Tag "Germania"
L’imperialismo tedesco tra l’incudine e il martello
Il 28 ottobre, il presidente tedesco e membro del Partito Socialdemocratico (SPD) Frank-Walter Steinmeier si è rivolto a una platea di ospiti scelti nel Palazzo Bellevue, la sua residenza ufficiale. Nel suo discorso sullo “stato della nazione”, ha notato che il mondo “si sta dirigendo verso un periodo di scontro” e che “la lotta per il predominio” sta prendendo il sopravvento.
Crisi energetica in Germania: lavoratori, “state al gelo per la libertà”!
Il governo tedesco è costretto a razionare l’acqua calda, diminuire l’illuminazione stradale e aprire centri speciali riscaldati per coloro che non possono permettersi il riscaldamento centralizzato, in un Paese dove le temperature invernali scendono regolarmente sotto lo zero. Molti tedeschi stanno mettendo da parte la legna per riscaldarsi, in quanto tanti prevedono che i rifornimenti di gas si esauriranno del tutto o quasi all’inizio del 2023. Ecco le prospettive tetre che si presentano davanti alla classe lavoratrice del colosso economico dell’Europa.
Ucraina e Germania: contro il militarismo, il riarmo e l’aggressione imperialista!
La classe capitalista tedesca e il suo governo stanno cogliendo l’occasione della guerra d’aggressione della Russia contro l’Ucraina per favorire il loro programma militarista e imperialista. I marxisti tedeschi di Der Funke smascherano la nauseante ipocrisia e la sete di guerra della classe dominante del loro Paese e fanno appello a combattere la piaga della guerra con la solidarietà internazionale. La classe dominante tedesca, potenza dominante dell’Ue e braccio destro a disposizione dell’imperialismo Usa per mezzo della Nato, ha giocato un ruolo centrale nella preparazione e nell’escalation di questo conflitto di lunga data in Ucraina.
Berlino vota per l’esproprio dei grandi gruppi immobiliari!
Nel corso delle elezioni del Bundestag tedesco e del parlamento statale di Berlino, ai berlinesi è stato chiesto anche di votare sul referendum “Deutsche Wohnen & Co. enteignen“ (DWE – Espropriare Deutsche Wohnen & Co), il quale richiedeva che gruppi immobiliari orientati al profitto che possiedono più di 3000 appartamenti a Berlino, come Deutsche Wohnen, venissero collettivizzati e che se ne trasferissero gli appartamenti a un’istituzione di diritto pubblico che li gestisse democraticamente con l’aiuto degli inquilini stessi.
A cento anni dall’assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht
Cento anni fa, il 15 gennaio 1919, Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht venivano assassinati. L’omicidio rappresentò il culmine della controrivoluzione portata avanti dal governo socialdemocratico di Ebert e Scheidemann.
Le elezioni tedesche: un altro terremoto politico
La definizione di terremoto terremoto politico è la più appropriata per descrivere le elezioni federali che si sono svolte in Germania domenica 24 settembre. Per la prima volta nella storia del dopoguerra un partito di estrema destra sarà rappresentato nel Bundestag (il parlamento federale). Allo stesso tempo i partiti che facevano parte della “Grande Coalizione”, guidata dal cancelliere Angela Merkel dal 2003 ad oggi, hanno subito sconfitte storiche.
Elezioni in Germania – Tempi duri per la Merkel
Un’altra batosta elettorale si è abbattuta sulla Cdu di Angela Merkel. Se già i risultati nelle elezioni regionali di marzo avevano fatto registrare un importante arretramento al partito della cancelliera, l’apertura delle urne in Meclemburgo-Pomerania e nel land di Berlino ha inferto un colpo ancora più duro.
Colonia: violenza sessuale e razzismo
Pubblichiamo un articolo dei compagni di Der funke, sezione tedesca della Tendenza marxista internazionale sui fatti di Capodanno a Colonia