Tag "Lenin"

Russia 1917

Menzogne, pure e semplici menzogne e Netflix – La diffamazione nei confronti di Lev Trotskij

Trotsky, una recente serie di Netflix prodotta dalla televisione di stato russa, è una scandalosa mistificazione sia della vita di Trotskij che della Rivoluzione d’Ottobre. Alan Woods e Josh Holroyd rispondono a questa offensiva rappresentazione di Trotskij e dell’eredità dei bolscevichi.

Teoria

È disponibile la “Storia del bolscevismo” di Alan Woods

È ora disponibile il primo volume dell’edizione italiana di Alan Woods Bolshevism, the Road to Revolution con il titolo Storia del bolscevismo. Il libro prende le mosse dall’atto di nascita del marxismo russo con la fondazione del Gruppo per l’Emancipazione del lavoro, nel 1883, e si chiude con la rivoluzione dell’ottobre 1917.

Arte letteratura cinema

Proletkult di Wu Ming – Una recensione

A quattro anni da L’Armata dei sonnambuli e a tre da L’invisibile ovunque il collettivo Wu Ming approda nelle librerie con un nuovo romanzo storico-fantascientifico, Proletkult.

Storia e Memoria

Il “partito mondiale della rivoluzione” – A 100 anni dalla fondazione dell’Internazionale comunista

Tra il 2 e il 6 marzo del 1919 si tenne a Mosca il congresso di fondazione dell’Internazionale comunista (Comintern) sulla base dell’appello lanciato dal Partito bolscevico e da altre correnti rivoluzionarie.

Teoria

LENIN: Come combattere Kornilov (Lettera al comitato centrale del Posdr)

In questa lettera Lenin riassume la tattica che i bolscevichi adotteranno nella lotta contro il colpo di stato di Kornilov nell’agosto 1917 e che permetterà loro di operare un salto di qualità decisivo nella conquista della maggioranza dei soldati e dei lavoratori russi.

Russia 1917

Trotskij e la Tv spazzatura (e un libro da leggere)

A quanto pare la famigerata serie su Trotskij prodotta un anno fa dalla Tv russa è uscita anche in italiano. Se ne parlò quando in occasione del centenario della rivoluzione d’ottobre venne trasmessa in Russia.

Russia 1917

1917 – 2018: 101° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre

Oggi, 7 novembre 1917 (25 ottobre per il calendario giuliano), 101 anni fa, i lavoratori in Russia abbattevano il capitalismo e conquistavano il potere, guidati dal partito bolscevico. Consideriamo la Rivoluzione d’Ottobre il più grande avvenimento della storia dell’umanità e la celebriamo consigliando la lettura di questo articolo di Lenin, pubblicato per la prima volta nel 1921.

Russia 1917

La rivoluzione d’Ottobre e… chi la vuole imbalsamare

Sabato 4 novembre a Rovereto (Tn) il famoso filologo e storico Luciano Canfora ha presentato l’edizione aggiornata del suo libro “Pensare la rivoluzione russa”.

Russia 1917

Ottobre 1917 – Nascita del potere sovietico

Cento anni dopo, calunniata e falsificata dalla borghesia e dai suoi intellettuali, sfigurata dalla degenerazione stalinista, la rivoluzione d’ottobre è ancora viva, spaventa ancora, è ancora considerata dalla classe dominante come il “peccato originale” del XX secolo. Nostro compito è riscoprirla, riscattare il suo vero contenuto di liberazione e di emancipazione, e studiarne attentamente le lezioni più che mai attuali per chiunque lotti contro questo sistema marcescente.

Russia 1917

Alla vigilia dell’insurrezione

Alla fine dell’estate del 1917 l’alta marea riprende a spingere in avanti il partito bolscevico. Il tentativo di colpo di Stato del generale Kornilov, spazzato via in pochi giorni dalla mobilitazione delle masse, lascia scoperto anche il governo Kerenskij, le cui complicità col generale sono evidenti.