Tag "Jugoslavia"

Storia e Memoria

Foibe e scuola – Di che cosa non vuole parlare Valditara?

Quest’anno, per la prima volta da 12 anni, un governo di destra si cimenterà col Giorno del Ricordo e siamo sicuri che Valditara non mancherà l’occasione di utilizzare la data del 10 febbraio per diffondere propaganda anti-comunista e anti-partigiana.

Le iniziative

Seminario – Socialismo e questione nazionale. Dalla Jugoslavia alle guerre degli anni ’90

Trieste – Sabato 17 dicembre 2022 ore 10:00 – apertura lavori ore 10:30 – Guerra partigiana e rivoluzione. Nascita e contraddizioni della Jugoslavia socialista. Introduce Davide Fiorini, Ass.Stud. Rosa Luxemburg.

Balcani

L’aggressione alla Jugoslavia – Un nuovo crimine dell’imperialismo (1999)

Il 24 marzo del 1999, 23 anni fa, la Nato lanciava una campagna di bombardamenti sulla Jugoslavia. Durarono 78 giorni e provocarono oltre 2mila morti e 12mila feriti. Ripubblichiamo ampi

Storia e Memoria

Le foibe e la lotta partigiana – La vera storia

Proponiamo quindi oggi tre articoli che possono essere letti come valido antidoto ad un revisionismo storico che manca di qualsiasi credibile fonte storica, e che invariabilmente e inevitabilmente dimentica i crimini commessi dai fascisti durante la guerra in Istria e sul confine orientale.

Storia e Memoria

Le foibe e la lotta partigiana: la vera storia

Con una legge del 2004 è stato istituito il 10 febbraio come “giorno del ricordo”, in commemorazione delle cosiddette vittime delle foibe. Abbiamo pubblicato alcuni articoli che hanno la funzione di valido antidoto ad un revisionismo che manca di qualsiasi credibile fonte storica.

Storia e Memoria

I crimini dell’Esercito italiano in Jugoslavia

A proposito del “giorno del ricordo”, ripubblichiamo questo articolo, scritto nel 2013, che conserva tutta la sua validità.