Tag "Imperialismo"

Ucraina

L’Occidente di fronte all’umiliazione in Ucraina

Se l’incontro delle principali economie del G20 che si è tenuto in India era inteso come una dimostrazione di unità contro la Russia, è riuscito a produrre il risultato esattamente opposto.
La dichiarazione finale del Gruppo, che ha rifiutato di condannare Mosca, ha immediatamente provocato un’ondata di rabbia a Kiev e ha messo in luce le evidenti contraddizioni nell’autoproclamata coalizione contro la Russia.

Ucraina

La guerra in Ucraina a una svolta?

“È preferibile e possibile negoziare una soluzione politica per la Crimea piuttosto che riportarla sotto il controllo ucraino con la forza militare.”

Le parole di Vladimir Zelensky, pronunciate in un’intervista rilasciata a fine agosto, aprono alla trattativa con la Russia: è la prima volta dall’inizio del conflitto. In precedenza Kiev aveva negato la semplice possibilità di una soluzione diversa dalla conquista militare di tutti i territori occupati dalla Russia dal 2014.
La ragione è piuttosto chiara: la controffensiva ucraina si è rivelata un fallimento.

Africa

Niger – Il colpo di stato riflette cambiamenti di natura tettonica in Africa

L’instaurazione di un governo militare in Niger rappresenta un punto di svolta nel Sahel. Considerato un importante baluardo di stabilità dalle potenze occidentali, la rapida caduta del governo di Niamey, sostenuto dalla Francia, è solo l’ultimo di una serie di colpi di Stato antifrancesi in una regione afflitta da instabilità e da ingerenze imperialiste. Pur utilizzando una retorica anticolonialista, che sta avendo una forte eco in tutta l’Africa, questi nuovi regimi si rivolgono alla Russia alla ricerca di sostegno, creando un nuovo importante fronte nello scontro tra l’imperialismo occidentale e la Russia.

Internazionale

Le divisioni sempre maggiori nelle relazioni mondiali e i compiti dei comunisti

La crisi del capitalismo è anche la crisi dell’ordine mondiale post-Unione Sovietica, basato sul dominio dell’imperialismo statunitense. Con l’ascesa della Cina come potenza mondiale e la Russia che assume una posizione sempre più di sfida a livello internazionale, il bastone degli Stati Uniti, il poliziotto mondiale oggi incapace di intervenire militarmente su larga scala, non ha più la forza, né garantisce l’obbedienza, di un tempo. Ciò ha importanti implicazioni per i rapporti di forza sulla scena mondiale.

Ucraina

Ucraina – Il crollo della diga scatena l’isteria guerrafondaia

Martedì 6 giugno, il mondo si è risvegliato con la notizia di una nuova “atrocità dei russi”. Un’enorme diga a Nova Kakhovka, in un’area controllata dai russi nell’Ucraina meridionale, è crollata, rovesciando un torrente d’acqua dal fiume Dniepr e provocando un’inondazione devastante nell’oblast di Kherson.

Ucraina

La controffensiva ucraina: una valutazione preliminare

Le notizie parziali e confuse sugli scontri sul fronte del Donbass indicano l’inizio della tanto annunciata controffensiva ucraina. Sulla base di informazioni sommarie è impossibile formulare previsioni certe. Le righe che seguono hanno quindi un carattere del tutto condizionale.

Cuba

Cuba: la restaurazione del capitalismo tramite la “via russa”?

Nei giorni scorsi sono stati fatti diversi annunci pubblici sugli investimenti russi a Cuba. “Ci stanno riservando un trattamento preferenziale, la strada è chiara”, ha dichiarato Boris Titov, capo della delegazione russa, in chiusura del Business Economic Forum Cuba-Russia. Le condizioni offerte ai capitalisti russi sono per loro molto favorevoli: concessioni terriere di 30 anni – più lunghe di quelle che sono state in vigore fino ad ora – esenzioni fiscali sulle importazioni di macchinari e la possibilità di rimpatriare i profitti.

Messico

Messico: contro il neoliberismo o il capitalismo? L’ultimo anno del governo di Amlo

Il governo di Andrés Manuel López Obrador (AMLO) sta giungendo al suo ultimo anno. Il suo mandato è stato pieno di difficoltà di ogni tipo: la pandemia di COVID-19, la crisi economica causata da essa, violenza incontrollata, squadrismo della destra, etc. Tuttavia, i sondaggi indicano che il suo tasso di approvazione supera il 65%. AMLO gode di un sostegno di massa tra i settori più poveri. Contro ogni previsione, l’appoggio alla sua personalità permetterà al partito che ha formato, Morena, di vincere le elezioni del prossimo anno, a meno che qualcosa non sparigli le carte.

Ucraina

Partigiani della NATO? NO grazie!

Nel tour delle capitali europee di questi giorni, Zelenskij ha ricevuto plausi entusiasti da tutti i governi. Ma c’è anche qualcun altro che appoggia lo sforzo bellico ucraino, e si trova addirittura in settori della sinistra radicale.

Proponiamo all’attenzione dei nostri lettori un articolo pubblicato sul numero 97 di Rivoluzione, in corso.

Sudan

Sudan: scontro cruento all’interno della controrivoluzione

In Sudan, uno scontro apertosi all’interno della controrivoluzione ha fatto sprofondare il paese in una spirale di violenza, che ha già portato alla morte di circa cento persone e al ferimento di altre centinaia. Questo conflitto, da lungo tempo atteso, per stabilire quale cricca di banditi assassini abbia il diritto di saccheggiare il Sudan è la tragica conseguenza del fallimento della presa del potere da parte delle masse dopo la rivoluzione del 2018-2019.