Tag "Engels"
Sulla questione delle abitazioni oggi
Di casa, molti giovani, ne parlano come di un miraggio. Di alloggio, molti studenti, come di un pozzo senza fondo che risucchia le loro magre finanze. Molti lavoratori devono sobbarcarsi per decenni mutui gravosi. Del posto in cui abitano, molte famiglie, se ne lamentano continuamente… L’unica che in Italia, da quasi 30 anni, non parla di casa è la politica. Eppure, il problema di trovare una sistemazione dignitosa, a un prezzo abbordabile, in un contesto che permetta una vita decente, nel nostro Paese, ha già raggiunto le dimensioni dell’emergenza.
La filosofia rivoluzionaria del marxismo
Compito dei marxisti è scoprire nelle contraddizioni, nelle lotte e nelle crisi del nostro tempo le leggi della dialettica messe in luce da Marx. Scoprire la validità del marxismo al di là delle novità del sistema capitalistico, leggere in tali “novità” un’evoluzione dialettica che ne conferma l’analisi. Continuare l’analisi di Marx significa approfondirla, non rivederla per in realtà negarla.
150 anni della Comune – L’assalto al cielo degli operai di Parigi
La Comune di Parigi del 1871 costituisce un episodio fondamentale per la storia del movimento dei lavoratori: i lavoratori di Parigi, per prima volta nella storia, rimpiazzarono lo Stato capitalista con i loro organi statali, in un esperimento politico che durò 73 giorni. Fu “il primo governo operaio della storia”, nelle parole di Karl Marx.
La militanza rivoluzionaria di Engels, a 200 anni dalla nascita
A 200 anni dalla nascita di Friedrich Engels, avvenuta il 28 novembre 1820, ricordiamo la biografia del compagno di Marx. Una vita trascorsa nel movimento operaio, tra pensiero e azione.
Orazione funebre per Karl Marx
Il 14 marzo 1883, 134 anni fa, moriva a Londra Karl Marx. Pubblichiamo l’orazione funebre che Engels, amico e compagno di lotta di tutta la vita, pronunciò al suo funerale.
Engels aveva ragione!
Tre recenti articoli scientifici hanno ripreso la discussione su un tema che da sempre vede scontrarsi scienza e religione: lo sviluppo dell’umanità dalla preistoria a oggi.