1 Giugno 2020 Coordinamento 2 maggio

Tornare a scuola a settembre, con tutte le garanzie!

 Dopo una didattica a distanza disastrosa, che non è riuscita a garantire a milioni di giovani un’istruzione decente per mesi, ora il Ministro della Salute Speranza annuncia, con l’ennesimo dietrofront, che anche gli studenti delle Superiori torneranno a scuola a settembre. Ma in quali condizioni si farà questo?
Innanzitutto, c’è un problema delle classi affollate. Il Miur fissa, come numero massimo per le scuole superiori, i 30 alunni per classe. Questa è una condizione già sbagliata in partenza, che rompe il rapporto tra docente e studente, e che diventa insostenibile in una situazione di pandemia, in cui è richiesto un distanziamento sociale di almeno un metro.
C’è bisogno di un aumento delle classi con nuove aule. Perciò lo Stato deve provvedere alla costruzione di nuovi spazi o alla riconversione di edifici pubblici non utilizzati (Secondo il CESCAT sono circa 2 milioni gli edifici non utilizzati a livello nazionale). Di conseguenza, rivendichiamo l’assunzione di almeno 100.000 insegnanti, i quali sono precari e nelle liste di attesa da anni. Solo così si potrà garantire un numero maggiore di classi, oltre ad un seguito migliore degli studenti da parte dei docenti.
Altro problema sono i trasporti pubblici. Oltre la metà dell’Italia non ha mezzi pubblici adeguati per arrivare a scuola; problema a cui lo Stato deve far fronte.
Rivendichiamo il rientro a scuola sicuro e GARANTITO PER TUTTI!
Lo Stato deve stanziare fondi per la scuola pubblica. L’Italia è tra i paesi dell’UE che investe meno nell’Istruzione pubblica (nel 2017 l’Italia è arrivata ultima in graduatoria). Quando, però, si tratta di salvare privati, banche o grandi imprese i soldi non mancano mai.
Tornare a scuola in una situazione del genere mette a rischio la vita degli studenti e delle loro famiglie. Il governo sta dimostrando una volta ancora la sua totale incompetenza nel far fronte a quest’emergenza sanitaria. Sullo sfondo restano sempre gli interessi della classe dominante che non è disposta a rinunciare nemmeno ad un centesimo dei suoi profitti, mettendo a rischio la salute di milioni di persone.
 

 

Articoli correlati

Studenti

La mobilitazione dei dottorandi dell’Università La Sapienza – Non far pagare ai precari le conseguenze dell’emergenza

La pandemia di Coronavirus ha fortemente impattato su molteplici ambiti del mondo del lavoro e della società italiana. Andando spesso ad aggravare contraddizioni già esistenti ed a colpire duramente i soggetti più deboli e più precari. Quello che è accaduto nel mondo dell’università e della ricerca pubblica non sfugge a questo contesto generale.

Studenti

Il governo attacca la scuola, rispondiamo compatti

Il 12 marzo Renzi annunciava in pompa magna la riforma della scuola.  Ora titoli come “Assumeremo i precari” o “Investiremo maggiormente nella scuola” si susseguono sui giornali nel vano tentativo

Studenti

De Luca chiude le scuole campane ma nulla è risolto

Il governatore campano De Luca ha stabilito ieri la chiusura delle scuole in tutta la regione fino al 30 ottobre. Questa decisione sarà seguita da altre analoghe. La curva dei contagi, che esprime sempre con ritardo la reale situazione del virus, non potrà che aumentare violentemente nelle prossime settimane. Questa chiusura sarà quindi prorogata e verosimilmente estesa in altre zone del paese.

Studenti

Milano – La scuola borghese offre corsi di sopravvivenza: in classe coi secchi.

Due gocce d’acqua son state sufficienti a rendere lo scorso lunedì [29 ottobre] un vero e proprio incubo in una miriade di scuole italiane. Negli ultimi giorni è diventato virale il video del crollo del controsoffitto di un’aula del Politecnico di Milano, con sede a Bovisa.

Studenti

Scuola – Non dobbiamo pagare noi il prezzo del vostro fallimento!

Oggi il nuovo dpcm sentenzia il 100% di didattica a distanza per tutte le scuole superiori. Nelle zone rosse saranno chiuse anche le seconde e terze medie.
Facciamo appello a tutti per partecipare alla assemblea nazionale del 7 novembre per discutere e organizzarci insieme!

Studenti

Abolire l’alternanza scuola-lavoro con la lotta!

Giuliano de Seta, diciottenne, ha perso la vita ieri durante l’alternanza scuola lavoro.
Stava lavorando per conto della sua scuola presso una ditta specializzata nella lavorazione del metallo a Noventa di Piave quando una pesante lastra di metallo lo ha travolto, rendendo inutili i soccorsi.