Tag "Gramsci"

Le iniziative

Gramsci, Bordiga e la nascita del Partito comunista d’Italia – Seminario nazionale

Ricorre quest’anno il centesimo anniversario della nascita del Partito comunista d’Italia. Quali sono state le lotte e le idee che hanno segnato la fondazione del movimento comunista nel nostro paese?

Storia e Memoria

1920: Il Biennio rosso e l’occupazione delle fabbriche

Nel settembre del 1920, 500mila operai metalmeccanici in tutta Italia occuparono le fabbriche. Fu il punto più alto del processo rivoluzionario, conosciuto come il Biennio rosso, che da due anni attraversava il paese. Dalla fine della guerra nel novembre 1918, i lavoratori e i braccianti in più riprese si mobilitarono per migliorare le disastrose condizioni di vita in cui versavano. Non era solo il movimento operaio italiano a risvegliarsi; il vento sollevato dalla rivoluzione vittoriosa in Russia soffiava su tutta Europa.

Le iniziative

Agosto con i grandi rivoluzionari del XX secolo!

I nostri video di agosto si incentreranno sulle figure di tre grandi rivoluzionari della storia. La programmazione sarà sempre al venerdì e sempre alle 18,30: 7 agosto: Rosa Luxemburg, con

Storia e Memoria

Riformismo e lotta di classe, di Antonio Gramsci

Ottantadue anni fa, il 27 aprile 1937, moriva Antonio Gramsci, dopo anni di detenzione nelle prigioni fasciste. Lo ricordiamo pubblicando questo articolo in cui si evidenzia tutta la vitalità del pensiero rivoluzionario del comunista sardo.

Storia e Memoria

Un grande militante è morto… Gramsci

Nell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci, avvenuta il 27 aprile 1937, pubblichiamo questo articolo di Pietro Tresso scritto subito dopo la scomparsa del comunista sardo. Tresso, per diversi anni fra i dirigenti del Pcd’I più vicini a Gramsci, fu membro dell’Ufficio politico del Pcd’I e verrà espulso dal partito nel 1930 per essersi opposto alle politiche staliniane. Aderirà in seguito all’Opposizione di sinistra e poi alla Quarta internazionale.

Storia e Memoria

A 95 anni dalla nascita del Partito Comunista d’Italia

95 anni fa, il 21 gennaio 1921 nasceva a Livorno il Partito Comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale comunista. Celebriamo questo importante anniversiario ripubblicando i punti principali del suo programma, approvato dai delegati.