Tag "Ottobre"
7 novembre 2022 – 105° anniversario della rivoluzione d’Ottobre
Oggi, 7 novembre, celebriamo il 105 anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, avvenuta il 25 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia. Lo consideriamo il più grande avvenimento della storia dell’umanità.
La Rivoluzione d’Ottobre, vista da John Reed
Nel 104° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, pubblichiamo un capitolo de I dieci giorni che sconvolsero il mondo di John Reed, quello in cui narra gli avvenimenti della giornata del 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano, in uso nella Russia degli zar). In quella giornata gli operai e i soldati di Pietrogrado, guidati dal Partito Bolscevico di Lenin e Trotskij, conquistavano il Palazzo d’Inverno, sede del governo provvisorio, portando così a compimento la prima rivoluzione proletaria vittoriosa nella storia dell’umanità.
Il Testamento di Lev Trotskij, a 81 anni dal suo assassinio
Il 20 agosto 1940, 81 anni fa, Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin a Città del Messico. Ricordiamo uno dei più grandi rivoluzionari di tutti i tempi, protagonista dell’Ottobre e fondatore dell’Armata Rossa, pubblicando il suo testamento, scritto pochi mesi prima della sua morte.
102° anniversario della Rivoluzione russa – L’Ottobre fu un colpo di stato?
Il 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano), per la prima volta nella storia, il proletariato conquistò il potere. Lo fece in Russia, sotto la guida del Partito bolscevico di Lenin.
Menzogne, pure e semplici menzogne e Netflix – La diffamazione nei confronti di Lev Trotskij
Trotsky, una recente serie di Netflix prodotta dalla televisione di stato russa, è una scandalosa mistificazione sia della vita di Trotskij che della Rivoluzione d’Ottobre. Alan Woods e Josh Holroyd rispondono a questa offensiva rappresentazione di Trotskij e dell’eredità dei bolscevichi.
1917 – 2018: 101° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre
Oggi, 7 novembre 1917 (25 ottobre per il calendario giuliano), 101 anni fa, i lavoratori in Russia abbattevano il capitalismo e conquistavano il potere, guidati dal partito bolscevico. Consideriamo la Rivoluzione d’Ottobre il più grande avvenimento della storia dell’umanità e la celebriamo consigliando la lettura di questo articolo di Lenin, pubblicato per la prima volta nel 1921.
Ottobre 1917 – Nascita del potere sovietico
Cento anni dopo, calunniata e falsificata dalla borghesia e dai suoi intellettuali, sfigurata dalla degenerazione stalinista, la rivoluzione d’ottobre è ancora viva, spaventa ancora, è ancora considerata dalla classe dominante come il “peccato originale” del XX secolo. Nostro compito è riscoprirla, riscattare il suo vero contenuto di liberazione e di emancipazione, e studiarne attentamente le lezioni più che mai attuali per chiunque lotti contro questo sistema marcescente.
“Siamo ancora qui!” Grande successo della Notte rossa della rivoluzione a Napoli
Sabato 28 ottobre circa 300 persone hanno partecipato alla Notte rossa della rivoluzione, l’evento conclusivo della campagna per il centenario della Rivoluzione d’Ottobre promossa da Sinistra Classe Rivoluzione (SCR). È
Napoli, sabato 28 ottobre – LA NOTTE ROSSA DELLA RIVOLUZIONE
A 100 anni di distanza dall’Ottobre, lanciamo un grande evento per celebrare la più grande rivoluzione della storia, per festeggiarla e per ripartire con più energia di prima verso le sfide che abbiamo davanti.
Alla vigilia dell’insurrezione
Alla fine dell’estate del 1917 l’alta marea riprende a spingere in avanti il partito bolscevico. Il tentativo di colpo di Stato del generale Kornilov, spazzato via in pochi giorni dalla mobilitazione delle masse, lascia scoperto anche il governo Kerenskij, le cui complicità col generale sono evidenti.