Tag "Pcd’I"

Teoria

Lenin – Discorso sulla questione italiana al Terzo congresso dell’Internazionale comunista

Cento anni fa, il 21 gennaio 1921, nasceva il Partito comunista d’Italia, a Livorno. In occasione di questo anniversario ripubblichiamo il discorso di Lenin al Terzo congresso del Comintern, dove la discussione sulla questione italiana e sulla scissione avvenuta pochi mesi prima dal Partito socialista, ebbe una notevole rilevanza.
Di tutto questo parleremo al seminario nazionale di sabato 23 gennaio, Gramsci, Bordiga e la nascita del Partito comunista d’Italia. Nel link troverete tutte le info.

Storia e Memoria

La “via italiana al socialismo” tra inganno e realtà

Il 21 gennaio ricorre il centesimo anniversario della scissione di Livorno e della fondazione del Partito comunista d’Italia. Sul nostro sito teorico  marxismo.net stiamo pubblicando una serie di articoli che fa luce sui primi anni di esistenza del partito e sabato 23 gennaio abbiamo organizzato un seminario nazionale dal titolo “Gramsci, Bordiga e la nascita del Pcd’I”.

In questo articolo affronteremo invece il periodo del secondo dopoguerra, quando il PCd’I, divenuto Partito comunista italiano, fu dominato dalla figura di Palmiro Togliatti che lo condusse nell’alveo della democrazia parlamentare sulla base della strategia denominata “via italiana al socialismo”.

Le iniziative

Gramsci, Bordiga e la nascita del Partito comunista d’Italia – Seminario nazionale

Ricorre quest’anno il centesimo anniversario della nascita del Partito comunista d’Italia. Quali sono state le lotte e le idee che hanno segnato la fondazione del movimento comunista nel nostro paese?

Storia e Memoria

1920: Il Biennio rosso e l’occupazione delle fabbriche

Nel settembre del 1920, 500mila operai metalmeccanici in tutta Italia occuparono le fabbriche. Fu il punto più alto del processo rivoluzionario, conosciuto come il Biennio rosso, che da due anni attraversava il paese. Dalla fine della guerra nel novembre 1918, i lavoratori e i braccianti in più riprese si mobilitarono per migliorare le disastrose condizioni di vita in cui versavano. Non era solo il movimento operaio italiano a risvegliarsi; il vento sollevato dalla rivoluzione vittoriosa in Russia soffiava su tutta Europa.

Storia e Memoria

Un grande militante è morto… Gramsci

Nell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci, avvenuta il 27 aprile 1937, pubblichiamo questo articolo di Pietro Tresso scritto subito dopo la scomparsa del comunista sardo. Tresso, per diversi anni fra i dirigenti del Pcd’I più vicini a Gramsci, fu membro dell’Ufficio politico del Pcd’I e verrà espulso dal partito nel 1930 per essersi opposto alle politiche staliniane. Aderirà in seguito all’Opposizione di sinistra e poi alla Quarta internazionale.

Storia e Memoria

A 95 anni dalla nascita del Partito Comunista d’Italia

95 anni fa, il 21 gennaio 1921 nasceva a Livorno il Partito Comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale comunista. Celebriamo questo importante anniversiario ripubblicando i punti principali del suo programma, approvato dai delegati.