Tag "Karl Marx"
Perché siamo comunisti
Viviamo in un sistema economico e sociale profondamente ingiusto ed oppressivo. Questa consapevolezza è ormai parte integrante del senso comune, anche nei paesi più ricchi. Tutti gli eventi epocali degli ultimi quindici anni, dal crollo dell’economia del 2008 alla pandemia, hanno contribuito a smascherare l’irrazionalità e le distorsioni criminali del cosiddetto “libero mercato”. In un mondo di guerre e catastrofi ambientali, cresce la voragine che divide la larga maggioranza della popolazione da una minoranza privilegiata.
La filosofia rivoluzionaria del marxismo
Compito dei marxisti è scoprire nelle contraddizioni, nelle lotte e nelle crisi del nostro tempo le leggi della dialettica messe in luce da Marx. Scoprire la validità del marxismo al di là delle novità del sistema capitalistico, leggere in tali “novità” un’evoluzione dialettica che ne conferma l’analisi. Continuare l’analisi di Marx significa approfondirla, non rivederla per in realtà negarla.
150 anni della Comune – L’assalto al cielo degli operai di Parigi
La Comune di Parigi del 1871 costituisce un episodio fondamentale per la storia del movimento dei lavoratori: i lavoratori di Parigi, per prima volta nella storia, rimpiazzarono lo Stato capitalista con i loro organi statali, in un esperimento politico che durò 73 giorni. Fu “il primo governo operaio della storia”, nelle parole di Karl Marx.
La militanza rivoluzionaria di Engels, a 200 anni dalla nascita
A 200 anni dalla nascita di Friedrich Engels, avvenuta il 28 novembre 1820, ricordiamo la biografia del compagno di Marx. Una vita trascorsa nel movimento operaio, tra pensiero e azione.
Marx sulle origini dello Stato e della lotta di classe
In questa celebre lettera del 1852, citata anche da Lenin in Stato e Rivoluzione, Karl Marx delinea in maniera brillante i tratti fondamentali della teoria marxista dello stato e della sua estinzione, dopo il passaggio necessario della dittatura del proletariato.
Buona lettura, nel 202° anniversario della nascita di Karl Marx
Il giovane Marx al cinema
Esce anche in Italia oggi, 5 aprile, il film di Raoul Peck “Il giovane Karl Marx. Un compito improbo quello di tracciare una strada nell’enorme potenziale costituito dallo sfondo sociale degli avvenimenti, gli orizzonti teorici pressoché sconfinati e la stessa biografia del protagonista.
Karl Marx – Il nostro imprescindibile punto di partenza
Un ricordo di Karl Marx e del suo inestimabile contributo di militante politico, teorico, filosofo ed economista, allo sviluppo del pensiero umano e all’emancipazione del proletariato, in occasione del 135° anniversario della morte, avvenuta il 14 marzo 1883
Orazione funebre per Karl Marx
Il 14 marzo 1883, 134 anni fa, moriva a Londra Karl Marx. Pubblichiamo l’orazione funebre che Engels, amico e compagno di lotta di tutta la vita, pronunciò al suo funerale.
Le idee di Karl Marx
Le idee di Marx non sono mai state tanto attuali come oggi. In questo articolo, Alan Woods affronta le principali idee di Karl Marx e la loro relazione con la