Tag "storia"
A 500 anni dalla caduta di México-Tenochtitlan – Un punto di vista marxista
Sono trascorsi oltre 500 anni dalla caduta di México-Tenochtitlán, capitale dell’impero azteco, avvenuta il 13 agosto 1521. Questo evento ha rappresentato una tappa molto importante nel processo di ascesa del capitalismo e del suo dominio a livello mondiale. Come risultato, le grandi civiltà preispaniche furono sacrificate per nutrire il nascente capitalismo e la maggior parte di queste popolazioni morì a causa della distruzione delle proprie culture, di genocidi e di malattie ad esse fino a quel momento sconosciute. Questo articolo è stato scritto dai nostri compagni della sezione messicana della TMI nel 2021.
A cento anni dall’assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht
Cento anni fa, il 15 gennaio 1919, Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht venivano assassinati. L’omicidio rappresentò il culmine della controrivoluzione portata avanti dal governo socialdemocratico di Ebert e Scheidemann.
Per non dimenticare: quando erano gli italiani ad emigrare
“Gli immigrati si prendono il lavoro e le case, mentre gli italiani non hanno nulla! Il governo dovrebbe pensare prima agli italiani.” Quante volte sentiamo queste frasi, sbandierate da televisione e stampa, soprattutto da quella più bieca, e dai demagoghi di destra? Quelli che diffondono queste idee però non spiegano che, immigrati o no, il governo non aiuterà gli italiani, e che l’innalzamento dell’età pensionabile e i tagli al welfare non avvengono per colpa degli immigrati. La disoccupazione e la povertà non sono un prodotto dell’immigrazione; la verità è che la borghesia italiana ha per anni “importato” nel paese la forza lavoro a buon mercato per trarne vantaggio, allo stesso modo in cui, in passato, la esportava, creando grande fonte di reddito per lo Stato italiano.