Tag "scienza"
Il messaggio di Alan Woods per il 2022: l’ho visto in un film
All’alba del 2022, le grida di “Felice Anno Nuovo” suonano vuote per la maggior parte delle persone, perché gran parte di loro non è affatto felice. In passato, nei tempi difficili, cercavano consolazione nella religione. Ma oggigiorno le chiese sono vuote.
Richard Lewontin: un biologo dialettico (1929-2021)
Il 4 luglio, il celebre biologo evoluzionista Richard Lewontin è tristemente scomparso all’età di 92 anni. Caso raro tra gli scienziati, le concezioni scientifiche e politiche di Lewontin erano guidate da una visione filosofica consapevole, che ha difeso con fermezza e in modo inequivocabile per tutta la sua vita. Lewontin era un marxista e quindi un materialista dialettico. Attraverso il suo lavoro, ha dato al mondo un assaggio delle molteplici possibilità di applicazione per un approccio dialettico cosciente allo studio della natura.
“Spillover”, un libro premonitore
“È ipotizzabile che la prossima Grande Epidemia (il famigerato Big One), quando arriverà si conformerà al modello perverso dell’influenza, con alta infettività prima dell’insorgere dei sintomi. In questo caso si sposterà da una città all’altra sulle ali degli aerei, come un angelo della morte.”
Queste righe non sono state scritte qualche settimana fa, ma nel 2012, da David Quammen nel libro “Spillover”.
Pandemie, profitti e grandi case farmaceutiche: il capitalismo è un flagello per la salute pubblica
Una tempesta perfetta di profitti del settore privato, attività di produzione sconsiderate, distruzione ambientale e investimenti insufficienti nella ricerca medica hanno reso le pandemie globali più comuni e hanno minato la nostra capacità di gestirle. Il capitalismo non solo ha dato origine a questo nemico invisibile e mortale, ma è il più grande ostacolo nella nostra lotta contro di esso.
No al decreto Lorenzin: fuori Big Pharma dalle nostre vite!
La nostra salute non è sicura sotto il capitalismo ed il dominio delle multinazionali. Il DL Lorenzin è un favore a queste ultime ma anche un attacco ad alcune libertà individuali ed al libero dibattito scientifico. Multe e sospensione della potestà genitoriale sono misure reazionarie e classiste.
Engels aveva ragione!
Tre recenti articoli scientifici hanno ripreso la discussione su un tema che da sempre vede scontrarsi scienza e religione: lo sviluppo dell’umanità dalla preistoria a oggi.