Trieste – Con le lavoratrici e i lavoratori delle mense scolastiche
Sono circa 150 i lavoratori dei servizi mensa comunali che rischiano di ritrovarsi un salario sotto la soglia di povertà.
Di questi 150, 143 sono lavoratrici tra cuoche, aiuto cuoche, personale di servizio, ecc.
La proposta, arrivata dalla nuova impresa vincitrice l’appalto con il Comune di Trieste prevede infatti un taglio lineare del monte ore di circa il 21%, con punte per alcune figure lavorative del 40%. Su stipendi già bassi e su un organico già al limite dopo anni di ristrutturazioni tra un appalto e l’altro, significa che per molte di queste lavoratrici le prossime buste paga potrebbero scendere sotto la soglia dei 500 euro mensili.
La Dussmann, vincitrice dell’appalto (e già concessionaria della mensa universitaria) prova a stemperare la situazione promettendo, a fronte dei tagli alle ore, più assunzioni. Un tentativo patetico e cinico, che crea non solo nuovi poveri ma immette nel mercato del lavoro nuove figure precarie e sottopagate, aumentando così la concorrenza tra i lavoratori per le magre briciole di una mensa nella quale ad ingrassare non sono certo i bambini o gli addetti ma i padroni della Dussmann.
L’azienda non ha ancora specificato d’altronde come intende mantenere il livello di servizio attuale a fronte di questa riduzione generalizzata dell’orario di lavoro, ma possiamo immaginarlo: aumento dei ritmi, uso indiscriminato degli straordinari, pressione costante nei confronti di lavoratrici che svolgono un lavoro già di per sé pesante.
A tutto questo le lavoratrici e i lavoratori delle mense hanno deciso di dire NO, con una manifestazione sotto il Comune di Trieste, partecipata e nella quale si sentiva la rabbia e la preoccupazione per un futuro che, stando ai piani aziendali, è fatto di ulteriore precarietà e bassi salari.
A parole, in consiglio comunale, sono tutti indignati per questa proposta. Ma nella sostanza questa è la conseguenza diretta e deteriore della logica degli appalti e della privatizzazione dei servizi pubblici che in questi anni ha coinvolto i servizi educativi, i trasporti, l’assistenza socio-sanitaria ad anziani e disabili, i servizi bibliotecari e museali e, non certo ultimi nella lista: pulizie, gestione dei rifiuti, acqua, luce e gas.
Quelle versate dai politici dentro il palazzo, mentre fuori prendeva corpo la rabbia dei lavoratori, sono lacrime di coccodrillo di chi in questi anni è stato complice ed esecutore delle privatizzazioni a tutto spiano che hanno aperto la strada ad una vera corsa al ribasso sui salari e i diritti dei lavoratori e sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Proprio per questo motivo crediamo sia importante la vertenza, che sosteniamo pienamente, delle lavoratrici della mensa. Perché svela non solo la brutalità del sistema di appalti, sub-appalti e cooperative dominante nei servizi pubblici del Comune di Trieste, ma anche perché si tratta di una vertenza che può vincere solo se saprà aprirsi agli altri lavoratori dei servizi pubblici e ai cittadini che usufruiscono di servizi sempre più ridotti.
Una vertenza che si collega inoltre alla partita aperta del rinnovo del Contratto nazionale del Commercio e Turismo sotto il quale sono inquadrati i lavoratori delle mense scolastiche.
La determinazione che abbiamo visto domenica 31 in piazza Unità tra le lavoratrici a portare avanti la vertenza è ciò di cui c’è bisogno per incalzare le organizzazioni sindacali e in primis la CGIL a tenere alto il livello di conflitto in tutto il settore in previsione dello Sciopero generale del commercio e turismo in programma per il 5 febbraio.
In questo percorso di agitazione sindacale verso e oltre quello sciopero, Sinistra Classe Rivoluzione Trieste sta dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori, sostenendo la loro raccolta firme di solidarietà e le azioni che verranno messe in campo per estendere il fronte di conflitto e protesta innanzitutto ai genitori dei bambini che frequentano le scuole d’infanzia e agli educatori comunali, già sul piede di guerra sulla questione Ricreatori e asili nido aperti in orario serale.
Perché questa, crediamo, è una battaglia di tutti i lavoratori della città, per riconquistare i diritti e i servizi che ci sono stati tolti.
Articoli correlati
Scuola, rilanciamo la lotta!
Sono necessarie assemblee sindacali capillari nei territori, nelle quali i lavoratori possano discutere dei punti rivendicativi e di come rendere il più efficace possibile la mobilitazione. I lavoratori hanno dimostrato di non esitare se sono chiamati a bloccare le scuole con un obiettivo chiaro. Il Governo può e deve essere piegato portando la lotta fino in fondo.
E adesso? Bilanci e prospettive della lotta in Wartsila
Se c’è un punto su cui sono d’accordo tutti nel dare un’analisi della vertenza dei lavoratori Wartsila è che il corteo di sabato 3 settembre è stata una delle manifestazioni più partecipate che la città abbia mai ospitato negli ultimi 20 anni.
Si tratta di un passaggio significativo nella lotta contro i 450 esuberi solo al patto che si riesca a rispondere alla domanda che dal minuto successivo alla fine della manifestazione in molti hanno iniziato a porsi: “e adesso?”
Scuola: la didattica a distanza esaspera la divisione sociale!
Pochi giorni fa la ministra dell’Istruzione Azzolina ha annunciato che per quest’anno scolastico gli istituti resteranno chiusi, riapriranno forse a settembre e che, pur restando i voti ma senza “6 politico”, nessuno verrà bocciato.
Centri estivi: no alle condizioni di Confindustria, sulla riapertura decidano gli operatori!
Appare drammaticamente evidente che a queste condizioni non sia possibile garantire lo svolgimento dei centri estivi di qualità e in sicurezza. Questo ci porta a concludere che ogni possibile riapertura dei servizi debba passare dal vaglio dei lavoratori, che possono, organizzandosi, vigilare sulla reale fattibilità del servizio: se si può si lavora; sennò no.
Italpizza Modena – Non un passo indietro! La Cgil rilanci la lotta!
Riceviamo e pubblichiamo un appello di delegati e dirigenti sindacali di Modena in appoggio alla vertenza Italpizza. — APPELLO PER LA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO GENERALE DI TUTTA LA CGIL E
Come si lavora alle Poste dopo Amazon
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lavoratore precario di Poste Italiane