Tag "Sindacato"
Un terremoto politico di cui non si traggono le conseguenze – Intervento di Mario Iavazzi al direttivo nazionale Cgil
La Cgil ha solo un compito che possa contribuire a ricostruire una sinistra, una sinistra di classe. Non c’è sinistra senza conflitto di classe. In Europa sono nati, o comunque si sono sviluppate, forze di sinistra di massa solo dopo lo sviluppo di grandi movimenti, di lotte generali e unificanti. Lo abbiamo visto in Spagna, in Francia, in Grecia anni fa, prima del tradimento della stessa sinistra.
Sul modello contrattuale – Meno salario e subordinato agli interessi dei padroni
L’intervento del compagno Mario Iavazzi al Direttivo Nazionale Cgil di sabato 10 marzo contro l’ennesimo accordo disastroso firmato dalla Cgil in materia di modello contrattuale.
Milano, 3-4 febbraio – Seconda conferenza nazionale dei lavoratori di Scr
La nostra seconda conferenza nazionale dei lavoratori si svolgerà il 3 e 4 febbraio a Milano. La conferenza si concluderà domenica 4 febbraio con una grande assemblea “Crisi economica internazionale e lotta di classe”, a cui interverranno militanti del movimento operaio del Brasile, Pakistan, Francia, Germania, Gran Bretagna.
Sindacati di base divisi allo sciopero
I sindacati di base convocano ben due scioperi generali di 24 ore in quindici giorni. Il primo sarà il 27 ottobre di Cub, Sgb, Si Cobas, Usi e Slai Cobas, mentre il 10 novembre sarà la volta di Usb, Confederazione Cobas e Uni Cobas. Quali sono le ragioni di questa divisione?
Il congresso dell’USB: I nodi aperti nella costruzione del sindacato di classe
Il 9, 10 e 11 giugno si è svolto a Tivoli il secondo congresso nazionale confederale dell’Unione Sindacale di Base (USB).
Il congresso si svolge in una fase in cui il sindacalismo è sempre più vissuto dai lavoratori come inadeguato e colluso e in cui, malgrado la rabbia crescente e la disponibilità alla lotta la mobilitazione fatica a generalizzarsi perché la crisi, la frammentazione occupazionale e sociale e l’assenza di un’alternativa politica a sinistra non permettono ancora a questo potenziale di esplosione sociale di esprimersi.
Argentina – I lavoratori furiosi mettono in fuga i leader del sindacato
In Argentina, durante unainiziativa sindacale di massa, i leader sindacali dopo essere stati fischiati e zittiti, sono dovuti fuggire davanti all’ira dei lavoratori, scortati dalla polizia privata. E’ un fatto “senza precedenti” in Argentina. Il motivo di una tale rabbia è stato il rifiuto dei leader di fissare la data di uno sciopero generale.
Di seguito potete leggere un rapporto dei nostri compagni argentini.
Brasile: in difesa delle libertà democratiche e sindacali e dei diritti dei lavoratori
Il Sintrasem, sindacato dei lavoratori municipali di Florianópolis, è sotto l’attacco dell’amministrazione comunale e della magistratura. Serve la solidarietà internazionale!
Dichiarazione di voto contraria sull’elezione della Segretaria FP CGIL
L’8 Giugno l’Assemblea Generale della FP CGIL ha eletto la nuova Segretaria Serena Sorrentino su proposta dei Centri Regolatori, dopo 6 anni di Segreteria Dettori.
Da dove ripartire – Sulla crisi dell’area di opposizione in Cgil
Venerdì 13 maggio, abbiamo appreso, con un post su Facebook, che il portavoce dell’area Il sindacato è un’altra cosa, Sergio Bellavita, e le compagne Maria Pia Zanni (direttivo nazionale Cgil) e Stefania Fantauzzi (Rsa Fiom-Cgil Fiat Termoli) dell’esecutivo nazionale, hanno annunciato l’uscita dalla Cgil.
Sul dibattito ne “Il sindacato è un’altra cosa”
La divisione emersa nella riunione dell’11 aprile dell’esecutivo nazionale dell’area Il sindacato è un’altra cosa non è un fulmine a ciel sereno. È invece la dimostrazione che ci sono dei nodi di fondo nell’orientamento dell’area che non sono mai stati risolti, e che oggi vengono al pettine.