Tag "Bolscevismo"

Teoria

In difesa di Lenin – Putin e la questione ucraina

Putin, nel suo discorso alla nazione di ieri, ha spiegato che “L’Ucraina è stata creata da Lenin”. La verità è che la Rivoluzione d’Ottobre ha avuto il grande merito di liberare le nazionalità oppresse dalla Russia zarista, quella Russia che Lenin definiva una “prigione dei popoli” e negava ogni diritto alle minoranze etniche.
Rendiamo disponibile ai nostri lettori questa lettera di Lenin, scritta nel 1919, che sviluppa in poche pagine la posizione del marxismo sulla questione della nazionalità. Lasciamo parlare Lenin!

Russia 1917

La Rivoluzione d’Ottobre, vista da John Reed

Nel 104° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, pubblichiamo un capitolo de I dieci giorni che sconvolsero il mondo di John Reed, quello in cui narra gli avvenimenti della giornata del 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano, in uso nella Russia degli zar). In quella giornata gli operai e i soldati di Pietrogrado, guidati dal Partito Bolscevico di Lenin e Trotskij, conquistavano il Palazzo d’Inverno, sede del governo provvisorio, portando così a compimento la prima rivoluzione proletaria vittoriosa nella storia dell’umanità.

Russia 1917

Storia del bolscevismo, vol.3 – Dalla guerra alla rivoluzione 1914-1917

È uscito il terzo e ultimo volume della Storia del bolscevismo di Alan Woods. Il volume prende le mosse dal momento dell’esplosione del primo conflitto mondiale, nell’agosto del 1914.

Storia e Memoria

Il Testamento di Lev Trotskij, a 81 anni dal suo assassinio

Il 20 agosto 1940, 81 anni fa, Lev Trotskij veniva assassinato da un sicario di Stalin a Città del Messico. Ricordiamo uno dei più grandi rivoluzionari di tutti i tempi, protagonista dell’Ottobre e fondatore dell’Armata Rossa, pubblicando il suo testamento, scritto pochi mesi prima della sua morte.

Teoria

NUOVO LIBRO – Lenin e Trotskij, per cosa lottarono veramente

La nostra casa editrice ha pubblicato un nuovo importante testo teorico. Si tratta della prima edizione italiana di Lenin and Trotsky. What they really stood for,  scritto da Ted Grant e Alan Woods nel 1969.

Teoria

Lenin – Tre fonti e tre parti integranti del marxismo

150 anni fa, il 22 aprile 1870, Vladimir Iic Ulijanov, che poi sarà noto a tutto il mondo come Lenin, nasceva a Simbirsk, in Russia.
Lenin è stato il fondatore del Partito bolscevico, il principale dirigente (assieme a Trotskij) della rivoluzione d’Ottobre, il promotore della Terza Internazionale. È stato anche un grande teorico marxista, autore di opere che ancora oggi sono di straordinaria attualità. La sua conoscenza profonda del marxismo gli permetteva di esporre gli assi fondamentali di questa teoria con una chiarezza e una semplicità davvero uniche, come dimostra il testo che pubblichiamo oggi, scritto in occasione del trentesimo anniversario della morte di Karl Marx

Le iniziative

Anche a Roma Alan Woods riempe la sala per l’assemblea #revolutionforfuture!

Oltre cento persone, sfidando una giornata di pioggia torrenziale, sabato 9 novembre hanno partecipato all’assemblea con Alan Woods al Centro Congressi Cavour a Roma. L’ultima iniziativa del dirigente della Tendenza Marxista Internazionale è stata un successo ed ha chiuso nel migliore dei modi in suo tour in Italia.

Le iniziative

Napoli – Alan Woods replica il successo di Milano e Bologna!

Più di 70 persone hanno partecipato all’ assemblea con Alan Woods a Napoli, tenutasi il 7 novembre alla Città del Sole. L’assemblea, dopo quella di Milano e Bologna, era la terza del tour organizzato da Sinistra Classe Rivoluzione con il dirigente della Tendenza marxista Internazionale, di cui SCR è la sezione italiana.

Russia 1917

102° anniversario della Rivoluzione russa – L’Ottobre fu un colpo di stato?

Il 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario giuliano), per la prima volta nella storia, il proletariato conquistò il potere. Lo fece in Russia, sotto la guida del Partito bolscevico di Lenin.

Le iniziative

“Viva la Rivoluzione socialista mondiale” – Entusiasmo alle stelle per Alan Woods all’assemblea di Bologna

La sala principale del circolo Arci Guernelli (che ringraziamo per l’ospitalità) ieri sera era stracolma per l’assemblea Revolution for future, introdotta da Alan Woods, segretario della Tendenza marxista internazionale, in Italia in questi giorni per un tour che, dopo Milano e Bologna, toccherà anche Napoli e Roma.

  • 1
  • 2