Trieste, chiude la Ferriera – Lottiamo per il lavoro e l’ambiente!
Con la definitiva chiusura dell’area a caldo entro il mese di aprile, l’imprenditore cremasco Arvedi ha messo una parola fine alla lunga storia della Ferriera di Trieste. Da simbolo del progresso e dell’industrializzazione a sinonimo di inquinamento e malattie respiratorie, la Ferriera oggi è diventata l’emblema della crisi mondiale che sta colpendo un territorio già fortemente deindustrializzato come quello di Trieste. Ciò che stupisce di questa chiusura è che essa sia stata rivendicata come una vittoria da parte di quasi tutti i soggetti coinvolti nello spegnimento dell’altoforno. Un coro di unanime soddisfazione in cui istituzioni, politica e sindacati hanno intonato ognuno una parte nella partitura scritta dal cavalier Arvedi, unico vero vincitore di questa partita.
Ma a sancire definitivamente la volontà di dismissione della Ferriera da parte del gruppo Arvedi sono state le organizzazioni sindacali, in un’inedita unità che ha visto Cisl, Uil e Usb contrapposte alla sola Fiom, critica nei confronti dell’accordo sindacale posto al voto. Sotto le pressioni dell’azienda e spaventati dall’esito negativo del referendum 277 lavoratori (il 58%) hanno votato Sì all’accordo, costringendo la Fiom (che pure da sola ha raccolto il No di 192 lavoratori) a capitolare e sottoscrivere l’accordo pur mantenendo una posizione critica.
Ciò che ha messo sul piede di guerra i metalmeccanici della Cgil è la mancanza di una vera strategia a lungo termine per il riassorbimento della manodopera. L’accordo prevede infatti la chiusura dell’area a caldo e il suo smantellamento per poi procedere alla cessione dei terreni al sistema portuale. Con questa operazione Arvedi prende due piccioni con una fava: si sbarazza di una vecchia fabbrica in un momento di contrazione del mercato europeo dell’acciaio e riesce a vendere ad alto prezzo i terreni bonificati (con soldi pubblici). Le garanzie date dal padrone sono veramente scarse e molte di esse (riassorbimento della manodopera in aziende nel pordenonese, accordo con Fincantieri) si sono rivelate essere pura propaganda per incassare l’assenso dei lavoratori. La sola area a freddo (sulla quale non sono ancora partiti gli investimenti promessi) e la rotazione per 2 anni dei lavoratori in Cassa integrazione su lavori di logistica e bonifica non possono garantire una sicurezza occupazionale per tutti.
Articoli correlati
“No alla proposta di Federmeccanica. Sì al diritto di critica in Fiom”
Il comitato Centrale di giovedì 29 settembre si è concluso con la presentazione di due dispositivi finali contrapposti che alleghiamo. Quello approvato dalla maggioranza e quello proposto dall’area il Sindacato è un’altra cosa.
Metalmeccanici – Lo sciopero c’è, il programma è da fare!
I sindacati dei metalmeccanici hanno proclamato 4 ore di sciopero nazionale per le giornate di venerdì 7 luglio al nord e lunedì 10 luglio al sud. È indubbiamente positivo che la FIOM, anche sulla spinta dello sciopero di Pomigliano, abbia fatto un passo in più della CGIL con questa convocazione. Perciò saremo come sempre in prima fila nel dare il nostro contributo perché lo sciopero riesca al meglio.
IMA: Basta ignorare i lavoratori – È ora di lottare per le nostre richieste!
Che fare dopo che i rappresentanti dell’azienda hanno respinto le principali richieste della RSU? Consultiamo i lavoratori! Se possiamo andare a lavorare possiamo anche fare assemblee in sicurezza. Una cosa è certa: In IMA come ovunque i lavoratori possono fare passi in avanti solo lottando.
Solidarietà con i lavoratori in lotta di Kragujevac
La solidarietà dei lavoratori del gruppo Fca in Italia
Solidarietà ai delegati della Fca di Termoli
La settimana scorsa la maggioranza dei delegati Rsa dello stabilimento Fca di Termoli ha convocato uno sciopero dello straordinario per sabato 21 novembre.
Metalmeccanici: No ad una piattaforma a perdere
Il 21 ottobre Federmeccanica e Assistal hanno inviato a Fim-Fiom-Uilm una lettera con la quale si convocano in data 5 novembre i sindacati per l’avvio della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dei meccanici.