1 Giugno 2020 Coordinamento 2 maggio

Tornare a scuola a settembre, con tutte le garanzie!

 Dopo una didattica a distanza disastrosa, che non è riuscita a garantire a milioni di giovani un’istruzione decente per mesi, ora il Ministro della Salute Speranza annuncia, con l’ennesimo dietrofront, che anche gli studenti delle Superiori torneranno a scuola a settembre. Ma in quali condizioni si farà questo?
Innanzitutto, c’è un problema delle classi affollate. Il Miur fissa, come numero massimo per le scuole superiori, i 30 alunni per classe. Questa è una condizione già sbagliata in partenza, che rompe il rapporto tra docente e studente, e che diventa insostenibile in una situazione di pandemia, in cui è richiesto un distanziamento sociale di almeno un metro.
C’è bisogno di un aumento delle classi con nuove aule. Perciò lo Stato deve provvedere alla costruzione di nuovi spazi o alla riconversione di edifici pubblici non utilizzati (Secondo il CESCAT sono circa 2 milioni gli edifici non utilizzati a livello nazionale). Di conseguenza, rivendichiamo l’assunzione di almeno 100.000 insegnanti, i quali sono precari e nelle liste di attesa da anni. Solo così si potrà garantire un numero maggiore di classi, oltre ad un seguito migliore degli studenti da parte dei docenti.
Altro problema sono i trasporti pubblici. Oltre la metà dell’Italia non ha mezzi pubblici adeguati per arrivare a scuola; problema a cui lo Stato deve far fronte.
Rivendichiamo il rientro a scuola sicuro e GARANTITO PER TUTTI!
Lo Stato deve stanziare fondi per la scuola pubblica. L’Italia è tra i paesi dell’UE che investe meno nell’Istruzione pubblica (nel 2017 l’Italia è arrivata ultima in graduatoria). Quando, però, si tratta di salvare privati, banche o grandi imprese i soldi non mancano mai.
Tornare a scuola in una situazione del genere mette a rischio la vita degli studenti e delle loro famiglie. Il governo sta dimostrando una volta ancora la sua totale incompetenza nel far fronte a quest’emergenza sanitaria. Sullo sfondo restano sempre gli interessi della classe dominante che non è disposta a rinunciare nemmeno ad un centesimo dei suoi profitti, mettendo a rischio la salute di milioni di persone.
 

 

Articoli correlati

Studenti

Alternanza scuola-lavoro – Dalle favole alla realtà

La maschera di ipocrisia che copriva il vero volto dell’alternanza scuola-lavoro, alla luce degli eventi e delle dichiarazioni delle ultime settimane, è definitivamente caduta. I recenti scandali hanno nuovamente messo in luce tutto ciò che di marcio si nasconde dietro le false promesse che la classe dominante ha propinato agli studenti e ai lavoratori sin dall’approvazione della Buona Scuola

Studenti

L’alternanza scuola-lavoro – Non è formazione è sfruttamento!

Sono ormai tre gli studenti morti in alternanza scuola-lavoro. A Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci si aggiunge ora Giuliano De Seta, travolto da una lastra d’acciaio in provincia di Venezia. L’anno scorso, dopo la morte di Lorenzo, gli studenti hanno manifestato contro l’alternanza. Il governo ha fatto le promesse di rito ma nulla è cambiato. Oggi la questione ci si pone di nuovo davanti drammaticamente.

Studenti

Grande successo della Conferenza di Sempre in lotta

Non possiamo che fare questo bilancio della nostra Conferenza nazionale, che si è tenuta a Milano dal 2 al 4 aprile. Il dibattito si è aperto con una discussione sul

Studenti

Nuovo opuscolo – Contro la scuola classista: un nuovo ’68!

Il documento che proponiamo come ALT!, Contro la scuola classista – Un nuovo ’68, prova ad analizzare qual è la situazione della scuola oggi e come ci siamo arrivati, a individuare quali sono le parole d’ordine necessarie da portare avanti nel movimento, a capire quali sono i metodi organizzativi più efficaci e quali invece gli errori da non ripetere. Soprattutto cerchiamo di entrare nel merito di come concretamente si deve portare avanti l’attività politica all’interno delle singole scuole e università.
Insomma questo documento vuole essere la cassetta degli attrezzi per tutti quegli studenti che vogliono attivarsi politicamente e combattere non solo contro Valditara, ma anche contro la società classista che questo rappresenta.

Studenti

Università di Bologna – “Restate a casa”… sì ma solo quella che decide Er.Go!

Ieri mattina a Bologna, Er.Go. (l’organismo responsabile per gli alloggi studenteschi in Emilia Romagna) ha invitato “accoratamente” gli studenti residenti nelle sue strutture a tornare nella propria residenza lasciando libera la stanza dai propri effetti personali.

Studenti

No al numero chiuso – Per un’università aperta a tutti, gratuità e di qualità

Il testo del volantino che stiamo distribuendo davanti a tutte le università in Italia.