Tag "Emilia-Romagna"
Emilia-Romagna: Travolti dall’acqua e da una marea di cemento
Le precipitazioni di queste ultime due settimane in Emilia-Romagna sono state eccezionali. Ci sono morti e dispersi e danni incalcolabili.
Non si dica però che sono eventi imprevedibili davanti ai quali gli uomini sono impotenti.
Emilia-Romagna: le mani dei privati sull’acqua
Negli ultimi decenni su scala internazionale si è affermata come modalità di gestione dei servizi pubblici la cosiddetta partnership pubblico-privato: società per azioni, nelle quali l’azionista pubblico partecipa con una quota, talvolta di maggioranza ma, in tutti i casi, di natura privatistica. L’Emilia Romagna non fa eccezione.
Scuole e centri estivi: Confindustria chiama, Bonaccini prepara i lazzaretti
Il governatore della Regione Emilia-Romagna è capofila tra quelli che vogliono aprire tutto e ora: “Se ripartono le imprese, non possono non ripartire anche i servizi.” Senza giri di parole, Bonaccini spiega che le imprese devono ripartire per fare profitti, e i lavoratori genitori devono essere liberi dall’“incombenza” dei figli a carico.
Le lezioni del voto in Emilia-Romagna
Il voto in Emilia-Romagna del 26 gennaio ha rappresentato un voto contro Salvini e contro la Lega. la mobilitazione di piazza fa crescere il Pd, la lista Bonaccini e (più parzialmente) Coraggiosa, vale a dire le liste ritenute più utili a fermare la destra, aldilà del programma difeso dal centrosinistra.
Cosa voteremo alle elezioni regionali in Emilia-Romagna
Le elezioni regionali in Emilia-Romagna sono state caratterizzate a sinistra dalla logica del “meno peggio”. Tutto va bene, basta sconfiggere la Lega. Non siamo disponibili a piegarci a tale logica.
Emilia-Romagna al voto – Non è con Bonaccini che si fermerà la destra
Le elezioni in Emilia-Romagna stanno assumendo un’importanza nazionale. Il loro risultato avrà conseguenze immediate sul futuro, già traballante, del governo. Non c’è da stupirsi che Salvini e la Lega si siano gettati sulla regione per una campagna elettorale in grande stile: conquistare la (ex) regione rossa per eccellenza avrebbe un valore simbolico enorme.
Di sardine, bandiere e lotta di classe
Le “sardine” prendono le piazze dell’Emilia e sull’onda del successo diventano in pochi giorni un movimento a diffusione nazionale.
La molla che ha fatto scattare la prima mobilitazione, quella di Bologna del 14 novembre, è stata la presenza di Salvini nel capoluogo emiliano per uno dei comizi con cui batte in modo capillare la regione in vista delle elezioni del 26 gennaio.