Tag "teoria"
NUOVO LIBRO – L’Imperialismo fase suprema del capitalismo, di LENIN
Quando nel 1916 a Zurigo Lenin scrisse L’imperialismo, era impegnato in una battaglia senza quartiere contro i dirigenti dell’Internazionale Socialista, che avevano tradito la risoluzione del congresso di Basilea del 1912, dove era stata approvata all’unanimità la linea della “guerra alla guerra”.
Comprendere il mondo per trasformarlo – Un bilancio dell’assemblea nazionale di Alziamo la testa
Si è svolta, il 9 e 10 aprile, la nostra entusiasmante Assemblea Nazionale del Coordinamento studentesco ALT – Alziamo la testa che ha riunito a Milano giovani e giovanissimi da tutt’Italia e ne ha coinvolti altrettanti grazie alla diretta sul nostro canale YouTube. L’assemblea ha suscitato una ventata di sano ottimismo nei compagni di tutte le città e ha avvicinato alla militanza attiva svariati giovani che iniziano a vedere nella Tendenza Marxista Internazionale l’organizzazione rivoluzionaria mondiale a cui unirsi per lottare contro un sistema, quello capitalista, che oggi non offre nient’altro se non inflazione e povertà, guerre e diseguaglianze.
Milano, 9-10 aprile – Assemblea nazionale di ALT! (Alziamo la testa)
Il coordinamento studentesco ALT! (Alziamo La Testa!) organizza due giorni di discussione marxista sugli eventi più importanti che stanno sconvolgendo il mondo, sulla storia del movimento studentesco e dei partiti rivoluzionari e sulle basi teoriche di cui abbiamo bisogno come guida per l’azione.
Rivoluzione 2021 – Scuola di formazione marxista (Bologna 11-12 dicembre)
Sinistra classe rivoluzione organizza RIVOLUZIONE 2021, una scuola di formazione marxista che si terrà a Bologna su due giorni. Ecco il programma Sabato 11 dicembre Ore 10 L’IMPERIALISMO OGGI –
La filosofia rivoluzionaria del marxismo
Compito dei marxisti è scoprire nelle contraddizioni, nelle lotte e nelle crisi del nostro tempo le leggi della dialettica messe in luce da Marx. Scoprire la validità del marxismo al di là delle novità del sistema capitalistico, leggere in tali “novità” un’evoluzione dialettica che ne conferma l’analisi. Continuare l’analisi di Marx significa approfondirla, non rivederla per in realtà negarla.
Libertà di stampa e classe operaia, di L.Trotskij
Questo articolo di Lev Trotskij, scritto nel 1938, conserva a tutt’oggi una grande rilevanza, visto il dibattito sulla censura dei social media operata da Facebook o Twitter. Se si dichiara legittimo il diritto di questi giganti del web (come di ogni altro imprenditore del settore) di censurare unilateralmente i contenuti “inappropriati”, si preparerà il terreno per mettere a tacere chiunque metta in discussione il sistema da un punto di vista rivoluzionario
Partecipa all’Università marxista internazionale 2020!
L’Università marxista internazionale 2020 è una scuola online di quattro giorni (dal 25 al 28 luglio) promossa dalla Tendenza marxista internazionale (TMI), dedicata alla difesa delle idee comuniste rivoluzionarie e allo studio della teoria marxista, aperta a tutti i giovani e i lavoratori.
Marx sulle origini dello Stato e della lotta di classe
In questa celebre lettera del 1852, citata anche da Lenin in Stato e Rivoluzione, Karl Marx delinea in maniera brillante i tratti fondamentali della teoria marxista dello stato e della sua estinzione, dopo il passaggio necessario della dittatura del proletariato.
Buona lettura, nel 202° anniversario della nascita di Karl Marx
Karl Marx – Il nostro imprescindibile punto di partenza
Un ricordo di Karl Marx e del suo inestimabile contributo di militante politico, teorico, filosofo ed economista, allo sviluppo del pensiero umano e all’emancipazione del proletariato, in occasione del 135° anniversario della morte, avvenuta il 14 marzo 1883
- 1
- 2