Tag "Banche"

Internazionale

Dal crollo delle banche al rischio stagflazione

Dal giorno della pubblicazione di questo articolo su Rivoluzione, la situazione dell’economia Usa si è ulteriormente aggravata. Il fallimento della First Republic di San Francisco, rilevata da JP Morgan con la copertura dello Stato e avvenuto il Primo maggio, rappresenta il secondo più grande fallimento bancario statunitense. Le prospettive delineate qui sotto sono dunque totalmente confermate e quella di un futuro di stagflazione sempre più concreta.

Internazionale

Sull’orlo del precipizio

Sono bastati pochi giorni perché la crisi della Silicon Valley Bank passasse dall’essere considerata un episodio circoscritto, riguardante una banca americana di media taglia, ad allarme rosso.
Nel giro di una settimana le azioni delle banche quotate al Nasdaq hanno perso un quarto del loro valore, cancellando 25 anni di crescita. Nel complesso i valori azionari delle banche nella prima metà di marzo hanno perso 229 miliardi di dollari.

Internazionale

Il crollo di SVB mostra la fragilità dell’economia capitalista

Ieri mattina, le azioni del settore bancario sono crollate rapidamente – non solo negli Stati Uniti e non solo quelle delle banche a livello regionale, bensì in tutto il mondo – come conseguenza del crollo delle banche regionali statunitensi SVB Financial e di Signature nel fine settimana. Qual’è la causa di questo crollo e quali sono le implicazioni più ampie di tutto ciò?

Internazionale

Senza mappa e senza bussola – Le banche centrali di fronte all’inflazione

L’aumento dei prezzi è ormai un fatto conclamato su scala internazionale. Negli USA l’inflazione ha raggiunto il 7,5% a gennaio, nell’Eurozona il dato di gennaio è del 5,1%, nel Regno Unito del 5,4. L’aumento dei prezzi sta largamente smentendo le attese delle autorità monetarie. Le chiacchiere sul fatto che si trattasse di un aumento temporaneo dovuto a fattori congiunturali sono ormai archiviate.

Economia

La ripresa è tutta per i ricchi

La ripresa economica è in corso e il governo uscente cerca di incassare consensi elettorali promettendo l’uscita dalle durezze di un decennio di crisi e una prospettiva di miglioramento. Le domande da porci sono quindi: 1) Sono superate le conseguenze della crisi del 2008? 2) Quali sono i limiti di questa ripresina?

Italia

La crisi delle Banche venete e… dintorni

Domenica 25 giugno il governo Gentiloni ha varato un Decreto legge d’urgenza per effettuare il “salvataggio” di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. A pagare quasi interamente il costo di questa ristrutturazione saranno i lavoratori del settore e lo Stato.

Pensionati

Pensioni – Un accordo dalla parte delle banche

È diffusissima la consapevolezza di milioni di lavoratori e giovani di vivere nel paese nel quale vige il peggior sistema previdenziale d’Europa. La pensione dignitosa ormai già da tempo non

Politica generale

Conto alla rovescia per Renzi?

Il vento sta cambiando, e non solo in Gran Bretagna. La situazione di instabilità globale, amplificata dal voto sulla Brexit, si riverbera anche in Italia.

Politica generale

L’Europa del Capitale è a pezzi

La fine della libera circolazione delle persone e delle merci, il crollo dell’euro… Ben poco resterebbe dell’Unione europea così come la conosciamo. E’ una prospettiva del tutto possibile nell’immediato futuro.