Tag "Comunismo"
Paese Basco: la reazione violenta della sinistra nazionalista davanti all’avanzata della gioventù comunista
Da quando è entrato in scena il Gazte Koordinadora Sozialista (GKS) , la direzione ufficiale ella sinistra nazionalista (EH Bildu) nel Paese Basco l’ha visto come un fastidio, mentre in forma ufficiale continuava a ignorarli. L’anno scorso, Arkaitz Rodríguez, segretario generale di Sortu (il principale partito della coalizione EH Bildu) aveva definito il gruppo “reazionario”. Ma subito dopo però ha affermato che il GKS era un fenomeno di poco conto e che la direzione non aveva dedicato “nemmeno mezzo minuto” agli sviluppi del movimento.
L’internazionalismo rivoluzionario oggi – A 80 anni dallo scioglimento dell’Internazionale Comunista
Ottanta anni fa, nel maggio del 1943, l’Internazionale Comunista, conosciuta anche come Terza Internazionale, veniva disciolta su ordine di Stalin. Fondata nel 1919, essa fu indubbiamente la più grande e importante organizzazione internazionale creata dal movimento operaio, quella che maggiormente si era avvicinata alla concretizzazione del famoso motto conclusivo del Manifesto del Partito comunista: “Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!”
FAQ sul Marxismo
Presentiamo in questo spazio una serie di risposte ai luoghi comuni più diffusi e alle domande più frequenti su temi come il marxismo, il socialismo e la rivoluzione. Lo scopo
La “via italiana al socialismo” tra inganno e realtà
Il 21 gennaio ricorre il centesimo anniversario della scissione di Livorno e della fondazione del Partito comunista d’Italia. Sul nostro sito teorico marxismo.net stiamo pubblicando una serie di articoli che fa luce sui primi anni di esistenza del partito e sabato 23 gennaio abbiamo organizzato un seminario nazionale dal titolo “Gramsci, Bordiga e la nascita del Pcd’I”.
In questo articolo affronteremo invece il periodo del secondo dopoguerra, quando il PCd’I, divenuto Partito comunista italiano, fu dominato dalla figura di Palmiro Togliatti che lo condusse nell’alveo della democrazia parlamentare sulla base della strategia denominata “via italiana al socialismo”.
Gramsci, Bordiga e la nascita del Partito comunista d’Italia – Seminario nazionale
Ricorre quest’anno il centesimo anniversario della nascita del Partito comunista d’Italia. Quali sono state le lotte e le idee che hanno segnato la fondazione del movimento comunista nel nostro paese?
Lenin – Tre fonti e tre parti integranti del marxismo
150 anni fa, il 22 aprile 1870, Vladimir Iic Ulijanov, che poi sarà noto a tutto il mondo come Lenin, nasceva a Simbirsk, in Russia.
Lenin è stato il fondatore del Partito bolscevico, il principale dirigente (assieme a Trotskij) della rivoluzione d’Ottobre, il promotore della Terza Internazionale. È stato anche un grande teorico marxista, autore di opere che ancora oggi sono di straordinaria attualità. La sua conoscenza profonda del marxismo gli permetteva di esporre gli assi fondamentali di questa teoria con una chiarezza e una semplicità davvero uniche, come dimostra il testo che pubblichiamo oggi, scritto in occasione del trentesimo anniversario della morte di Karl Marx
Lev Trotskij, 1940 – 2019. Vita e lotta di un rivoluzionario
79 anni fa, il 20 agosto 1940, Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin a Città del Messico. Per ricordarne la vita e le opere ripubblichiamo ampi stralci di un articolo di Alan Woods intitolato “In memory of Leon Trotsky”, scritto nel 2000. Il testo completo è consultabile in inglese alla pagina web www.marxist.com.
Riformismo e lotta di classe, di Antonio Gramsci
Ottantadue anni fa, il 27 aprile 1937, moriva Antonio Gramsci, dopo anni di detenzione nelle prigioni fasciste. Lo ricordiamo pubblicando questo articolo in cui si evidenzia tutta la vitalità del pensiero rivoluzionario del comunista sardo.
Il “partito mondiale della rivoluzione” – A 100 anni dalla fondazione dell’Internazionale comunista
Tra il 2 e il 6 marzo del 1919 si tenne a Mosca il congresso di fondazione dell’Internazionale comunista (Comintern) sulla base dell’appello lanciato dal Partito bolscevico e da altre correnti rivoluzionarie.
È possibile separare teoria e pratica? Una corrispondenza con la Rete dei comunisti
Nei mesi scorsi la nostra organizzazione ha partecipato, assieme ad altre, all’iniziativa “Fattore K” promossa dalla Rete dei comunisti. In attesa della ripresa delle iniziative (prevista per gennaio) pubblichiamo due testi inerenti all’iniziativa.
- 1
- 2