Tag "Lenin"

Russia 1917

Lenin, Trotskij e i bolscevichi nel 1917

Luglio 1917: Lev Trotskij aderisce al Partito bolscevico assieme ai mezrajontsi, gli “interdistrettuali”. Un gruppo di circa 4mila membri, forte soprattutto fra il proletariato di Pietrogrado comprendente figure del calibro di Urickij, Joffe, Lunačarskij, Riazanov e Volodarskij, che giocheranno un ruolo centrale nell’Ottobre e, in seguito, nel gruppo dirigente del partito. L’adesione di Trotskij al bolscevismo rappresenta l’espressione, dal punto di vista organizzativo, di un accordo politico sostanziale tra quest’ultimo e la linea di Lenin.

Russia 1917

Le “giornate di luglio”

Il punto critico nel quale le speranze suscitate dalla prima rivoluzione si rivelano illusorie giunge a fine giugno 1917. Il governo provvisorio disattende tutte le promesse, in particolare sulla guerra che non solo non cessa, ma viene rilanciata da Kerenskij, ministro della guerra, con l’offensiva di fine giugno.

Russia 1917

Le “giornate di aprile”

Quando Lenin avvertì che nella rivoluzione le masse erano cento volte più a sinistra dei bolscevichi, a molti dovette sembrare solo una frase ad effetto.

Russia 1917

La battaglia di Lenin e le Tesi di aprile

La discussione che ha attraversato il partito bolscevico nell’aprile del 1917 svolse un ruolo decisivo nel corso degli avvenimenti che condussero alla Rivoluzione d’Ottobre.

Russia 1917

Le Tesi di aprile – I compiti del proletariato nella nostra rivoluzione

Giunto a Pietrogrado nella notte del 3 aprile, naturalmente solo a mio nome e con le riserve dovute alla mia insufficiente preparazione potevo presentare alla riunione del 4 aprile un

Russia 1917

Lenin e Trotskij: dopo il Febbraio ci sarà un’altra rivoluzione

Quando lo zar viene rovesciato (13 marzo), Lenin è in esilio in Svizzera; Trotskij, espulso dalla Francia su pressioni dell’ambasciata zarista, è a New York.

Storia e Memoria

La rivoluzione non è un putsch

La redazione di InfoAut, nella sua rubrica “Storia di classe”, ha ricordato la rivoluzione d’Ottobre con un breve articolo, perlopiù cronachistico, nel quale si assicura che Stalin fu la guida dell’insurrezione in qualità di membro del comitato a cinque eletto dal Comitato Centrale (CC) del partito bolscevico al fine di organizzare la presa del potere. Trotskij non è nemmeno nominato.

Teoria

Lenin – Il Primo Maggio del proletariato rivoluzionario

In occasione della Festa dei lavoratori, consigliamo la lettura di questo articolo del grande rivoluzionario russo, scritto nel 1913.

Storia e Memoria

A 98 anni dalla rivoluzione d’Ottobre

In occasione del 98° anniversario della rivoluzione d’Ottobre, pubblichiamo alcune pagine del libro di Victor Serge, “L’anno primo della rivoluzione russa” pubblicato nel 1930.