Tag "Unione europea"
Il nuovo accordo marcio dell’Unione Europea sui rifugiati
Il mar Mediterraneo può essere considerato un vero paradiso per i turisti, ma allo stesso tempo è un vero e proprio cimitero, dove almeno 27mila migranti (dall’inizio delle rilevazioni, nel 2014) hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere le coste europee. Il nuovo accordo è presentato come la migliore opportunità fin qui avuta per approcciare questo “problema” in una maniera più sistematica: una più equa distribuzione dei migranti lungo il continente. In realtà, non migliorerà nulla dell’incubo vissuto dai migranti e servirà giusto per bilanciare gli interessi reazionari delle varie potenze europee.
Unione Europea – Chi paga il conto della crisi climatica?
Il grande battage pubblicitario attorno alla “Legge sul ripristino della natura” approvata la scorsa settimana dal Parlamento europeo (resa sostanzialmente innocua nei suoi effetti concreti) è teso a nascondere i veri obiettivi dell’Unione europea: il rilancio di un protezionismo “green” dove a pagare saranno i lavoratori e le loro famiglie.
È la fine della globalizzazione?
Nel maggio del 2022, l’amministratore delegato di BlackRock ha dichiarato che “l’invasione russa dell’Ucraina ha messo fine alla globalizzazione che abbiamo conosciuto negli ultimi trent’anni”. Non ha tutti i torti:
L’imperialismo tedesco tra l’incudine e il martello
Il 28 ottobre, il presidente tedesco e membro del Partito Socialdemocratico (SPD) Frank-Walter Steinmeier si è rivolto a una platea di ospiti scelti nel Palazzo Bellevue, la sua residenza ufficiale. Nel suo discorso sullo “stato della nazione”, ha notato che il mondo “si sta dirigendo verso un periodo di scontro” e che “la lotta per il predominio” sta prendendo il sopravvento.
L’Unione Europea e la crisi del gas – Ognun per sé e Dio per tutti!
L’Unione Europea sta pagando un prezzo estremamente salato per il suo allineamento all’imperialismo americano nella guerra in Ucraina e per l’applicazione delle sanzioni economiche contro la Russia. Con il taglio delle forniture di gas russo e la conseguente impennata verso l’alto del prezzo dell’energia, l’economia dell’eurozona rischia di rimanere paralizzata
Il capitalismo europeo scricchiola sotto la pressione di una crisi senza precedenti
I prezzi dell’energia sono alle stelle. Tra gli esponenti della classe dominante europea serpeggia il timore che questo possa portare a deindustrializzazione, disoccupazione e una forte risposta da parte della
Il libero mercato alla canna del gas
L’Unione Europea si trova stretta nella morsa di una crisi energetica senza precedenti. Il prezzo del gas è andato completamente fuori controllo, passando dai 27 euro per megawattora di un anno fa ad oltre 330 euro durante l’estate. Questo mostruoso rincaro sta avendo e avrà conseguenze devastanti.
Una bella impiccagione collettiva – L’Unione europea e lo scontro sul “Recovery Fund”
Chiusa il 19 giugno la riunione del Consiglio europeo in cui si è avviato il negoziato sul Recovery Fund, la sintesi più fedele pare la seguente: i governi dell’Unione affronteranno la spinosa questione in base alla nota regola che se si deve essere impiccati, è meglio in compagnia. Corollario: oggi no, magari domani, dopodomani ancora meglio.
La crisi infiamma le contraddizioni dell’Unione europea
Gli Stati dell’Unione europea stanno affannosamente cercando una via d’uscita dalla più grande crisi economica che si è manifestata a partire almeno dalla grande depressione degli anni ’30. Tutte le sue nefaste conseguenze non si sono ancora pienamente dispiegate.
L’emergenza Coronavirus sfata il mito dell’unità europea
Con l’epicentro della pandemia di coronavirus che si è spostato in Europa, il continente si trova ad affrontare la crisi più grave dai tempi dalla Seconda guerra mondiale. Tutti i pilastri della cosiddetta integrazione europea stanno cedendo sotto la pressione di questa emergenza mondiale.