Trieste – No agli esuberi in Wartsila!

«Comunque i numeri del 2015 sottolineano la buona salute e la buona tenuta del gruppo». Il 28 gennaio 2016 così si esprimeva Sergio Razeto, l’amministratore delegato di Wartsila Italia, quattro mesi prima di annunciare 90 esuberi nello stabilimento di San Dorligo della Valle (TS) e di rassegnare le proprie dimissioni.
I tagli al personale nella fabbrica triestina si concentrano quasi interamente nel reparto Ricerca e Sviluppo e rischiano di mettere in discussione la competitività della stabilimento, aprendo ad ulteriori tagli e riduzioni di personale.
A capirlo sono innanzitutto i lavoratori che hanno risposto all’annuncio della multinazionale finlandese con uno sciopero che ha visto il 100% della forza lavoro incrociare le braccia il 26 aprile.
Si tratta di una grande prova di solidarietà e di disponibilità alla lotta che i vertici sindacati hanno al momento fatto arenare sulle secche dei tavoli ministeriali dai quali sono arrivate solamente una non-smentita del piano industriale e la possibilità di “presentare approfondimenti e affinamenti dei propri programmi”. Le vertenze Revas, Alcatel, Burgo e quella delle mense scolastiche comunali devono rendere indelebile nella mente dei lavoratori che dietro agli “approfondimenti e affinamenti” delle riunioni ministeriali ci sono solo perdita di posti di lavoro (26.000 in meno dal 2008 in Fvg) compressione salariale e demansionamenti, aumenti dei carichi di lavoro e uso dei voucher.

Lo stabilimento di San Dorligo rappresenta con le sue dimensioni (1050 lavoratori diretti più gli appalti e l’indotto) la colonna portante dell’industria triestina.
Se la Wartsila è in “buona salute” la disponibilità dei lavoratori a mobilitarsi va usata per fare male al portafoglio degli azionisti (che diventa sempre più grosso) e costringere l’azienda a ritirare gli esuberi, non certo a riempire presidi pomeridiani in attesa delle telefonate da Roma.
La crisi del Nord-est, lungi dall’essere finita, è appena iniziata.

Articoli correlati

Lotta al precariato

Almaviva: la resa dei conti tra azienda e lavoratori è solo rimandata

Dopo oltre due mesi e mezzo di lotta la vertenza Almaviva si chiude con un accordo firmato dall’azienda con il governo e i sindacati. Quello firmato all’alba del 31 maggio non è una vittoria per i lavoratori, è un accordo che non risolve del tutto e strutturalmente la crisi del settore

Corrispondenze Operaie

Whirlpool Napoli: fermiamo la chiusura con una lotta generalizzata!

Nell’incontro tenuto il 29 gennaio con governo e sindacati la Whirlpool ha stabilito che il 31 ottobre andrà via da Napoli. L’amministratore delegato ha ribadito che il sito napoletano non è economicamente sostenibile.

Corrispondenze Operaie

Cronache dalla Crisi – ISEM di Vigevano: flessibilità, esternalizzazioni e cassa integrazione

Pubblichiamo volentieri un’intervista a un delegato sindacale della Isem di Vigevano fatta dai nostri compagni di Sinistra Classe Rivoluzione di Pavia. È un esempio di sfruttamento della classe lavoratrice da parte di una proprietà senza scrupoli.

Corrispondenze Operaie

Dalla parte dei lavoratori Almaviva in lotta!

Il volantino che abbiamo distribuito oggi al presidio di Napoli e che diffonderemo domani allo sciopero dei lavoratori Almaviva.

Corrispondenze Operaie

Almaviva, ancora un nulla di fatto – Esplode la rabbia dei lavoratori

Il 27 Maggio per i lavoratori Almaviva è stata un’altra giornata di lotta. Centinaia di lavoratori di Roma, Napoli e Palermo si sono ritrovati in un presidio determinato e combattivo a Piazza S.S. Apostoli a Roma.

Corrispondenze Operaie

Amazon, si sciopera in tutta Europa… E in Italia?

Il 17 luglio c’è stato lo sciopero europeo di Amazon nel giorno del Prime day, Spagna, Germania, Polonia si sono fermate.