Tag "Roma"
Roma – Dopo le occupazioni, quale strada per il movimento studentesco?
Negli ultimi mesi, gli studenti dei licei in tutta Roma si sono mobilitati per manifestare il proprio dissenso nei confronti delle pessime condizioni della scuola italiana, problemi cronici esasperati dalla pandemia. Questa mobilitazione ha rappresentato una svolta dal punto di vista dell’estensione: non si sono attivate solo le scuole del centro storico, dove tradizionalmente i collettivi sono più attivi e presenti.
Comunali a Roma – Gualtieri vince in un mare di sfiducia verso la politica ufficiale
Perdendo al primo turno delle comunali più della metà dei voti, rispetto alle elezioni del 2016 (211.936 oggi, 461.190 allora), Virginia Raggi lascia la carica di sindaco di Roma. I cinque stelle avevano conquistato il Campidoglio cinque anni fa sull’onda di una rabbia montante nei confronti del PD a guida renziana. Ora il Pd torna alla guida del Comune, ma rappresenta un vero cambiamento?
Rispondiamo in massa alla provocazione fascista! Serve lo sciopero generale per salario e diritti
Le immagini dei fascisti di Forza Nuova che sfondano le porte della sede nazionale della Cgil e scorrazzano all’interno spaccando liberamente quello che capita loro a tiro, fanno ribollire il sangue. Si è trattato di un attacco deliberato al movimento operaio e alla sua principale organizzazione.
Il M5S e le elezioni comunali a Roma: la fine di un’epoca
Nel giugno di 5 anni fa il Movimento 5 Stelle otteneva un plebiscito alle comunali a Roma eleggendo Virginia Raggi sindaco con il 67,15%. Questa vittoria, un vero e proprio tsunami con consensi che arrivavano a sfiorare l’80% in alcune delle più popolose periferie romane, era parte dell’ascesa che avrebbe spinto i grillini al governo nazionale. Possiamo dire senza margine di errore che il Comune di Roma è stato il primo banco di prova del governo dei Cinque Stelle, in cui si sono visti tutti i limiti della loro politica interclassista.
Roma – La Sapienza ai tempi del Covid
Ai tempi dell’emergenza sanitaria covid-19 le prime strutture ad essere state chiuse sono state scuole e università. Prendiamo ad esempio La Sapienza di Roma, che con i suoi 113.500 studenti complessivi, 3.300 docenti e 2.000 funzionari, tecnici e bibliotecari, oltre a 1.800 amministrativi nelle strutture ospedaliere (al 2019), è il più grande campus d’Europa.
La mobilitazione dei dottorandi dell’Università La Sapienza – Non far pagare ai precari le conseguenze dell’emergenza
La pandemia di Coronavirus ha fortemente impattato su molteplici ambiti del mondo del lavoro e della società italiana. Andando spesso ad aggravare contraddizioni già esistenti ed a colpire duramente i soggetti più deboli e più precari. Quello che è accaduto nel mondo dell’università e della ricerca pubblica non sfugge a questo contesto generale.
A 40 anni dall’assassinio – Giustizia e verità per Valerio Verbano!
Per ricordare l’assassinio di Valerio Verbano, avvenuto esattamente 40 anni fa, il 22 febbraio 1980, ripubblichiamo un articolo scritto nel 2010. I compagni di Sinistra classe rivoluzione Roma danno appuntamento a tutti al corteo in memoria di Valerio, oggi alla 16 da Via Monte Bianco.
Polvere di Stelle su Roma – Tre anni di giunta Raggi
Sono trascorsi quasi tre anni dall’elezione di Virginia Raggi a sindaco di Roma. La sua elezione era stato un passaggio qualitativo dell’ascesa del Movimento Cinque Stelle che, conquistando la Capitale,
ROMA – Atac ai privati? No, in mano ai lavoratori!
Il crollo della scala mobile della Metropolitana a Roma di ieri sera è una tragedia annunciata. E’ figlia della mancanza di manutenzione (in buona parte esternalizzata). Non ci sfugge nemmeno
Sanità pubblica sotto attacco: il gioco delle tre carte di Zingaretti
Quale sia lo stato di salute della sanità pubblica in Italia è tristemente noto: liste d’attesa interminabili, aumento dei ticket, sottorganico, carichi di lavoro estenuanti, servizi inadeguati.