidabilità nel reprimere la classe avversa.

Cile

Cile, Le lezioni della storia – 1970-73: Dall’Unidad Popular al golpe di Pinochet

Dopo la vittoria del candidato di sinistra Gabriel Boric alle elezioni presidenziali del dicembre 2021, il Cile è tornato al centro del dibattito politico. Durante la campagna elettorale ci sono stati molti riferimenti sia al governo di Salvador Allende che alla dittatura sanguinaria del generale Pinochet.
Si trattò di eventi decisivi per il Cile e per il movimento operaio internazionale, che è necessario ripercorrere oggi.

Storia e Memoria

Le lotte operaie e contadine in Perù e il governo di Velasco Alvarado

Nota della redazione: il testo che segue è stato alla base del terzo e ultimo seminario che si è tenuto il 27 maggio a Milano sulla storia del movimento operaio peruviano. La discussione ha trattato le lotte operaie e contadine degli anni ‘60 e ‘70 e la formazione del governo militare di Velasco Alvarado. Lo mettiamo a disposizione di tutti i nostri lettori.