Tornare a scuola a settembre, con tutte le garanzie!
Lo Stato deve stanziare fondi per la scuola pubblica. L’Italia è tra i paesi dell’UE che investe meno nell’Istruzione pubblica (nel 2017 l’Italia è arrivata ultima in graduatoria). Quando, però, si tratta di salvare privati, banche o grandi imprese i soldi non mancano mai.
Articoli correlati
Scuola – Non dobbiamo pagare noi il prezzo del vostro fallimento!
Oggi il nuovo dpcm sentenzia il 100% di didattica a distanza per tutte le scuole superiori. Nelle zone rosse saranno chiuse anche le seconde e terze medie.
Facciamo appello a tutti per partecipare alla assemblea nazionale del 7 novembre per discutere e organizzarci insieme!
Milano – La scuola borghese offre corsi di sopravvivenza: in classe coi secchi.
Due gocce d’acqua son state sufficienti a rendere lo scorso lunedì [29 ottobre] un vero e proprio incubo in una miriade di scuole italiane. Negli ultimi giorni è diventato virale il video del crollo del controsoffitto di un’aula del Politecnico di Milano, con sede a Bovisa.
“Buona scuola” Si poteva vincere. La lotta deve continuare
Il 25 giugno con 159 voti a favore e 112 contrari il Senato ha approvato la riforma scolastica inviandola alla Camera per quella che dovrà essere l’ultima approvazione. Il vero
Statale di Milano: contro il numero chiuso!
Pubblichiamo il volantino che i Compagni del Collettivo Pantera hanno distribuito all’Università Statale di Milano contro la decisione del Senato Accademico di approvare le linee guida per introdurre il numero programmato, anticamera per il numero chiuso, ai corsi di laurea di Studi Umanistici.
Varese: dopo gli attentati a Parigi è vietato il dissenso
Lo scorso lunedì 16 novembre, a pochi giorni dagli attentati in Francia, sei studentesse dell’Itc Daverio di Varese si sono rifiutate di osservare il minuto di silenzio proposto in tutta
Saldi estivi: raddoppia la tassa del Conservatorio!
Il Conservatorio G. Verdi di Milano ha deciso di raddoppiare la prima rata della tassa d’iscrizione, passando da 600 euro a 1200 euro. Tutto questo senza nemmeno spiegare le ragioni di questo spropositato aumento.