Tag "Rosa Luxemburg"

Storia e Memoria

La posizione dei socialisti serbi durante la Prima Guerra Mondiale

Ripubblichiamo una lettera molto interessante scritta nel 1915 dal socialista serbo Dušan Popović a Christian Rakovsky, il grande internazionalista balcanico. La lettera venne pubblicata su Nashe Slovo (La nostra parola), un quotidiano socialista pubblicato in Francia durante la Prima Guerra Mondiale e diretto da Lev Trotskij. Riteniamo che essa contenga delle lezioni cruciali riguardo all’atteggiamento dei marxisti nei confronti della guerra imperialista e al modo nel quale le potenze imperialiste utilizzano i diritti delle nazionalità come pretesto per i loro veri obiettivi.

Teoria

Riforma sociale o rivoluzione? Rileggere oggi Rosa Luxemburg

Rosa Luxemburg scrisse gli articoli che vanno a comporre Riforma sociale o rivoluzione tra il 1898 e il 1899, in risposta alle tesi di Eduard Bernstein, figura di spicco nel movimento operaio tedesco del Partito socialdemocratico (Spd). Bernstein si proponeva di dimostrare come il capitalismo fosse entrato in una nuova fase, caratterizzata da progresso e stabilità economica. A essere messa da parte era, insomma, l’idea stessa di rivoluzione socialista.

Le iniziative

Agosto con i grandi rivoluzionari del XX secolo!

I nostri video di agosto si incentreranno sulle figure di tre grandi rivoluzionari della storia. La programmazione sarà sempre al venerdì e sempre alle 18,30: 7 agosto: Rosa Luxemburg, con

Storia e Memoria

A cento anni dall’assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht

Cento anni fa, il 15 gennaio 1919, Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht venivano assassinati. L’omicidio rappresentò il culmine della controrivoluzione portata avanti dal governo socialdemocratico di Ebert e Scheidemann.