Trieste – Con le lavoratrici e i lavoratori delle mense scolastiche
Sono circa 150 i lavoratori dei servizi mensa comunali che rischiano di ritrovarsi un salario sotto la soglia di povertà.
Di questi 150, 143 sono lavoratrici tra cuoche, aiuto cuoche, personale di servizio, ecc.
La proposta, arrivata dalla nuova impresa vincitrice l’appalto con il Comune di Trieste prevede infatti un taglio lineare del monte ore di circa il 21%, con punte per alcune figure lavorative del 40%. Su stipendi già bassi e su un organico già al limite dopo anni di ristrutturazioni tra un appalto e l’altro, significa che per molte di queste lavoratrici le prossime buste paga potrebbero scendere sotto la soglia dei 500 euro mensili.
La Dussmann, vincitrice dell’appalto (e già concessionaria della mensa universitaria) prova a stemperare la situazione promettendo, a fronte dei tagli alle ore, più assunzioni. Un tentativo patetico e cinico, che crea non solo nuovi poveri ma immette nel mercato del lavoro nuove figure precarie e sottopagate, aumentando così la concorrenza tra i lavoratori per le magre briciole di una mensa nella quale ad ingrassare non sono certo i bambini o gli addetti ma i padroni della Dussmann.
L’azienda non ha ancora specificato d’altronde come intende mantenere il livello di servizio attuale a fronte di questa riduzione generalizzata dell’orario di lavoro, ma possiamo immaginarlo: aumento dei ritmi, uso indiscriminato degli straordinari, pressione costante nei confronti di lavoratrici che svolgono un lavoro già di per sé pesante.
A tutto questo le lavoratrici e i lavoratori delle mense hanno deciso di dire NO, con una manifestazione sotto il Comune di Trieste, partecipata e nella quale si sentiva la rabbia e la preoccupazione per un futuro che, stando ai piani aziendali, è fatto di ulteriore precarietà e bassi salari.
A parole, in consiglio comunale, sono tutti indignati per questa proposta. Ma nella sostanza questa è la conseguenza diretta e deteriore della logica degli appalti e della privatizzazione dei servizi pubblici che in questi anni ha coinvolto i servizi educativi, i trasporti, l’assistenza socio-sanitaria ad anziani e disabili, i servizi bibliotecari e museali e, non certo ultimi nella lista: pulizie, gestione dei rifiuti, acqua, luce e gas.
Quelle versate dai politici dentro il palazzo, mentre fuori prendeva corpo la rabbia dei lavoratori, sono lacrime di coccodrillo di chi in questi anni è stato complice ed esecutore delle privatizzazioni a tutto spiano che hanno aperto la strada ad una vera corsa al ribasso sui salari e i diritti dei lavoratori e sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Proprio per questo motivo crediamo sia importante la vertenza, che sosteniamo pienamente, delle lavoratrici della mensa. Perché svela non solo la brutalità del sistema di appalti, sub-appalti e cooperative dominante nei servizi pubblici del Comune di Trieste, ma anche perché si tratta di una vertenza che può vincere solo se saprà aprirsi agli altri lavoratori dei servizi pubblici e ai cittadini che usufruiscono di servizi sempre più ridotti.
Una vertenza che si collega inoltre alla partita aperta del rinnovo del Contratto nazionale del Commercio e Turismo sotto il quale sono inquadrati i lavoratori delle mense scolastiche.
La determinazione che abbiamo visto domenica 31 in piazza Unità tra le lavoratrici a portare avanti la vertenza è ciò di cui c’è bisogno per incalzare le organizzazioni sindacali e in primis la CGIL a tenere alto il livello di conflitto in tutto il settore in previsione dello Sciopero generale del commercio e turismo in programma per il 5 febbraio.
In questo percorso di agitazione sindacale verso e oltre quello sciopero, Sinistra Classe Rivoluzione Trieste sta dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori, sostenendo la loro raccolta firme di solidarietà e le azioni che verranno messe in campo per estendere il fronte di conflitto e protesta innanzitutto ai genitori dei bambini che frequentano le scuole d’infanzia e agli educatori comunali, già sul piede di guerra sulla questione Ricreatori e asili nido aperti in orario serale.
Perché questa, crediamo, è una battaglia di tutti i lavoratori della città, per riconquistare i diritti e i servizi che ci sono stati tolti.
Articoli correlati
Datalogic (Bologna) – 27 marzo, sciopero contro l’intransigenza padronale
La Datalogic produce sistemi di controllo e dispositivi di sicurezza per l’industria e commercio. In particolare deve la sua fortuna all’invenzione e sviluppo dei lettori dei codici a barre portatili che trovano il loro utilizzo praticamente in ogni campo della produzione e dei servizi.
Almaviva – la parola ai lavoratori!
Pochi giorni fa i lavoratori Almaviva si sono espressi in stragrande maggioranza contro l’ipotesi di intesa proposta dall’azienda. Intervistiamo Antonio Esposito che è RSU per l’ Slc-Cgil del sito napoletano dell’azienda leader dei call center in Italia.
MODENA – Gli operai non sono “carne da macello”, e nemmeno criminali!
Anche a Modena, come nel resto d’Italia, nelle fabbriche e nei magazzini cresce la rabbia operaia contro la mancanza di sicurezza sui luoghi di lavoro. In questo contesto, è gravissimo che all’Emiliana Serbatoi di Campogalliano, durante uno sciopero per rivendicare condizioni minime di sicurezza, la polizia sia intervenuta in anti-sommossa, portando in Questura il coordinatore provinciale del Si-Cobas, Enrico Semprini, ed altri sette lavoratori di quell’azienda.
A proposito della lotta all’outlet di Serravalle Scrivia
C’è un luogo dove la vertenza contro la liberalizzazione degli orari è salita alla ribalta nazionale e i lavoratori hanno preteso a gran voce dai sindacati che per Pasqua lo sciopero fosse uno sciopero vero. Questo posto è l’outlet di Serravalle Scrivia, un immenso centro commerciale, il più grande d’Europa con 2.500 dipendenti di proprietà di una multinazionale americana.
Flex (Trieste) – Rompiamo il silenzio! Per la salute e per il lavoro!
Il volantino che i compagni di Sinistra classe rivoluzione Trieste stanno distribuendo davanti alla Flex, una delle principali aziende metalmeccaniche della provincia, al centro di una crisi sanitaria e occupazionale.
Almaviva non si tocca e neanche si piega!
Il volantino che Sinistra classe rivoluzione sta distribuendo oggi allo sciopero dei lavoratori Almaviva!