Tag "marxismo"
Armi all’Ucraina? A coloro che fanno cattivo uso delle parole di Trotskij, diciamo: “Imparate a pensare!”.
Dopo l’invasione russa di febbraio, l’Occidente ha riversato ingenti quantità di armi in Ucraina . Anche in precedenza, la NATO e gli Stati Uniti hanno fornito all’esercito ucraino addestramento e
Buona la prima! Resoconto del primo campeggio nazionale di Alziamo la testa (ALT)!
Si è concluso il campeggio nazionale 2022 del coordinamento Alziamo la Testa, il primo campeggio della nostra organizzazione giovanile.
Possiamo dirci più che orgogliosi e soddisfatti di tutti i traguardi raggiunti in questi ultimi anni, che si sono espressi in questo evento che ha visto la partecipazione di giovani rivoluzionari da più di 26 città, elettrizzati di poter finalmente conoscere tutti i nuovi compagni dopo due anni di pandemia.
Il mondo nel 2022: la tempesta in arrivo
Il seguente articolo è basato su un discorso tenuto dal direttore di marxist.com, Alan Woods, all’Università Marxista Internazionale, tenutasi di recente e che ha avuto un enorme successo. La situazione mondiale è caratterizzata da guerre, caos e crisi a tutti i livelli, che portano alcuni a trarre conclusioni molto pessimistiche. In realtà, un vecchio ordine sta morendo mentre uno nuovo fatica a nascere. Lo vediamo con le esplosioni rivoluzionarie in Sri Lanka e altrove. Ciò che manca è una direzione rivoluzionaria e con le idee chiare che guidi la classe lavoratrice alla vittoria e al rovesciamento di questo sistema capitalista decadente.
1-4 settembre – Tutti al campeggio marxista!
Siamo entusiasti di annunciare un nuovo evento che lanciamo al ritorno dalle vacanze estive: il campeggio nazionale di Alziamo la Testa! Per la prima volta i giovani di SCR organizzano una quattro giorni, dal 1 al 4 settembre, in cui attivisti studenteschi da tutta Italia (e non solo, ci saranno anche militanti di altri paesi!) si troveranno a Marina di Grosseto, sulle coste toscane.
“Realismo capitalista” e gli errori del marxismo accademico
Mark Fisher è stato un filosofo e saggista inglese, che possiamo definire fra gli alfieri del postmodernismo. Questa recensione di uno dei suoi libri più famosi,scritta qualche anno fa dai nostri compagni britannici, crediamo sia utile per gettare una luce sugli approdi di questa corrente filosofica così popolare nelle università.
I marxisti e la guerra
Storicamente le guerre hanno sempre rappresentato un banco di prova decisivo per le organizzazioni del movimento operaio. è infatti proprio durante le guerre che è più forte la spinta a mettere da parte le differenze di classe in nome dell’unità nazionale, che è più forte la pressione sulla classe lavoratrice perché faccia propri gli obiettivi, gli interessi e le argomentazioni della classe dominante. Lo vediamo chiaramente anche oggi, con la propaganda martellante che ci spinge a schierarci contro la Russia, dalla parte della NATO, dell’Occidente, ecc.
Partecipa all’Università marxista internazionale 2022!
L’Università Marxista internazionale 2022 consiste in quattro giorni di discussione online dedicati alla comprensione dei principi fondamentali del marxismo, organizzati dalla Tendenza Marxista Internazionale il 23-26 luglio. Il mondo è
NUOVO LIBRO – L’Imperialismo fase suprema del capitalismo, di LENIN
Quando nel 1916 a Zurigo Lenin scrisse L’imperialismo, era impegnato in una battaglia senza quartiere contro i dirigenti dell’Internazionale Socialista, che avevano tradito la risoluzione del congresso di Basilea del 1912, dove era stata approvata all’unanimità la linea della “guerra alla guerra”.
Lenin e la corsa agli armamenti
Pubblichiamo due articoli scritti da Lenin nel 1913, dal titolo: “A chi giova? ” e “Gli armamenti e il capitalismo”. I nostri lettori potranno subito comprendere come i marxisti si trovavano a fronteggiare allora una propaganda della classe dominante molto simile a quella attuale. Lenin smaschera questa propaganda in maniera brillante.