Tag "mussolini"
A 100 anni dalla Marcia su Roma – Quando la classe dominante ha spalancato le porte ai fascisti
La marcia su Roma, avvenuta negli ultimi giorni dell’ottobre 1922, segna la consegna anche formale del potere al fascismo da parte della borghesia e della monarchia italiana. La classe dominante, che inizialmente aveva delle riserve, conferisce il governo a Mussolini perché ha avuto prova della sua affidabilità nel reprimere la classe avversa.
Agosto 1922 – L’offensiva squadrista e le barricate di Parma
Se nel 1919 i fascisti sono ancora una forza marginale, come dimostra il risultato delle elezioni di Milano, la situazione cambia rapidamente e tragicamente nel 1921. Le lotte del Biennio rosso si erano concluse con un compromesso che non rappresentava una vittoria per nessuna delle parti in causa: da una parte il movimento operaio che aveva sfiorato la possibilità della presa del potere, sfumata senza una guida rivoluzionaria. Dall’altra parte il padronato, che avrebbe voluto vedere le fabbriche sgomberate dall’esercito.
Natura e origini del fascismo – Lezioni ancora attuali
Pubblichiamo la trascrizione della prima parte della relazione che ha introdotto la discussione “Fascismo, cos’è e come combatterlo” nell’ambito del seminario nazionale di Sinistra Classe Rivoluzione (Bologna, 11-12 dicembre 2021). Il video integrale della discussione è disponibile sul canale youtube di Sinistra Classe Rivoluzione.