Tag "recovery fund"
Il capitalismo dei trucchi e delle illusioni (con inflazione a carico)
La pandemia ha aggravato la crisi di sovrapproduzione, inasprendo oltre misura le contraddizioni del sistema. Il risultato è, per lo meno nei paesi imperialisti, un brusco cambio di linea delle classi dominanti: l’austerità è stata temporaneamente messa da parte. Continuare con quelle politiche era diventato insostenibile da un punto di vista economico e politico. Ed è così che la borghesia, dalla sera alla mattina, ha riscoperto lo Stato e la spesa pubblica.
Sanità all’ultimo posto – Il Recovery Plan smentisce tutte le promesse
Il tanto atteso Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) pone fine alle vane speranze di una riforma programmatica e strutturale del Servizio sanitario. Neppure la pandemia è servita da sprone per ovviare alle gravi carenze della sanità pubblica.
Il Recovery Plan non risolve niente
“Nel Recovery Plan c’è il destino dell’Italia”, ha detto Draghi al Senato mentre illustrava il piano di spesa di 248 miliardi di euro. Gli hanno fatto eco i giornali della borghesia italiana ma ancora di più quelli internazionali, per i quali l’Italia è passata, nel breve intervallo di un cambio di governo, dall’essere l’ultima della classe a modello. Tuttavia, i toni epici che si danno a questo progetto sono del tutto sproporzionati rispetto alla sua reale portata.
Una bella impiccagione collettiva – L’Unione europea e lo scontro sul “Recovery Fund”
Chiusa il 19 giugno la riunione del Consiglio europeo in cui si è avviato il negoziato sul Recovery Fund, la sintesi più fedele pare la seguente: i governi dell’Unione affronteranno la spinosa questione in base alla nota regola che se si deve essere impiccati, è meglio in compagnia. Corollario: oggi no, magari domani, dopodomani ancora meglio.
La crisi infiamma le contraddizioni dell’Unione europea
Gli Stati dell’Unione europea stanno affannosamente cercando una via d’uscita dalla più grande crisi economica che si è manifestata a partire almeno dalla grande depressione degli anni ’30. Tutte le sue nefaste conseguenze non si sono ancora pienamente dispiegate.