Tag "Stalin"

Arte letteratura cinema

La battaglia di Stalingrado rivive in un romanzo storico

Il 2 febbraio 1943 si concludeva la battaglia di Stalingrado. Rappresentò un punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale: proprio qui l’Armata Rossa respinse per la prima volta le truppe di Hitler. Di recente è stata pubblicata la traduzione in italiano di un romanzo, Stalingrado, che insieme a Vita e destino costituisce una dilogia preziosa per aiutare a comprendere questo crocevia storico.

Storia e Memoria

Il Testamento di Lev Trotskij, a 81 anni dal suo assassinio

Il 20 agosto 1940, 81 anni fa, Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin a Città del Messico. Ricordiamo uno dei più grandi rivoluzionari di tutti i tempi, protagonista dell’Ottobre e fondatore dell’Armata Rossa, pubblicando il suo testamento, scritto pochi mesi prima della sua morte.

Teoria

NUOVO LIBRO – Lenin e Trotskij, per cosa lottarono veramente

La nostra casa editrice ha pubblicato un nuovo importante testo teorico. Si tratta della prima edizione italiana di Lenin and Trotsky. What they really stood for,  scritto da Ted Grant e Alan Woods nel 1969.

Storia e Memoria

Il Patto Molotov – Ribbentrop e i disastri della politica militare di Stalin

Il 23 agosto 1939, 80 anni fa, veniva firmato il patto (definito di “non aggressione”) Molotov-Ribbentrop tra l’Unione Sovietica e la Germania nazista. Questo accordo ignobile, voluto da Stalin, disarmò i partiti della Terza internazionale nella loro propaganda e lasciò totalmente impreparata l’ Armata rossa (già fortemente indebolita dalle purghe dei Processi di Mosca) davanti alla guerra imminente.
Per ribadire la verità storica su questi fatti, ripubblichiamo qui ampi stralci di un capitolo de “Russia, dalla rivoluzione alla controrivoluzione” di Ted Grant, che sviluppa in maniera molto efficace un’analisi critica di quel periodo.

Storia e Memoria

Lev Trotskij, 1940 – 2019. Vita e lotta di un rivoluzionario

 79 anni fa, il 20 agosto 1940, Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin a Città del Messico. Per ricordarne la vita e le opere ripubblichiamo ampi stralci di un articolo di Alan Woods intitolato “In memory of Leon Trotsky”, scritto nel 2000. Il testo completo è consultabile in inglese alla pagina web www.marxist.com.

Russia 1917

Menzogne, pure e semplici menzogne e Netflix – La diffamazione nei confronti di Lev Trotskij

Trotsky, una recente serie di Netflix prodotta dalla televisione di stato russa, è una scandalosa mistificazione sia della vita di Trotskij che della Rivoluzione d’Ottobre. Alan Woods e Josh Holroyd rispondono a questa offensiva rappresentazione di Trotskij e dell’eredità dei bolscevichi.

Russia 1917

Trotskij e la Tv spazzatura (e un libro da leggere)

A quanto pare la famigerata serie su Trotskij prodotta un anno fa dalla Tv russa è uscita anche in italiano. Se ne parlò quando in occasione del centenario della rivoluzione d’ottobre venne trasmessa in Russia.

Storia e Memoria

1940 – 2018: 78 anni dall’assassino di Lev Trotskij – Esteban Volkov racconta

Il 21 agosto del 1940 il grande teorico marxista e combattente rivoluzionario Lev Trotskij morì per le ferite inflitte da un brutale attacco di un sicario di Stalin. Qui riproponiamo una trascrizione del discorso che Esteban Volkov, nipote di Trotskij, tenne alla fine di luglio del 2003 in una riunione della tendenza marxista internazionale.

Le iniziative

Doppia presentazione di “Stalin” di L. Trotskij in Trentino!

Stalin di Lev Trotskij arriva in Trentino!

Russia 1917

“Stalin” di Lev Trotskij, alla rassegna Bookcity di Milano!

Presentazione, all’interno della rassegna di Bookcity, dell’edizione di “Stalin” di Trotskij che la nostra casa editrice, AC Editoriale, ha pubblicato in occasione del centenario della Rivoluzione russa. Si tratta dell’ultimo lavoro lasciato incompiuto del dirigente bolscevico.

  • 1
  • 2