Tag "Cina"
Cina: la crisi economica fa presagire un’epoca di instabilità e di lotta
La notizia della richiesta da parte di Evergrande di essere posta sotto procedura fallimentare negli Stati Uniti ha suonato le campane a morto per il settore immobiliare in Cina. Numerosi fallimenti aziendali, una recessione nel mercato immobiliare, una crescita della disoccupazione e un rapido declino dei consumi hanno smentito le dichiarazioni false del regime del Partito Comunista Cinese (PCC) a proposito di una “ripresa economica robusta ” in Cina.
Summit Nato: Zelenskij bussa ma la porta resta chiusa
L’ultimo summit della NATO a Vilnius è stato salutato dai suoi partecipanti come un grande successo e come un passo in avanti nel rafforzamento dell’alleanza militare. Ma, in realtà, questo è solo quanto essi dicono. Dobbiamo separare i fatti dalle dichiarazioni in conferenza stampa. Se diamo un’occhiata a quanto è avvenuto dietro le quinte, possiamo cogliere le vere divisioni, le spaccature e gli scontri che deve fronteggiare questa organizzazione imperialista.
Le divisioni sempre maggiori nelle relazioni mondiali e i compiti dei comunisti
La crisi del capitalismo è anche la crisi dell’ordine mondiale post-Unione Sovietica, basato sul dominio dell’imperialismo statunitense. Con l’ascesa della Cina come potenza mondiale e la Russia che assume una posizione sempre più di sfida a livello internazionale, il bastone degli Stati Uniti, il poliziotto mondiale oggi incapace di intervenire militarmente su larga scala, non ha più la forza, né garantisce l’obbedienza, di un tempo. Ciò ha importanti implicazioni per i rapporti di forza sulla scena mondiale.
La guerra dell’imperialismo statunitense ai palloni spia: un’isteria “gonfiata” ad arte
Nei primi giorni del febbraio 2023, i cittadini degli Stati Uniti – “terra dell’uomo libero e dimora dei coraggiosi”- sono stati informati di una nuova temibile minaccia. Sarà un drone da guerra munito di armi nucleari? Sarà un robot assassino che invade le case? Oppure sarà un attacco cibernetico che si porta via i risparmi e ruba l’identità? La realtà è di gran lunga più spaventosa: un pallone dalla Cina! Per settimane, un pallone spia bianco, visibile a occhio nudo da terra, ha sorvolato l’impero più potente del mondo. Seguendo l’esempio della Casa Bianca, la politica mondiale ha trasecolato per paura di questa ombra terrificante.
È la fine della globalizzazione?
Nel maggio del 2022, l’amministratore delegato di BlackRock ha dichiarato che “l’invasione russa dell’Ucraina ha messo fine alla globalizzazione che abbiamo conosciuto negli ultimi trent’anni”. Non ha tutti i torti:
Cina: le proteste contro i lockdown accendono una polveriera di rabbia
A malapena un mese dal XX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), celebrato in modo sfarzoso, la rabbia dal basso sta affiorando in superficie. La scorsa settimana la megafabbrica della Foxconn di Zhengzhou (Henan) ha visto un violento scontro fra gli operai e la polizia incentrato sul furto dei salari da parte del management, mentre negli ultimi due giorni proteste grandi e violente si sono registrate in numerose grandi città, che avevano come bersaglio le misure draconiane di lockdown messe in atto dal regime, divenute ormai il punto focale del malcontento diffuso.
Cina: Xi Jinping accumula poteri senza precedenti all’ombra della crisi
Il XX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), al governo della Cina, ha ulteriormente consolidato il potere del partito-Stato sulla società, con a capo il presidente Xi Jinping. Questi ha
La questione nazionale a Taiwan e i compiti dei marxisti taiwanesi
Il viaggio a Taiwan della speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, ha portato la questione nazionale taiwanese al centro della politica mondiale. Benché Taiwan, di fatto, sia uno Stato indipendente, il governo cinese ha sempre sostenuto che l’isola faccia parte del suo territorio. Nel frattempo, gli Stati Uniti tengono da decenni una posizione volutamente ambigua sulla questione. La visita di Pelosi è la goccia che ha fatto traboccare il vaso di questo delicato equilibrio, che, se capovolto, potrebbe minacciare la stabilità dell’intera regione.
Summit Nato: la Cina nel mirino
Il summit della Nato del 28-30 giugno a Madrid si è svolto sullo sfondo della guerra in Ucraina. Nonostante tutte le chiacchiere sull’“unità”, la realtà è che si è aperta una profonda frattura fra gli Usa e l’asse franco-tedesco. Per la prima volta il nuovo documento di “Concetto strategico” della Nato definisce la Cina una “sfida sistemica”. Si tratta di un riconoscimento ufficiale del relativo declino dell’imperialismo Usa e della minaccia posta da una potenza in ascesa.
Cina: spaccature al vertice mentre il regime si prepara alla tempesta economica
Nel luglio 2021 il Partito comunista cinese (Pcc) celebrava il 90° anniversario della sua fondazione con un bombardamento di propaganda autocelebrativa. Eppure, a un anno di distanza, il malcontento fra le masse cinesi nei confronti del regime ha raggiunto livelli mai visti prima, mentre chi si trova al vertice della contorta burocrazia del partito-stato sta palesando chiare divergenze su come procedere nel futuro. Cosa rivela tutto questo e che importanza riveste per i marxisti rivoluzionari?