Tag "Sinistra"
Risoluzione politica conclusiva – XIX Congresso di Sinistra classe rivoluzione
Con un governo privo di qualsiasi autorità, un parlamento screditato e il fermento che cresce nel paese, la questione di un movimento di massa contro il governo torna in campo. Questo riguarda sia il terreno elettorale che quello della mobilitazione diretta.
Elezioni subito! L’alternativa necessaria
Non sosterremo alle elezioni quella sinistra fallimentare, che oggi è orfana del Pd, ma che in fondo la pensa come Pisapia e alla prima occasione è pronta a tornare al governo con il Pd. Lavoriamo per qualcosa di completamente diverso. Investiamo tutte le nostre energie su un progetto alternativo e non si presenterà alle noiose ed inutili riunioncine in cui si discuterà l’ennesimo cartello elettorale di sinistra votato al disastro.
De Magistris tra città ribelli e ambizione nazionale
La rielezione di De Magistris a sindaco di Napoli ha suscitato l’interesse di chi cerca un’alternativa a sinistra nell’asfittico panorama politico italiano. Il sindaco di Napoli, che nella campagna elettorale non ha risparmiato toni duri contro il governo, dichiara apertamente l’alternatività del proprio operato al modello renziano, con un profilo più marcatamente di sinistra rispetto ai 5 stelle.
Un bilancio delle elezioni amministrative
Le elezioni amministrative del 5 giugno hanno uno sconfitto su tutti, e il suo nome è Matteo Renzi. Il Partito democratico perde, nelle cinque città maggiori recatesi al voto (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna), oltre 650mila voti rispetto alle europee del 2014.
La sinistra e le elezioni amministrative
La debolezza della sinistra si riflette nel terreno elettorale, e non potrebbe essere altrimenti. Ci saranno nelle principali città liste alla sinistra del Pd renziano, ma queste riflettono le caratteristiche delle forze che le hanno promosse.
Elezioni a Roma: la sinistra che non c’è e quella che bisogna costruire
Roma nel 2016 è una città stravolta da anni di mostruosi tagli alla spesa corrente che hanno portato al collasso trasporti, case, strade, raccolta dei rifiuti e tutti i servizi pubblici.
La nostra uscita da Rifondazione comunista
La caratteristica più evidente della situazione italiana è l’assenza di una forza politica, di un partito che sia un riferimento credibile per i lavoratori e gli sfruttati. Allo stato comatoso della sinistra politica si accompagna inoltre la profonda crisi di strategia della Cgil, incapace di opporsi all’offensiva di Renzi e di Confindustria.
Comitato politico nazionale del Prc (7-8 novembre 2015)
Il processo costituente del nuovo soggetto della sinistra nasce segnato da tutti gli errori che hanno condotto la sinistra italiana a una crisi ormai quasi decennale. Nessuna lezione è stata appresa, nessun serio bilancio è stato tratto.