Tag "Ted Grant"

Teoria

I marxisti e la guerra

Storicamente le guerre hanno sempre rappresentato un banco di prova decisivo per le organizzazioni del movimento operaio. è infatti proprio durante le guerre che è più forte la spinta a mettere da parte le differenze di classe in nome dell’unità nazionale, che è più forte la pressione sulla classe lavoratrice perché faccia propri gli obiettivi, gli interessi e le argomentazioni della classe dominante. Lo vediamo chiaramente anche oggi, con la propaganda martellante che ci spinge a schierarci contro la Russia, dalla parte della NATO, dell’Occidente, ecc.

Storia e Memoria

“Repubblica” e l’attività rivoluzionaria dei marxisti britannici a Napoli durante la Seconda guerra mondiale

L’edizione digitale di Napoli del quotidiano “Repubblica” ha pubblicato ieri, 29 maggio, un articolo dal titolo “Napoli 1944: la storia del trotzkista inglese che raccontava la libertà agli antifascisti italiani”.

L’autore, Marco Patucchi, ha il grande merito di raccontare una storia volutamente dimenticata dalla storiografia ufficiale: l’attività rivoluzionaria che i militanti rivoluzionari che aderivano alla Quarta internazionale svolsero negli eserciti alleati.

Storia e Memoria

Il Patto Molotov – Ribbentrop e i disastri della politica militare di Stalin

Il 23 agosto 1939, 80 anni fa, veniva firmato il patto (definito di “non aggressione”) Molotov-Ribbentrop tra l’Unione Sovietica e la Germania nazista. Questo accordo ignobile, voluto da Stalin, disarmò i partiti della Terza internazionale nella loro propaganda e lasciò totalmente impreparata l’ Armata rossa (già fortemente indebolita dalle purghe dei Processi di Mosca) davanti alla guerra imminente.
Per ribadire la verità storica su questi fatti, ripubblichiamo qui ampi stralci di un capitolo de “Russia, dalla rivoluzione alla controrivoluzione” di Ted Grant, che sviluppa in maniera molto efficace un’analisi critica di quel periodo.

La TMI

Ted Grant, 1913 -2006

Ted Grant, uno dei più importanti marxisti del novecento, è morto oggi all’età di 93 anni. Alan Woods, direttore del sito web In defence of Marxism, ha scritto un ricordo del grande rivoluzionario, di cui pubblichiamo ampi stralci.